Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 22, 2023

Principe di Galles con le leonesse

Il Principe di Galles incontra la squadra di calcio femminile inglese in vista della Coppa del Mondo femminile FIFA 2023

20 giugno 2023

Sua Altezza Reale il Principe di Galles ha fatto una visita a sorpresa al  Parco San Giorgio per augurare buona fortuna alla squadra di calcio femminile inglese in vista della Coppa del Mondo femminile FIFA che si giocherà in Australia.

Il Principe di Galles, noto appassionato di calcio, ha dimostrato il suo sostegno al calcio femminile britannico con una visita a sorpresa al St George's Park, dove ha incontrato i giocatori e lo staff della squadra, suscitando grande stupore e ammirazione da parte di tutti.

Durante la visita, il Principe William ha voluto trasmettere un messaggio di buona fortuna alle  atlete che rappresenteranno l'Inghilterra nella Coppa del Mondo femminile FIFA, ed ha espresso la sua fiducia nella squadra e ha sottolineato l'importanza dello sport nel promuovere valori come l'impegno, la lealtà e la determinazione.

Durante l'incontro,il Principe William  ha fatto vedere la decorazione d'onore CBE (Commander of the Order of the British Empire) che poi ha conferito alla manager Sarina Wiegman. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea l'eccellenza e il contributo significativo di Sarina Wiegman nel campo del calcio femminile.

Il Principe William, presidente della Federcalcio inglese dal 2006, ha dimostrato un forte coinvolgimento nella associazione, e fin dall'inizio del suo mandato, ha sostenuto lo sviluppo del calcio femminile ed ha promosso campagne volte a destigmatizzare i discorsi sulla salute mentale. Il Principe William aveva seguito da vicino i Campionati Europei femminili del 2022, che hanno visto la vittoria delle Lionesses.

Il campionato mondiale di calcio femminile 2023 sarà la nona edizione ufficiale della manifestazione, e si svolgerà in Australia e in Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto 2023.


Scuola Superiore Forze Armate

Il Re Felipe di Spagna chiude il XXIV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate

21 giugno 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXIV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

Al suo arrivo, il Re Felipe è stato accolto dal Ministro della Difesa, Margherita Robles Fernández, dall'ammiraglio generale capo di stato maggiore della difesa (JEMAD), Teodoro Esteban López Calderón, e dal tenente direttore generale del Centro superiore per gli studi sulla difesa nazionale, Francisco de Paula Bisbal Pons, tra gli altri illustri ospiti presenti. Questa solenne cerimonia testimonia l'importanza attribuita alla formazione dei futuri leader militari.

Dopo i saluti e le fotografie, il Re Felipe ha incontrato il Comandante dell'Esercito, Víttorio Alvarellos Sarabia, che si è classificato al primo posto nel corso, e quindi si è diretto verso l'Aula Magna, dove ha pronunciato un discorso inaugurale  nel quale ha sottolineato l'importanza di questo corso di formazione, che rappresenta un'opportunità unica per acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro, ed ha elogiato gli ufficiali che hanno conseguito il diploma, riconoscendo il loro impegno, la loro dedizione e la loro straordinaria professionalità.

Quindi c'è stata la cerimonia della consegna dei diplomi da parte del Re Felipe e delle autorità presenti ai 134 studenti hanno ricevuto il riconoscimento per il loro impegno e la loro eccellenza accademica. 

La Scuola Superiore delle Forze Armate ha come obiettivo principale la formazione dei futuri ufficiali di Stato Maggiore, che saranno chiamati a ricoprire ruoli di leadership all'interno delle Forze Armate spagnole e internazionali.

Sovrani olandesi e belgi

Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima dei Paesi Bassi in Belgio 

20 - 22 giugno 2023

Le Loro Maestà il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima dei Paesi Bassi sono in visita di Stato in Belgio, ed i temi principali della visita sono il miglioramento della qualità sociale e della vita, la lotta al cambiamento climatico, ed un futuro sostenibile in cui l'energia sia verde. 

La giornata è iniziata partendo dal castello di Laeken dove la sera precedente si era svolto il banchetto di stato, per raggiungere la stazione marittima, dove si è tenuto un importante forum sul clima, che è stato inaugurato dai re Guglielmo Alessandro e dal Re Filippo. I due sovrani hanno tenuto discorsi d'apertura, mettendo in evidenza l'importanza della lotta al cambiamento climatico e dell'adozione di tecnologie sostenibili.

Dopo il forum sul clima, i sovrani hanno intrapreso percorsi separati. Il re Guglielmo Alessandro e il re Filippo si sono diretti verso Ottignies-Louvain-la-Neuve, dove hanno visitato l'Aerospacelab al Monnet Center, una azienda, fondata nel 2018, che si pone come obiettivo quello di diventare un leader europeo nell'intelligenza geospaziale e nelle piattaforme satellitari.

Nel frattempo, la regina Máxima e la regina Matilde hanno visitato la Queen Elisabeth Music Chapel a Waterloo, che fu fondata nel 1939 dalla regina Elisabetta. Ogni anno la Cappella Musicale accoglie una settantina di giovani musicisti internazionali che seguono un programma di lezioni, concerti, recital e collaborazioni con orchestre e festival. 

Le coppie reali si sono riunite all'ora di pranzo al castello di Seneffe, durante il quale i sovrani hanno discusso sul tema della gestione e dell'approvvigionamento idrico, evidenziando l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche.

La giornata è proseguita con la visita al Bioparco di Charleroi, che rappresenta un centro di eccellenza per l'industria delle scienze della vita. Qui, i reali hanno avuto l'opportunità di conoscere le innovazioni nel campo della farmaceutica e della biotecnologia. Hanno visitato una linea di produzione e si sono intrattenuti con giovani ricercatori, dimostrando così il loro sostegno alla ricerca scientifica e all'innovazione.

Sempre a Charleroi, le coppie reali hanno visitato l'Istituto Sant'Andrea, una scuola che offre un'istruzione di qualità nelle discipline artistiche e informatiche. Durante la visita, i sovrani hanno incontrato giovani artisti in erba che hanno esposto le loro opere d'arte ed hanno inaugurato un affresco murale realizzato da noti designer. 

Per concludere la giornata, il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno offerto una serata musicale di ringraziamento a Ixelles, un comune di Bruxelles.