Articoli in evidenza:

venerdì, maggio 05, 2023

Sovrani svedesi a Tartu, Estonia

Il re Carlo Gustavo e la regina Silvia di Svezia visitano Tartu, in Estonia

4 maggio 2023

Le Loro Maestà il Re Carlo XVI Gustavo e la Regina Silvia di Svezia sono andati in Estonia con lo scopo di approfondire le relazioni tra  i due Paesi, rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza e difesa ed anche tra le imprese svedesi ed estoni, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla transizione verde. Altri tema della visita sono l'istruzione e la ricerca.

Nella terza ed ultima giornata in  Estonia, il re Carlo Gustavo e la regina Silvia, accompagnati dal presidente estone Alar Karis e dalla first lady Sirje Karis, sono andati in treno a Tartu. Nella piazza del municipio i sovrani svedesi sono stati ricevuti dal sindaco di Tartu e quindi hanno raggiunto l'Università, dove il Presidente Karis era in precedenza rettore. L'Università di Tartu è la seconda università più antica, dopo quella di Uppsala, fondata dal Re di Svezia Gustavo II Adolfo nel 1632. 

Dall'Università di Tartu, la coppia reale, con la coppia presidenziale, si sono recati al memoriale di Gustavo II Adolf.  

Nel pomeriggio il Re Carlo Gustavo, il Ministro degli Affari Esteri svedese ed il Presidente hanno visitato il Centro Delta dell'Università di Tartu, un centro per la tecnologia digitale che riunisce studenti, ricercatori e innovatori in campi come l'informatica, la robotica, l'ingegneria, la matematica, la finanza e la gestione aziendale.

Il Re di Svezia, sempre con il ministro ed il presidente estone, ha poi visitato l'Università delle Scienze della Vita, le cui attività si concentrano sullo sviluppo sostenibile delle risorse naturali e sulla conservazione del patrimonio e degli habitat. 

La regina Silvia e la signora Karis hanno invece visitato la Fondazione Eesti Agrenska a Tammistu, che sviluppare servizi per bambini e adolescenti con diagnosi rare e disabilità al fine di migliorare la qualità della vita. Durante la visita la Regina Silvia ha incontrato alcuni dei giovani che beneficiano dei servizi della fondazione e ha parlato con il personale, ed ha espresso la sua ammirazione per il lavoro della fondazione e per il sostegno che offre alle persone con disabilità in Estonia.

Il programma del pomeriggio si è concluso con una visita al museo nazionale dell'Estonia, Eesti Rahva Museum, fondato nel 1909 con il compito di proteggere e sviluppare la storia e la cultura dell'Estonia. 

La visita di Stato si è conclusa con una cerimonia ufficiale di commiato fuori dal museo nazionale, dove la coppia presidenziale ha salutato la coppia reale.

Naruhito e Masako al Suntory Hall di Minato

L’Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone al Suntory Hall di Minato, Tokyo.

4 maggio 2023

Le Loro Maestà l'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone, insieme alla loro figlia, la principessa Aiko, hanno assistito a un'esibizione del coro dei ragazzi di Vienna presso la Suntory Hall di Minato, Tokyo. 

La coppia imperiale ha potuto godersi le voci del coro per la prima volta da giugno 2019, poiché le sue esibizioni in Giappone erano state temporaneamente sospese a causa della pandemia di COVID-19.

Tra le opere ascoltate la colonna sonora del film d'animazione del regista Hayao Miyazaki “My Neighbor Totoro” e la popolare canzone giapponese per bambini “Furusato” (Hometown).

La coppia imperiale non si reca a Londra per l'incoronazione del re Carlo III e della regina Camilla, ma sono rappresentati dal principe ereditario Fumihito e dalla principessa ereditaria Kiko, che sono appena arrivati a Londra .


Consiglio della Fondazione Mary

La principessa ereditaria di Danimarca alla riunione del consiglio della Fondazione Mary

4 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria danese Mary ha partecipato alla riunione del consiglio della Fondazione Mary che ha avuto luogo nel Palazzo di Federico VIII, edificio che fa parte del complesso del palazzo di Amalienborg di Copenhagen. 

Alla riunione, la principessa Mary ha ringraziato il consiglio per l'appoggio al lavoro della Fondazione, ed ha detto che la lotta alla solitudine ed al bullismo è fondamentale per il lavoro e ha sottolineato che tutti hanno diritto a un posto nella società.

La fondazione Mary, creata nel 2007, mira a combattere l'isolamento sociale all'interno di tre diverse aree, vale a dire la solitudine, il bullismo e la violenza domestica.