Articoli in evidenza:

sabato, giugno 24, 2023

Giornata Nazionale Lussemburgo

La Festa Nazionale del Granducato di Lussemburgo

23 giugno 2023

La festa nazionale del Granducato di Lussemburgo si celebra ogni anno il 23 giugno, divisa in due fasi. Alla vigilia la coppia granducale e la coppia del principe ereditario si recano a due diverse località del paese dove la popolazione festeggia il compleanno del sovrano in eventi cerimoniali, religiosi e militari.

Alla vigilia della festa nazionale, il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa hanno visitato Grevenmacher, mentre il principe ereditario Guglielmo, la principessa Stefania ed il principe Carlo sono andati a Esch-sur-Alzette, la seconda città più grande del Paese.

Il 23 giugno, la giornata è iniziata alla Philharmonie Luxembourg dove il Granduca Enrico ha tenuto il suo discorso, cerimonia seguita dalla tradizionale parata militare sull'Avenue de la Liberté e quindi nella cattedrale di Notre-Dame in Lussemburgo si è svolto il Te Deum. 

Quest'anno, il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa erano accompagnati dal Granduca Ereditario Guglielmo, con sua moglie Stefania, il principe Luigi, il principe Felice, con sua moglie la principessa Claire, ed il principe Sebastiano. La Principessa Alessandra, che ad aprile si è sposata, invece era assente.

Per concludere la Giornata Nazionale ci sono stati i tradizionali fuochi artificiali.



venerdì, giugno 23, 2023

Naruhito col sultano di Yogyakarta

L'imperatore del Giappone incontra il sultano di Yogyakarta, sull'isola di Giava

21 giugno 2023

Dal 17 al 23 giugno 2023, l'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako del Giappone hanno effettuato la loro prima visita ufficiale all'estero da quando Naruhito è salito al trono nel 2019, ed hanno scelto l'Indonesia che ha profondi legami con il Giappone.
Durante il loro soggiorno in Indonesia, l'imperatore Naruhito ha anche visitato l'isola di Giava e, in particolare, la provincia di Yogyakarta, dove ha incontrato il sultano Hamengkubuwono X.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Giappone ha governato l'Indonesia, prima occupata dai Paesi Bassi, un periodo che ha contribuito a raggiungere l'indipendenza. 

L'Imperatore del Giappone ha visitato Yogyakarta nel centro di Giava per un impegno legato ai problemi idrici (un tema molto caro all'imperatore), ed ha visitato un ufficio tecnico Sabo che è stato istituito con l'assistenza tecnica dal Giappone, e che funge da guida per l'edilizia abitativa nazionale.


La sera  l'imperatore del Giappone ha fatto visita al palazzo di Yogyakarta dove è stato accolto dal sultano Hamengkubuwono X, che è il Governatore della Regione Speciale di Yogyakarta, e da sua moglie Ratu Hemas. 

Questo sultanato e il principato di Pakualaman sono i due territori che godono di uno status speciale nella Repubblica di Indonesia e dove il potere monarchico è mantenuto.

Dopo aver apprezzato i tesori tramandati nella famiglia reale, l’Imperatore Naruhito ha assistito  a danze tradizionali e spettacoli di wayangkrit (giochi di ombre). Quindi c’è stato un banchetto offerto dal sultano Hamengkubuwono X all’imperatore Naruhito.

Nel maggio 2015, il sultano di Yogyakart ha cambiato le regole di successione al trono in modo da consentire ala sua prima figlia, la principessa Mangkubumi, di diventare erede. Ha sposato il principe Wironegoro, uomo d'affari e filantropo e quando salirà al trono, diventerà la prima Sultana di Yogyakarta.


Water Safety Day a Monaco

La principessa Charlene di Monaco partecipa alla Giornata della sicurezza in acqua a Larvotto Beach

22 giugno 2023

Sua Altezza Serenissima la Principessa Charlene di Monaco ha partecipato al Water Safety Day della sua Fondazione presso la spiaggia del Larvotto a Monaco per incoraggiare i bambini di diverse scuole che hanno partecipato a laboratori di sicurezza in acqua e primo soccorso sulla spiaggia del Larvotto.

I workshop sono stati guidati da Piero Frolla e dal suo team della  Accademia del Mare Monegasco in collaborazione con gli istruttori e soccorritori della Croce Rossa Monegasca.

La giornata organizzata dalla Fondazione Principessa Charlène di Monaco e dall'Accademia del Mare mira a far conoscere ai bambini il soccorso sportivo, la sicurezza in acqua ed il primo soccorso.

I bambini hanno anche avuto la possibilità di incontrare altri campioni sportivi, invitati a supervisionare i workshop e condividere le loro esperienze come atleti di alto livello.