Articoli in evidenza:

sabato, ottobre 08, 2022

Sovrani del Belgio a Coblenza

Il re e la regina belga in Renania-Palatinato a Coblenza. 

6 ottobre 2022 

Le Loro Maestà il re Filippo e la regina Matilde del Belgio in visita di stato ufficiale nello stato della Renania-Palatinato, nel secondo giorno hanno raggiunto la città di Sankt Goar e di Coblenza. 

Il Re Filippo e la Regina Matilde hanno visitato Sankt Goar, dove hanno fatto  un giro in battello sul Reno fino al paese di Boppard. Al loro arrivo a Boppard Re Filippo e la Regina Matilde sono stati accolti dal sindaco della città, e poi in macchina sono andati a Coblenza.

A Coblenza il Re Filippo e la Regina Matilde hanno preso una funivia per la fortezza di Ehrenbreitstein che fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove hanno partecipato ad un incontro incentrato “sulla cooperazione energetica interregionale e sui progetti sociali a sostegno della resilienza delle popolazioni gravemente colpiti dalla crisi sanitaria”.


Naruhito celebra 150 anni ferrovie in Giappone

L'imperatore Naruhito celebra i 150 anni delle ferrovie in Giappone

7 ottobre 2022

L'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako del Giappone hanno partecipato alla cerimonia in occasione del 150° anniversario della nascita della ferrovia giapponese, che si è svolta nell'hotel della stazione di Tokyo.

La prima linea ferroviaria del Giappone fu inaugurata il 14 ottobre 1872 che collegava la stazione di Shimbashi a Tokyo alla stazione di Yokohama con una locomotiva a vapore.

Nell'ottobre 1972 l'imperatore Hirohito e l'imperatrice Nagako parteciparono alla cerimonia del centenario dell'anniversario.

Nel suo discorso l'imperatore Naruhito ha ricordato quando da bambino cantava canzoni sui treni con i suoi compagni di classe durante i loro viaggi in treno, ed ha sperato che i servizi ferroviari del nostro Paese superino questo periodo difficile e continuino a sostenere l'economia ed i mezzi di sussistenza".

L'industria ferroviaria si trova in un momento critico, poiché negli ultimi anni c'è stato un calo dei ricavi a causa del calo demografico e della pandemia di Covid-19. 



Principe Luiz Philippe di Orléans-Braganza

Il principe Luiz Philippe di Orléans-Braganza è stato rieletto deputato federale in Brasile

2 ottobre 2022 

il principe Luigi Filippo di Orléans-Braganza è stato rieletto alla carica di deputato federale in Brasile, nel collegio elettorale dello stato di San Paolo, l'unico discendente della famiglia imperiale brasiliana a ricoprire una posizione politica di rilievo in Brasile dalla proclamazione della Repubblica, il 15 novembre 1889. 

Il 2 ottobre 2022 i brasiliani si erano recati alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali e nello Stato di San Paolo si doveva eleggere anche il governatore, il vice governatore, un senatore, 70 rappresentanti della Camera dei Deputati e 94 membri dell'Assemblea legislativa di San Paolo. 

Il del principe Luigi Filippo di Orléans-Braganza, discendente dell'imperatore Pietro II del Brasile, è nipote dell'attuale pretendente al trono del Brasile, il principe Bertrando.  Il padre del principe Luigi Filippo rinunciò ai suoi eventuali diritti dinastici, per sé e per i suoi discendenti, contraendo un matrimonio morganatico nel 1966 con Ana Maria Bárbara de Moraes Barros  (divorziata nel 1976). Luigi Filippo, classe 1969, è un uomo d'affari e membro del Partito Liberale (PL), partito conservatore che sostiene Jair Bolsonaro per la sua rielezione presidenziale. 

Il principe Luiz Philippe ha sposato nel 2008 Fernanda Hara Miguita, di origine giapponese, dalla quale ha un figlio, Massimiliano de Orléans e Bragança.