Articoli in evidenza:

mercoledì, luglio 13, 2022

Regina Letizia alla conferenza FAPE

La regina Letizia alla 5° conferenza informativa della FAPE sulla disabilità

12 luglio 2022

Sua Maestà la regina Letizia di Spagna ha presieduto la cerimonia di apertura del 5° seminario della Federazione delle Associazioni dei Giornalisti di Spagna (FAPE), che aveva come tema il trattamento dell'informazione sulla disabilità nei media.

L'evento è stato organizzato dalla Fondazione A La Par e dalla Federazione delle Associazioni dei Giornalisti di Spagna (FAPE) che si è svolto allo stadio Vallehermoso di Madrid.

Prima della conferenza, la regina Letizia aveva partecipato ad una sessione di allenamento nello stadio, a cui hanno partecipato atleti paralimpici. 

La regina Letizia ha poi partecipato a due tavole rotonde. Nella prima ha parlato il direttore della comunicazione e delle relazioni esterne del Comitato Paralimpico spagnolo. Nella seconda tavola rotonda, la Regina Letizia ha parlato con gli atleti paralimpici di Tokyo ed una nuotatrice disabile che ha ricevuto il premio Principessa delle Asturie nella categoria Sport.

Infine, la cerimonia si è conclusa con la proiezione di un video sulla creazione della pagina Wikipedia dell'atleta Deliber Rodríguez.

Nonostante l'elevato numero di persone interessate (In Spagna ci sono 3,8 milioni di disabili), la mancanza di accesso alle informazioni rende queste persone particolarmente vulnerabile e talvolta impedisce a loro di esercitare il proprio diritto di accesso alle informazioni. 

La "Fondazione A la Par" lavora con le persone con disabilità intellettiva, sostiene i loro diritti e la loro partecipazione nella società e aiuta dove incontrano barriere. FAPE è la principale organizzazione professionale per giornalisti in Spagna.


lunedì, luglio 11, 2022

Infanta Cristina e Fondazione Caixa

L'Infanta Cristina al 25° anniversario del Programma di Cooperazione Internazionale della Fondazione La Caixa

1 luglio 2022

L' Infanta Cristina, in qualità di direttore dell'Area Internazionale della Fondazione La Caixa,  ha partecipato alla celebrazione del 25° anniversario del suo Programma di Cooperazione Internazionale. 

L'evento si è tenuto al CosmoCaixa di Barcellona, ​dove si è discusso su come affrontare le sfide del futuro, con la presenza di grandi nomi.

L' Infanta Cristina  era accompagnata dal figlio Pablo Urdangarin, secondo dei quattro figli che ebbe con Iñaki Urdangarin, che non si è seduto accanto alla madre ma era presente tra il pubblico. 

Durante i suoi 25 anni la Fondazione la Caixa ha collaborato con più di 800 enti e organizzazioni che hanno trasformato la vita di oltre 16 milioni di persone.

L'infanta Cristina di Spagna, figlia di Juan Carlos, e suo marito Inaki Urdangarin avevano annunciato la loro separazione dopo che sono state pubblicate delle foto che ritraggono l'ex campione di pallamano con Ainhoa Armentia, che sarebbe la sua nuova fidanzata. 

Nel 2017, Iñaki Urdangarin è stato condannato a 6 anni e tre mesi di carcere per frode, vicenda che causò una frattura tra lui e la moglie. Ambedue hanno perso il titolo di Duca di Palma. Nel 2016  Cristina è stata poi assolta.

Cristina vive a Ginevra con la loro figlia più piccola, Irene, e lavora per la Fondazione Caixa.


Omaggio alle vittime del terrorismo nei Paesi Baschi

Il Re Felipe rende omaggio a Blanco e alle vittime del terrorismo nei Paesi Baschi

10 luglio 2022

Sua Maestà il re Felipe VI di Spagna si è recato a Ermua, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, per partecipare  alla cerimonia commemorativa in omaggio a tutte le vittime del terrorismo, in occasione del 25° anniversario del rapimento e dell'omicidio di Miguel Ángel Blanco.

Miguel Ángel Blanco, nato nel 1968 a Ermua aveva 29 anni quando l'ETA lo rapì il 10 luglio 1997. Blanco, consigliere comunale del Partito Popolare, due giorni fu ucciso. Dal 1970 è stato il 78° rapimento del gruppo terroristico dell'ETA ed il decimo rapito ad essere stato assassinato.

Al suo arrivo il Re Felipe è stato accolto dalle autorità locali di Ermua, dal presidente del governo, Pedro Sánchez, dal ​​presidente del governo basco, il presidente del parlamento basco, il leader dell'opposizione e altri rappresentanti delle autorità della provincia di Biscaglia.

La cerimonia di tributo si è svolta nel Centro Sportivo Comunale che porta il nome di Miguel Ángel Blanco, dove il Re Felipe era accanto alla famiglia di Miguel Ángel Blanco. Dopo l'esecuzione del Preludio di Bach è stato trasmesso un servizio che ricorda gli eventi accaduti nel 1997 e quindi la sorella di Blanco ha ricevuto una replica in miniatura della statua eretta nel centro di Ermua, che funge da monumento a tutte le vittime del terrorismo.

Dopo gli interventi del presidente del governo basco, del presidente del governo spagnolo, anche il re Felipe ha parlato : "Le vittime del terrorismo rendono degna la nostra democrazia. Il loro dolore e quello delle loro famiglie ci interessano e ci preoccupano. In quanto tali, meritano sempre il nostro rispetto e la nostra massima considerazione. Continuiamo dunque a lavorare perché ciò che abbiamo vissuto non cada nell'oblio; affinché l'unità possa unirci attorno alla nostra storia, affinché lo spirito di Ermua ci ricordi, ogni giorno, il valore della pace, della vita, della libertà e della democrazia".

Per concludere il re Felipe si è recato davanti alla scultura in Omaggio alle vittime del terrorismo che rappresenta il volto di Blanco, dove le autorità ed il re Felipe hanno deposto fiori rossi e poi hanno osservato un minuto di silenzio.