Articoli in evidenza:

sabato, maggio 20, 2023

Akihito e Michiko a Kyoto e Nara

L'imperatore Akihito e l'imperatrice Michiko  del Giappone visitano i tempi Daishoji e Chugu-ji

16 maggio 2023

Le Loro Maestà l'imperatore emerito Akihito e l'imperatrice emerita Michiko del Giappone hanno intrapreso una visita ai templi imperiali situati a Kyoto e Nara, luoghi che vantano una storia con la Casa Imperiale e delle famiglie aristocratiche. 

Durante il loro soggiorno a Kyoto, l'Imperatore Emerito e l'Imperatrice Emerita hanno visitato il tempio Daishoji, che la coppia imperiale avevano frequentato sin dalla loro giovinezza. La coppia ha avuto l'opportunità di ammirare da vicino un abito da corte formale indossato dall'imperatrice vedova Shoken, la sposa dell'imperatore Meiji. Questo abito, oggetto di un attento restauro durato cinque anni, è stato recentemente completato. Monica Bethe, direttrice dell'Istituto per gli Studi Giapponesi Medievali di Kyoto ha spiegato alla coppia imperiale i dettagli del lavoro svolto e l'Imperatrice Michiko ha dimostrato grande apprezzamento per l'impegnativo lavoro di restauro, riconoscendo la complessità e l'attenzione ai dettagli richiesti. 

Il giorno successivo, l'Imperatore Akihito e l'Imperatrice Michiko hanno assistito alla processione Aoi Matsuri, una delle tre principali feste di Kyoto, che ricca di simbolismo e costumi antichi rappresenta un evento di grande rilevanza culturale e religiosa per la città. 

Successivamente, l'Imperatore Akihito e l'Imperatrice Michiko si sono recati nella Prefettura di Nara, dove nella città di Ikaruga hanno visitato il Tempio di Chuguji, un altro importante tempio imperiale. che con la sua maestosità e la sua storia millenaria, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e devozione.

La coppia imperiale ha anche esplorato i meravigliosi giardini del tempio, ed ha partecipato a cerimonie e preghiere guidate da monaci buddhisti che custodiscono i tesori spirituali del tempio. 

Un aspetto peculiare del Tempio di Chuguji è il suo stretto legame con le donne nobili della famiglia imperiale. Nel corso dei secoli, molte donne di alto rango e aristocratiche hanno scelto di entrare in convento a Chuguji, assumendo il ruolo di badessa. Questa tradizione ha contribuito a consolidare la reputazione del tempio come luogo di accoglienza e sostegno per le donne in cerca di una vita spirituale dedicata.

Queste visite ai Conventi Imperiali a Kyoto e Nara contribuiscono a sottolineare l'importanza di questi luoghi sacri nella storia del Giappone ed ha rafforzato il legame tra la Famiglia Imperiale e il Popolo giapponese.


Naruhito semina piantine di riso

L'imperatore Naruhito pianta piantine di riso nella risaia del Palazzo Imperiale.

16 maggio 2023

Sua Maestà l'imperatore Naruhito del Giappone ha piantato piantine di riso presso il Palazzo Imperiale di Tokyo.

L'Imperatore Naruhito è entrato nel campo di riso vicino al laboratorio di ricerca biologica sul terreno del palazzo imperiale dove ha piantato con cura un totale di 20 piantine di riso "Nihon Masari" e riso Mangetsu Mochi.

La tradizione della semina del riso nel Palazzo Imperiale ha radici profonde nella storia del Giappone. Questa pratica significativa fu iniziata dall'imperatore Showa e da allora tutti i successivi imperatori hanno seguito e rispettato questo evento, ed ogni anno, in primavera, l'imperatore attuale si impegna personalmente a piantare le piantine di riso nel campo del palazzo.

La scelta delle varietà di riso da piantare riflette l'attenzione dell'imperatore alla diversità agricola del paese. "Nihon Masari" è una varietà non glutinosa di riso che è molto apprezzata per le sue caratteristiche gustative uniche. Il riso Mangetsu Mochi è noto per la sua consistenza morbida e appiccicosa, ideale per la preparazione di deliziosi dolci tradizionali giapponesi.

Inoltre la semina di riso da parte dell'imperatore Naruhito simboleggia il suo sostegno all'agricoltura giapponese ed anche l'importanza di preservare le tradizioni agricole e culturali del paese. Inoltre la semina del riso nel Palazzo Imperiale è un evento simbolico che rafforza il senso di appartenenza e di identità nazionale.

 

Re del Marocco presenta due auto

Il Re Mohammed presenta due auto sviluppate in Marocco

16 maggio 2023

Sua Maestà il Re Mohammed VI del Marocco al Palazzo Reale di Rabat  ha presieduto la cerimonia di presentazione della prima automobile realizzata dalla prima casa automobilistica marocchina e del prototipo di veicolo alimentato a idrogeno.

Si tratta dell’auto prodotta da 'Neo Motors', società di capitale marocchino e del prototipo di veicolo a idrogeno della società NamX, denominato HUV (Hydrogen Utility Vehicle).

il veicolo a idrogeno di NamX, l’auto è stata progettata in collaborazione con l’ufficio di design e carrozziere italiano Pininfarina, rinomato in tutto il mondo per la sua estetica e ingegneria automobilistica di alta qualità. Il design degli interni del veicolo è marocchino.

Questi due progetti innovativi segnano una tappa significativa per l'industria automobilistica marocchina e per promuovere il marchio "Made in Marocco"

Il Re Mohammed ha espresso il suo pieno sostegno alla produzione automobilistica locale ed ha sottolineato l'importanza di questi progetti innovativi per il Marocco, che rappresentino un passo importante verso la realizzazione di un Marocco moderno e sviluppato.

VIDEO