Nascita dello Statuto Albertino, promulgato da Re Carlo Alberto di Savoia.
4 Marzo 1848
Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto di Savoia viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda».
Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della Costituzione della repubblica Italiana, il 1º gennaio 1948.