Articoli in evidenza:

lunedì, marzo 08, 2021

Commonwealth Day 2021

La regina Elisabetta celebra il Commonwealth Day 2021.

7 marzo 2021

Sua Maestà la regina Elisabetta II ha inviato un messaggio di speranza e unità per celebrare il Commonwealth Day 2021, elogiando gli atti di  coraggio, impegno e dedizione altruista al dovere durante la pandemia del covid-19 nello scorso anno.

La regina Elisabetta ha sottolineato l'importanza di celebrare l'amicizia, lo spirito di unità e i risultati conseguiti dal Commonwealth in un tempo che si presta a riflettere come nessun altro, visto che si sono visto esempi commoventi di coraggio e dedizione altruista al dovere testimoniati in tutte le nazioni.

In particolare la Regina Elisabetta ha voluto elogiare la risposta alla pandemia in prima fila negli ospedali. La regina Elisabetta ha detto che questi tempi che ci mettono alla prova, ci hanno spinto ad un apprezzamento più profondo del sostegno reciproco e dell'assistenza spirituale di cui abbiamo potuto godere connettendoci gli uni agli altri. 

La sovrana ha concluso dicendo che adesso si deve conservare questo rinnovato spirito di vicinanza e di comunità fra le persone e fra gli Stati, ed in particolare in seno al Commonwealth, a garanzia di un futuro sostenibile e più sicuro, ma anche più sano e più felice», per i popoli dei Paesi membri e dei loro vicini. 

Oltre alla regina Elisabetta, hanno partecipato all'evento anche l'erede al trono Carlo, la consorte Camilla, il principe William con  Kate, ed anche la contessa di Wessex, Sofia, moglie del principe Edoardo.


Festa della Donna

Nella Giornata della Donna ricordiamo le Regine d'Italia

8 marzo 2021

La Giornata della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ed anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state, e sono, oggetto in tutto il mondo.

La prima manifestazione contro ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne si tenne in Italia il 12 marzo 1922.

In questa giornata dedicata alle donne non possiamo non ricordare le Regina d'Italia, che durante il Regno d'Italia svolgevano un ruolo molto importante, ed erano rispettate  ed un punto di riferimento per tutti.

Le Regine furono importante nella storia dell'Italia perché svolsero un ruolo fondamentale ai fini della nazionalizzazione il nostro Paese e di unire gli italiani.

Con le loro iniziative, opere pie e presenze le sovrane conquistarono il favore degli italiani, avvicinandoli alle istituzioni. Inoltre le regine seppero ritagliarsi un ruolo a favorire la emancipazione femminile.

Ancora adesso, in questo periodo repubblicano, tutti ricordano le Regine d'Italia, mentre sfido chiunque a ricordare la moglie di un presidente della repubblica ...

Nella foto le Regine d'Italia:

Regina Margherita (consorte di Re Umberto I)

Regina Elena (consorte del Re Vittorio Emanuele III)

Regina Maria José (consorte di e Umberto II)


domenica, marzo 07, 2021

Giornata mondiale del libro

La Famiglia Reale celebra la Giornata mondiale del libro. 

La Giornata mondiale del libro si tiene ogni anno il primo giovedì di marzo, per promuovere la lettura e anche la famiglia reale britannica ha condiviso l'amore per la letteratura. 

Quest'anno la Duchessa Camilla, che è protettrice del National Literacy Trust, si è unita alla Oak National Academy e agli studenti della Acklam Whin Primary School di Middlesbrough, insieme agli autori Tom Fletcher, Zanib Mian e Katherine Rundell per discutere su alcuni temi.

Alla domanda quale sia il suo libro preferito per bambini, la Duchessa Camilla, che di recente ha aperto il suo club della lettura digitale (The Reading Room), ha detto: "Quando ero molto giovane, circa 100 anni fa, ero una bambina pazza. Amavo i pony, i cavalli e c'era un libro intitolato Moorland Mousie. Inoltre da bambina mi piaceva anche un libro intitolato "Swallows and Amazons" che ha descritto una bella storia d'avventura, piena di molta immaginazione".

In occasione della Giornata mondiale del libro la regina Elisabetta ha fatto pubblicare una foto del 1976 in cui la si vede insieme al duca di Edimburgo nella biblioteca del castello di Balmoral, residenza estiva prediletta dai reali in Scozia, che è anche una forma d'omaggio e incoraggiamento al consorte che recentemente è stato operato al cuore

Nonostante soffre di dislessia, anche la principessa Beatrice ha parlato del suo amore per la lettura, dicendo di aver scoperto che quando si ha paura del futuro, la lettura dà un senso di rassicurazione, che ci ricorda le sfide e le missioni affrontate nel corso dei secoli e le lezioni apprese lungo la Storia ci rendono più forti e più resilienti.

La prima Giornata mondiale del libro è stata creata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) il 23 aprile 1995.