Articoli in evidenza:

domenica, novembre 13, 2022

Forum per la Pace di Parigi 2022

La regina Rania di Giordania partecipa al Forum per la Pace di Parigi 2022

11 novembre 2022

Sua Maestà la Regina Rania di Giordania ha partecipato alla cerimonia di apertura del 5° Forum per la Pace di Parigi 2022 che si è tenuta al Palazzo Brongniart di Parigi. 

Al forum la regina Rania ha affermato che il mondo sta affrontando "una convergenza di crisi", tra cui la pandemia, la guerra in Ucraina, i cambiamenti climatici, la disuguaglianza ed una generale erosione della fiducia.

La regina di Giordania ha chiesto un cambio di paradigma in risposta alle crisi globali, che il nostro mondo è sbilanciato, aggiungendo che si deve rinnovare la nostra fede nella verità, riconoscere che abbiamo tutti lo stesso valore, preservare il futuro e credere nella nostra capacità di rifare il mondo come desideriamo.

La Regina Rania ha poi detto che la crisi globale dei rifugiati ha raggiunto proporzioni epiche e che il numero degli sfollati nel mondo supera i 100 milioni (una volta e mezzo la popolazione della Francia) ed ha anche evidenziato la differenza nell'accoglienza dei rifugiati dall'Ucraina rispetto a quelli provenienti da paesi come Siria, Birmania e Sud Sudan.

La Regina Rania ha poi precisato che si deve agire al servizio delle generazioni future e che il nostro compito è essere buoni amministratori del nostro tempo : "Ciò che conta non sono le prossime elezioni, né il prossimo trimestre finanziario, né la prossima generazione di smartphone. Ciò che conta è fare la cosa giusta per la prossima generazione di umanità".

Lanciato nel 2018, il Forum di Parigi si svolge ogni anno con l'obiettivo di riunire più parti interessate per sviluppare soluzioni concrete a problemi globali dove non esistono.


Sovrani di Svezia in Brasile

Il Re e la Regina di Svezia, con la principessa Maddalena, per la Fondazione World Childhood a Bahía e San Paolo, in Brasile.

8 -10 novembre 2022

Le Loro Maestà il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia di Svezia sono in visita di lavoro di tre giorni in Brasile, insieme alla principessa Maddalena, per svolgere attività con la Fondazione World Childhood a Bahía e San Paolo.

A Bahia il Re Carlo Gustavo, la Regina Silvia e la principessa Maddalena hanno aperto il centro per l'infanzia, i bambini maltrattati  che ricevono aiuto e sostegno da diversi professionisti.

A San Paolo, la coppia reale e la principessa Maddalena hanno visitato Na Mão Certa, un progetto che si rivolge ai camionisti con l'obiettivo di apportare cambiamenti di atteggiamento e comportamentali in merito alla violenza sessuale contro bambini lungo le strade del Brasile.

Nel pomeriggio a San Paolo, i Sovrani e la principessa Maddalena hanno visitato il centro Resgatando Vidas che svolge attività ricreative per bambini e ragazzi, come danza, musica e sport. La regina Silvia e la principessa Maddalena hanno anche partecipato ad una riunione del consiglio nell'infanzia Brasile.

La World Childhood Foundationè stata fondata dalla Regina Silvia nel 1999 con l'obiettivo di raggiungere e sostenere i bambini a rischio in tutto il mondo. La principessa Maddalena lavora con Childhood dal 2006, e da dicembre 2021 è presidente onorario 


sabato, novembre 12, 2022

Premio Principe Filippo a Asad Madni

La Principessa Anna consegna il premio Principe Filippo ad Asad Madni 

8 novembre 2022

Sua Altezza Reale la principessa Anna ha consegnato la medaglia Principe Filippo della Accademia Reale di Ingegneria al dottor Asad Madni , pioniere della tecnologia spaziale. 

La Principessa Reale, unica figlia del defunto Duca di Edimburgo, ha presieduto la cerimonia in quanto è Collega Reale dell'Accademia, seguendo le orme del padre, che ha ricoperto la carica di Collego Senior. 

Il premio assegnato a Asad Madni riconosce i decenni di carriera nello sviluppo e nella commercializzazione di sensori e sistemi intelligenti nei settori aerospaziale, manifatturiero e dei trasporti.

Dopo aver ricevuto il premio, il dottor Madni ha detto : "“Sono estremamente grato di aver avuto le innovazioni ed i contributi miei e del mio team che hanno svolto un ruolo importante nel salvare milioni di vite in tutto il mondo; nell'aiutarci a estendere i limiti dell'esplorazione spaziale e nel migliorare la nostra comprensione dell'universo; e nel migliorare i sistemi di difesa e sicurezza in tutto il mondo. Ricevere la medaglia del principe Filippo, l'onorificenza individuale più prestigiosa della Accademia Reale di Ingegneria, con un elenco di vincitori del passato che include giganti i cui contributi hanno plasmato il progresso umano, è davvero un'esperienza molto gratificante e umiliante”.

La medaglia del Principe Filippo viene assegnata ogni due anni ad un ingegnere di qualsiasi nazionalità che ha dato un contributo eccezionale al campo ed il premio prende il nome dal defunto principe Filippo, duca di Edimburgo, che era lui stesso molto interessato a quel campo.