Articoli in evidenza:

venerdì, giugno 30, 2023

Re olandese nel Twente

Il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi nella regione del Twente

27 giugno 2023

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha effettuato una visita di lavoro nella regione del Twente, insieme al Ministro Bruins Slot, una visita di lavoro legata all'Accordo Regio Twente.

Questa iniziativa è una partnership tra governo, istruzione, aziende e istituzioni sanitarie, con un'offerta formativa focalizzata su settori come la tecnologia, l'edilizia, la logistica e l'assistenza sanitaria. L'obiettivo principale è quello di attrarre e trattenere giovani e professionisti nella regione, offrendo loro opportunità di lavoro e di sviluppo. 

Durante una tavola rotonda tenutasi presso il municipio di Rijssen-Holten, il re Guglielmo Alessandro ed il ministro hanno discusso con alcuni sindaci, segretari comunali ed esperti del settore, affrontando diversi argomenti. 

Alla partecipazione c'era anche una delegazione del Gruppo di supporto alla governance che offre supporto e consulenza ai politici dopo gli incidenti di sicurezza, al fine di non lasciarli soli in momenti critici. A sua volta questo gruppo fa parte integrante delle Rete di governance resiliente, che si impegna nella promozione di una pubblica amministrazione in cui i politici possano svolgere il loro ruolo in modo sicuro e integro, contribuendo così alla costruzione di una democrazia resiliente.

Granduca visita la riserva Dermicht

Il Granduca Enrico di Lussemburgo visita la riserva naturale Dermicht a Bigonville

28 giugno 2023

Nell'ambito della sua visita estiva con la "Fondazione Hëllef per la Natura", Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo  ha visitato la riserva naturale "Dermicht" a Bigonville, nel comune di Rambrouch,

Il Granduca Enrico era accompagnato dal Ministro dell'Ambiente, del Clima e dello Sviluppo Sostenibile, Joëlle Welfring, e dal Presidente, Patrick Losch. 

La passeggiata è stata anche l'occasione per presentare al Granduca Enrico di vedere la quercia di 7m di circonferenza, uno dei 530 esemplari eccezionali registrati nel 2018 nel Granducato.

Acquistata dalla Fondazione a partire dal 1992, la riserva "Natura 2000" si distingue per la varietà dei suoi prati, conservati da un agricoltore locale con un contratto di "biodiversità" senza pesticidi e rispettosa della natura. Questa gestione, associata agli effetti protettivi della zona umida, preserva così la grande diversità della flora e della fauna di fronte, in particolare, al riscaldamento globale. Un lavoro necessario e molto apprezzato dal Capo dello Stato.

Re Felipe assiste Sinkex-23

Il Re Felipe di Spagna assiste all'esercitazione Sinkex-23

29 giugno 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha assistito alla esercitazione denominata "Sinkex-23" nelle acque nel sud delle Isole Canarie, a bordo della fregata "Méndez Núñez". Questa simulazione di combattimento navale serve  per verificare la prontezza e l'efficacia delle unità partecipanti, nonché per testare le procedure e le tattiche di tiro in vigore.

Al suo arrivo in elicottero sulla fregata "Méndez Núñez", il Re Felipe è stato accolto dal comandante della nave, Antonio Díaz-Caneja. Dopo i saluti di rito, ha avuto luogo una dettagliata presentazione dell'esercitazione, che ha permesso al Re di comprendere appieno le dinamiche e gli obiettivi dell'evento.

Successivamente, il Re Felipe si è diretto al Centro di Informazione e Combattimento (CIC), dove ha avuto l'opportunità di assistere a uno spettacolare lancio coordinato di missili anti-nave da parte delle fregate "Méndez Núñez" e "Canarias", nonché di un elicottero SH-60B.

Dopo la prima parte dell'esercitazione, il Re Felipe si è trasferito in elicottero sulla LHD "Juan Carlos I", dove dal Centro informazioni e combattimento della nave, ha potuto osservare il lancio di diverse bombe effettuato dai caccia "Harrier" della Marina AV-8B. Questa dimostrazione di potenza e precisione ha lasciato il Re impressionato e ha confermato l'elevato livello di addestramento delle forze navali spagnole.

L'esercitazione Sinkex-23 ha lo scopo di aumentare la formazione delle dotazioni delle unità partecipanti e di verificare le procedure e la prontezza dei sistemi d'arma. L'obiettivo principale è testare l'efficacia delle diverse classi di munizioni utilizzate, simulando scenari realistici il più vicino possibile ad azioni tattiche reali.

Durante l'esercitazione Sinkex-23, saranno impiegate diverse tipologie di munizioni per simulare situazioni di combattimento reali. Tra le principali munizioni utilizzate troviamo i Missili Harpoon, Penguin e Maverick e le Bombe JDAM e MK-82.