Articoli in evidenza:

martedì, marzo 05, 2019

Giornata delle Malattie Rare 2019

La regina Letizia all'evento della Giornata delle Malattie Rare 2019

5 marzo 2019

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha partecipato all'evento ufficiale della Giornata delle Malattie Rare 2019 che si è svolto presso il complesso Duques de Pastrana di Madrid.

Il tema di quest'anno è "Uniamo l'assistenza sociale e sanitaria" e l'evento si concentra su un migliore coordinamento dei servizi medici, sociali e di supporto allo scopo di superare le difficoltà incontrate dalle persone che vivono con una malattia rara e dalle loro famiglie.

Al suo arrivo la Regina Letizia è stata ricevuta dal Ministro della Salute, Consumo e Assistenza Sociale, Maria Luisa Carcedo; dal presidente della Federazione spagnola delle malattie rare (FEDER), Juan Carrión; e da altre autorità.

Dopo la cerimonia di premiazione, la regina Letizia, ha tenuto il suo discorso :
"Quello che chiedono e meritano i tre milioni di persone che soffrono di una malattia rare è migliorare la assistenza sociale che allevia una situazione spesso esasperante, dolorosa, estenuante. Queste persone meritano comprensione, sostegno, risorse, attenzione. Meritano il nostro impegno attivo"

La Regina Letizia collabora attivamente con la Federazione Spagnola delle Malattie Rare (FEDER) che attraverso progetti e servizi migliora la qualità della vita dei malati, oltre a promuovere una società in cui le persone con una malattia rara abbiano le stesse opportunità degli altri.

lunedì, marzo 04, 2019

Statuto Albertino

Nascita dello Statuto Albertino, promulgato da Re Carlo Alberto di Savoia.

4 Marzo 1848

Il 4 marzo ricorre l'anniversario della "nascita" dello Statuto del Regno o Statuto fondamentale della Monarchia, noto a tutti come Statuto Albertino, dal nome del Sovrano sabaudo che lo promulgò: Carlo Alberto di Savoia-Carignano.

Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto di Savoia viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda».

Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della Costituzione della repubblica Italiana, il 1º gennaio 1948.




Haakon in ospedale per un intervento chirurgico

Il principe Haakon di Norvegia subisce un intervento chirurgico all'orecchio

4 marzo 2019

Dopo la fibrosi polmonare della principessa Mette-Marit, anche il  principe ereditario Haakon soffre di una malattia, la osteocondroma, che una escrescenza ossea che è estremamente raro che diventi un tumore maligno.

Stamattina, il principe Haakon, in Norvegia, è stato sottoposto a un intervento chirurgico al Rikshospitalet, a Oslo e di conseguenza il principe Haakon ha cancellato i suoi incarichi reali durante la convalescenza di due settimane

Per il principe Haakon questa escrescenza si è sviluppata nel condotto uditivo. La causa di tali escrescenze sembra essere una reazione nel tessuto osseo dovuta al raffreddamento o alla costante esposizione all'acqua fredda nel condotto uditivo.
Di solito la condizione si verifica soprattutto tra nuotatori e surfisti, ed infatti il principe Haakon è un appassionato surfista, così come sua moglie, la principessa ereditaria Mette-Marit e i loro figli, la principessa Ingrid Alexandra e il principe Sverre Magnus.