Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 07, 2023

Sovrani di Norvegia a Hattfjelldal

Il re Harald e la regina Sonja visitano Hattfjelldal, dove i Sami ed i norvegesi vivono bene insieme.

5 giugno 2023

Le Loro Maestà il Re Harald V e la regina Sonja di Norvegia sono andati ad Hattfjelldal, nel sud Sami, un comune dell'Helgeland, dove la cultura Sami e quella norvegese convivono da generazioni.

I sovrani sono state accolte da bambini e giovani che hanno cantato e parlato in Sami meridionale e norvegese. I 105 alunni della scuola di Hattfjelldal hanno eseguito la canzone per bambini dei Sami del sud "Akte-Gøøkte-Golme".

Il comune di Hattfjelldal è un'area amministrativa sami, il che significa che il sami meridionale e il norvegese sono lingue uguali nel comune.

Nel suo discorso, la regina Sonja ha evidenziato l'eredità di Elsa Laula Renberg, una pioniera sami, proprietaria di renne e ostetrica con forti radici a Hattfjelldal, una figura chiave nella difesa dei diritti dei Sami nel periodo in cui la loro cultura ed il modo di vita erano minacciati. La sua lotta per preservare la cultura e i diritti dei Sami ha lasciato un'impronta duratura nella storia di Hattfjelldal e dell'intera comunità Sami.

Hattfjelldal è un esempio di come le diverse culture possano convivere armoniosamente e arricchire reciprocamente le comunità. È un luogo in cui l'orgoglio per le proprie radici culturali si unisce alla volontà di abbracciare e comprendere le culture degli altri.

Regina Letizia alla riunione di Fad Juventud

La Regina Letizia di Spagna presiede la riunione del consiglio di amministrazione di Fad Juventud

6 giugno 2023

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna, in qualità di Presidente Onorario della "FAD Youth Foundation", ha presieduto la riunione del Consiglio di Amministrazione di Fad Juventud, che si è svolto nel Distretto di Telefónica di Madrid, la sede della società di telecomunicazioni spagnola Telefónica, a Las Tablas. 

Durante l'incontro sono state analizzate alcune delle principali attività che Fad Juventud sta sviluppando nel 2023 e sono stati presentati anche i tre progetti per prevenire l'incitamento all'odio che Fad Juventud sta attualmente sviluppando.

E stata presentata l'inchiesta "Videogiochi e giovani: luoghi, esperienze e tensioni", presieduta anche dalla Regina Letizia, accompagnata dal Ministro dell'Istruzione e della Formazione Professionale, Pilar Alegría. Questa ricerca analizza l'importanza dei videogiochi nella socializzazione giovanile attraverso un'indagine su oltre 1.500 giovani di età compresa tra i 15 ei 29 anni e interviste con esperti.

Tenendo conto che in Spagna 8 giovani su 10 tra i 15 e i 29 anni giocano ai videogiochi, Fad Juventud sottolinea che il loro studio e la loro rilevanza sociale devono essere affrontati come un fenomeno culturale e del tempo libero essenziale per comprendere la socializzazione in questa fase, anche considerando che è incorporata molto presto nella loro vita, prima dei dieci anni.

Un'altra delle conclusioni dello studio è che la cultura dei videogiochi è ancora in gran parte legata alla mascolinità, in quanto le ragazze trovano meno interesse per questo tipo di svago. 

Fad Juventud si sta impegnando attivamente nella prevenzione dell'incitamento all'odio all'interno del contesto dei videogiochi. I tre progetti presentati durante la riunione del Consiglio di Amministrazione mirano a promuovere una cultura di rispetto, tolleranza e inclusione all'interno della comunità dei giocatori. Questi progetti prevedono la sensibilizzazione, la formazione e l'implementazione di politiche per contrastare comportamenti discriminatori, offrendo un ambiente sicuro e positivo per tutti i giovani videogiocatori.

La FAD Youth Foundation svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute, della formazione e dell'educazione dei giovani, e la collaborazione con istituzioni come Telefónica e il supporto della Regina Letizia contribuiscono a consolidare l'importanza delle iniziative promosse dall'organizzazione.

Alberto di Monaco inaugura tre sculture

Il Principe Alberto di Monaco inaugura tre sculture monumentali al complesso del Larvotto

3 giugno 2023

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco si è recato al complesso del Larvotto, nei pressi del nuovo quartiere Mareterra, per inaugurare le sculture dell'artista Bernardo Bezzina.

Questa nuova opera, composta da tre statue, è stata installata sull'argine del complesso del Larvotto a Monaco. Quest'opera si unisce al Percorso delle Sculture Rainier III allestito dall'Assessorato agli Affari Culturali in occasione del centenario dell'ex sovrano. 

Questa opera è stata realizzata in un laboratorio situato a Pietrasanta, in Toscana. Intitolata "Tre elementi", si compone di tre colonne in bronzo di altezza 10, 12 e 15 metri che, ai loro occhi, evocano tronchi d'albero carbonizzati. L'artista voleva che questa scultura fosse l'immagine dei tre cipressi piantati davanti a una casa provenzale, simboleggiando l'ospitalità che si può trovare lì.

L'installazione delle opere di Bernardo Bezzina nel complesso del Larvotto testimonia l'impegno del Principato di Monaco nel promuovere l'arte e l'arricchimento culturale della comunità.