Articoli in evidenza:

lunedì, luglio 10, 2023

Letizia sostiene libri per bambini

La Regina Letizia di Spagna sostiene i libri per bambini

10 luglio 2023

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha ricevuto i rappresentanti del Gruppo SM, un editore specializzato nella pubblicazione di materiale educativo, narrativa per bambini e adolescenti e letteratura religiosa. 

Questo incontro è avvenuto al Palazzo de La Zarzuela, dove Doña Letizia ha accolto calorosamente José Manuel Cidad, presidente di SM, e María Teresa Ortíz, direttrice della Fondazione SM. 

Inoltre erano presenti anche Monica Rodríguez, vincitrice del Premio SM El Barco de Vapor 2023 per il suo lavoro "Più coraggioso di Napoleone", e Patrizia García Rojo, vincitrice del SM Gran Angular Award 2023 per il suo lavoro "In estate sono arrivati i lupi".

Ogni anno i premi El Barco de Vapor e Gran Angular 2023 celebrano opere letterarie di grande qualità che affrontano temi importanti come il coraggio, la diversità, l'amicizia e la perseveranza.

La Giuria del Premio SM El Barco de Vapor 2023 ha assegnato il premio, dotato di 35.000 euro, all'opera di letteratura per ragazzi intitolata "Più coraggioso di Napoleone", scritta da Monica Rodríguez Suárez, che è stato vista come un inno alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità.

La giuria del Premio SM Gran Angular 2023 ha scelto l'opera di letteratura giovanile intitolata "In state quando arrivarono i lupi", scritta da Patrizia García-Rojo, un libro che per il suo sguardo poetico sui conflitti di una comunità, la riflessione sulle differenze e i pregiudizi, nonché per la creazione di un'opera narrativa che fonde fantasia, amore e mistero.

Dal 1978, la Fondazione SM si impegna nella promozione della lettura come strumento di apprendimento e sviluppo per bambini e giovani. L'obiettivo principale della Fondazione è quello di migliorare l'equità e la qualità educativa in dieci paesi dell'America Latina, in modo che nessun ragazzo o ragazza venga lasciato indietro.

Re Carlo riceve Joe Biden

Il Re Carlo riceve Joe Biden al Castello di Windsor

10 luglio 2023

Sua Maestà il Re Carlo III ha ricevuto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, al Castello di Windsor.

L'incontro tra Re Carlo III e il presidente Biden

Il re Carlo III e il presidente Biden si sono incontrati nel cortile esterno del Castello di Windsor, dove hanno ascoltato gli inni nazionali dei rispettivi paesi, simbolo di un'amicizia duratura. 100 soldati della compagnia delle guardie gallesi del Principe di Galles hanno sfilato per onorare il re Carlo ed il presidente Biden. 

L'incontro è proseguito con un'udienza all'interno del castello, durante la quale sono stati affrontati temi di interesse comune, in particolare sulle iniziative per combattere il cambiamento climatico, un argomento di grande importanza per entrambi i leader. Durante l'incontro, era presente anche l'inviato speciale del presidente per il clima, John Kerry, un esperto e sostenitore dell'azione globale per la salvaguardia dell'ambiente.

La presenza di Jill Biden e la visita alla Regina Elisabetta II

Durante il suo lungo regno, la Regina Elisabetta II ha conosciuto tutti i presidenti americani, e tra i presidenti statunitensi che hanno avuto il privilegio di essere ricevuti al Castello di Windsor, c'è Donald Trump (nel 2018), Obama (nel 2011) ed adesso Joe Biden, che era già stato a Windsor accolto dalla Regina Elisabetta, nel giugno 2021, nell'ambito della sua visita nel Regno Unito per partecipare al G7.

Il presidente Biden non era venuto ad assistere all'incoronazione di re Carlo III lo scorso maggio, ma era stato rappresentato da sua moglie, Jill Biden, che aveva portato i saluti e gli auguri della nazione americana. 

La visita di Joe Biden in Europa

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, sta compiendo un viaggio di grande rilevanza in Europa, cioè in un vertice NATO che si tiene in Lituania, per discutere sulla guerra in Ucraina.

Joe Biden e il primo ministro britannico

Prima della visita al Castello di Windsor, il presidente degli Stati Uniti ha avuto un incontro con il primo ministro britannico, Rishi Sunak, presso il numero dieci di Downing Street. Questo colloquio ha offerto l'opportunità di discutere delle questioni politiche ed economiche che riguardano entrambi i paesi, nonché di consolidare i rapporti tra le due nazioni.


Granduca Enrico col presidente tedesco

Il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa ricevono il presidente  tedesco, Franco Walter Steinmeier in Lussemburgo. 

10 luglio 2023

Le Loro Altezze Reali il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo hanno ricevuto il presidente  tedesco, Franco Walter Steinmeier, e sua moglie , Elke Büdenbender con una cerimonia di stato tenutasi al Palazzo granducale . 

In seguito c'è stata la deposizione di una corona di fiori, alla presenza del Primo Ministro Xavier Bettel, presso il Monumento nazionale alla solidarietà del Lussemburgo.

La visita è proseguita all'Archivio Nazionale, con la mostra sulla Costituzione del 1848, e poi alla Camera. Dopo un incontro con i Deputati, la coppia tedesca ha incontrato la Coppia Granducale nella grande Sala del Consiglio per un incontro con il Parlamento dei Giovani. I temi affrontati dai giovani hanno riguardato l'intelligenza artificiale e le fake news, il referendum sulla Costituzione, l'ambiente e la multiculturalità.

Nel pomeriggio la Granduchessa Maria Teresa e la signora Büdenbender a Neumünster, hanno partecipato alla mostra "Stupriamo - La storia della misoginia" dove l'artista catalana Laia Abril ha spiegato il suo lavoro sul calvario delle vittime di violenza sessuale. 

Nel frattempo i Capi di Stato sono saliti su un tram per illustrare al presidente tedesco il modello di mobilità dolce in Lussemburgo e si sono poi recati al Centro Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Soccorso (CNIS), a Cloche d'Or, dove hanno incontrato i soccorritori lussemburghesi che, durante le alluvioni del luglio 2021, erano intervenuti in Germania nella valle dell'Ahr in Renania-Palatinato e Renania settentrionale-Vestfalia.

Il Granduca Enrico ed il presidente tedesco hanno ringraziato la Croce Rossa lussemburghese e il "Soccorso aereo lussemburghese" per il loro impegno quotidiano durante questi disastri.