Articoli in evidenza:

venerdì, ottobre 20, 2023

Principe Haakon apre SIKT

Il principe Haakon di Norvegia apre la 10° conferenza SIKT.

18 ottobre 2023

Sua Altezza Reale il principe Haakon di Norvegia ha aperto il 10° anniversario della conferenza SIKT. 

Gli argomenti delle varie conferenze includevano l'identità, il cambiamento climatico, la migrazione e l'intelligenza artificiale. 

Lo scopo della conferenza SIKT è quello di creare un luogo di incontro dove i partecipanti (impresa, pubblica amministrazione, organizzazioni, sport, cultura e mondo accademico), possono imparare gli uni dagli altri, testare idee e discutere le sfide e le opportunità comuni. 

Il SIKT si è già tenuto a Trondheim (2013 e 2022), Tromsø, Bergen, Ålesund, Kristiansand, Stavanger, Lillehammer e Bodø, nonché digitalmente da Skaugum durante la pandemia.


giovedì, ottobre 19, 2023

Sami contro il parco eolico

Il Re Harald incontra i rappresentanti del popolo Sami per discutere sul parco eolico nella regione di Fosen

16 ottobre 2023

Da diversi anni, la comunità Sami ha combattuto contro la realizzazione di un parco eolico nella regione di Fosen, situata nell'occidente della Norvegia, ed anche i tribunali hanno riconosciuto l'illecità di tale progetto. 

Le proteste si sono intensificate in tutto il paese, portando i Sami a ricorrere all'ultima possibilità a loro disposizione: ottenere udienza al Re Harald di Norvegia. 

Nell'ottobre 2021, la Corte Suprema norvegese ha pronunciato il suo giudizio, ritenendo che il progetto delle turbine eoliche nella regione di Fosen violasse il diritto delle famiglie Sami a preservare la loro cultura, fondata sull'allevamento delle renne. I magistrati della massima corte norvegese hanno revocato tutte le autorizzazioni precedentemente concesse per la costruzione delle 151 turbine, anche se non si sono pronunciati riguardo alle turbine già installate.

LEGGI ANCHE : Il Principe Haakoon di Norvegia riceve la targa di FutureBuilt dell'edificio logistico del Palazzo Reale

Negli ultimi mesi, le manifestazioni e le azioni di protesta sono cresciute ad Oslo, con manifestanti che si sono radunati davanti a diversi edifici governativi, e la scorsa settimana, gli attivisti hanno organizzato un raduno nella piazza di fronte al Palazzo Reale. durante il quale un portavoce ha inviato una lettera al Re : "Chiediamo semplicemente di essere ascoltati, come abbiamo fatto per generazioni. Il nostro popolo si è rivolto al Re per chiedere aiuto, un atto che ha una lunga tradizione tra i Sami. Pertanto, umilmente speriamo che Sua Maestà il Re Harald possa accoglierci e ascoltarci."

LEGGI ANCHE : Il re Harald di Norvegia visita la città di Flå nella contea di Viken

Il popolo Sami, un'antica comunità indigena della Scandinavia settentrionale, gode di una protezione particolare in Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Nei primi tre paesi, i Sami dispongono di un proprio parlamento eletto e possono inviare rappresentanti alle assemblee parlamentari nazionali. 

Mostra Miró Picasso

Il re Felipe di Spagna visita la mostra Miró Picasso a Barcellona

18 ottobre 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha visitato la mostra “Miró-Picasso”, organizzata dal Museo Picasso e dalla Fondazione Joan Miró.

Joan Miró e Pablo Picasso, che hanno mantenuto una stretta amicizia per più di cinquant'anni, hanno scelto Barcellona per donare le loro opere sotto forma di centri d'arte monografici.

Il Re Felipe era accompagnato dal ministro ad interim della Cultura e dello Sport, Miquel Iceta e da altre autorità locali, e nella visita ha firmato i Libri d'Onore del "Museo Picasso" e della "Fondazione Joan Miró" e ha vistato le opere.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede il Forum Industriale organizzato da El Economista. 

La mostra è organizzata attorno a sei grandi assi cronologici e tematici, dove ci sono più di 250 opere provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo con l'obiettivo di mostrare, fianco a fianco, i due artisti.

La mostra "Miró-Picasso" fa parte degli eventi della Celebrazione Picasso 1973-2023, che comprende un totale di 50 mostre dedicate a Picasso che si svolgeranno in tutto il mondo tra l’autunno 2022 e la primavera 2024.