Articoli in evidenza:

lunedì, ottobre 10, 2022

Regina Maxima alla conferenza Sibos 2022

La regina Maxima apre la conferenza Sibos 2022

10 ottobre 2022

Sua Maestà la regina Maxima dei Paesi Bassi ha partecipato all'inaugurazione della conferenza Sibos 2022, organizzata da SWIFT presso il RAI Convention Center di Amsterdam. 

Nel suo discorso di apertura alla conferenza dal titolo "La  finanza progressiva per un mondo che cambia", la regina Maxima ha parlato dell'importanza dell'inclusione finanziaria per migliorare la resilienza finanziaria e la salute finanziaria delle persone : "L'ascesa della finanza inclusiva è una buona notizia in un momento di grandi sfide ... Negli ultimi dieci anni, un quarto della popolazione adulta mondiale ha avuto accesso ai servizi finanziari. ...."

SWIFT è un'organizzazione che regola la messaggistica finanziaria internazionale e la Regina Maxima è l'avvocato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della finanza inclusiva (UNSGSA).

Dal 2011 la regina Máxima è Presidente Onorario della Global Platform for Financial Inclusion (GPFI) del G20. 


Regina Rania alla scuola Al Jandaweel ad Amman

La regina Rania visita la scuola secondaria Al Jandaweel ad Amman

9 ottobre 2022

Sua Maestà la regina Rania di Giordania ha visitato la scuola secondaria femminile Al Jandaweel ad Amman, dove ha ricevuto informazioni su Road2Code, un programma di competenze digitali sviluppato da INJAZ e Code.org, organizzazioni senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti. 

La regina Rania ha anche preso parte a un'attività organizzata da Hour of Code,  una iniziativa che mira a far conoscere agli studenti le basi della programmazione e insegnare loro concetti di codifica attraverso metodi semplici e divertenti. 

L'iniziativa è stata creata da Code.org che attualmente raggiunge decine di milioni di studenti in più di 180 paesi.


451 anni fa battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto che salvò l'Europa,  grazie anche ai Savoia

7 ottobre 1571

La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa .

La coalizione cristiana era stata promossa da Papa Pio V per soccorrere la veneziana città di Famagosta, sull'isola di Cipro, assediata dai turchi.

La coalizione cristiana riuniva le forze navali della  Repubblica di Venezia, del Regno di Spagna, del Regno di Napoli, del Regno di Sicilia, dello Stato Pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana, del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca, del Ducato di Ferrara e del Ducato di Mantova.

Lo Stato sabaudo partecipò con tre galee (la "Capitana", la "Margherita" e la "Piemontesa"), al comando di Andrea Provana di Leynì. Papa Pio V aveva addirittura proposto quale comandante supremo di tutta la flotta cristiana il Duca Emanuele Filiberto di Savoia, ma il Duca sabaudo respinse l'offerta perchè, pur essendo stato un grande condottiero sulla terraferma, non era esperto di battaglie navali.

Durante la battaglia i piemontesi si batterono eroicamente come sempre, che si concluse con una schiacciante vittoria della Lega Santa che salvò la Cristianità da uno dei più massicci tentativi di invasione islamica.