Articoli in evidenza:

giovedì, maggio 05, 2022

Re Felipe in Portogallo per COTEC 2022

Il Re Felipe di Spagna va in Portogallo per la riunione del COTEC

3 maggio 2022

Sua Maestà il re Felipe VI di Spagna accompagnato dal Ministro dell'Economia e della Trasformazione Digitale, si è recato in Portogallo per l'incontro annuale del COTEC, un'entità che promuove il dialogo sull'innovazione e la cooperazione internazionale. 

Atterrato ad Oporto il Re Felipe è stato accolto dall'ambasciatore spagnolo in Portogallo e dal Capo del Protocollo della Presidenza della Repubblica del Portogallo e quindi si è trasferito al Palazzo dei Duchi di Bragança, dove c'è stato l'incontro col presidente del Portogallo, Marcelo Rebel de Sousa, e col presidente dell'Italia, Sergio Mattarella. 

La sera c'è stata una cena offerta dal presidente del Portogallo ad alcune delegazioni arrivate per la conferenza. 

I lavori veri e propri si sono svolti il giorno successivo dal titolo “La cultura incontra l'innovazione” che si svolge al Teatro Circo de Braga, esplorando sugli aspetti dell'innovazione culturale sui vantaggi comparativi dei paesi COTEC come elemento di aggregazione delle popolazioni. 

Anche il Re Felipe ha rivolto alcune parole ai partecipanti, dove ha evidenziato che questi sono tempi in cui la Cultura è anche la chiave del progresso economico e del benessere sociale ed il forum come questo promuove le sinergie tra cultura, innovazione e impresa.

Dal 2005, il vertice Cotec Europe riunisce ogni anno i Capi di Stato di Spagna, Italia e Portogallo, ed il vertice si tiene ogni anno in uno dei tre paesi, in ordine di rotazione, con la partecipazione di autorità, imprenditori e personalità di rilievo del mondo dell'innovazione in Europa.


161 anni dell'Esercito Italiano

161° Anniversario dell'Esercito Italiano

4 maggio 1861 - 2022

Celebrando questa ricorrenza, rendiamo omaggio alle Forze Armate e ricordiamo commossi tutti i soldati caduti nell'adempimento del dovere di difendere la Patria.

L'Esercito Italiano (EI) è la più antica delle tre Forze Armate italiane, assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare ed all'Arma dei Carabinieri elevata a rango di Forza Armata, tutte dipendenti dal Capo di Stato Maggiore della Difesa ed inserite nel Ministero della Difesa.

Conclusa la seconda guerra di indipendenza, alla fine del 1859, Re Vittorio Emanuele II capì che l'esercito del Regno di Sardegna non era sufficiente ad assolvere i complessi compiti che invece avrebbe dovuto affrontare il nuovo esercito a base nazionale.

Nel 1861, anno dell'Unità d'Italia, nacque il Regio Esercito Italiano, il nome che assunse per decreto l'Armata Sarda unificata con molti altri eserciti operativi prima dell'Unità d'Italia; questo avvenne il 4 maggio 1861, con decreto (nota n. 76 del 4 maggio 1861) firmato dal ministro Manfredo Fanti.

Il 4 maggio 1861 un provvedimento del Ministro della Guerra Manfredo Fanti decretava la fine dell'Armata Sarda e la nascita dell'Esercito Italiano.

Vista la legge in data 17 marzo 1861, colla quale S.M. ha assunto il titolo di Re d'Italia, il sottoscritto rende noto a tutte le Autorità, Corpi ed Uffici militari che d'ora in poi il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l'antica denominazione di Armata Sarda.

Firmato Manfredo FANTI, Ministro della Guerra.

Ma la storia del nostro Esercito ha radici molto più lontane.

Nel 1659, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, volendo disporre di militari addestrati e pronti all'impiego, creò cinque nuovi reggimenti interamente piemontesi: il reggimento "Piemonte", il "Savoia", il "Monferrato", il "Saluzzo" e quello delle "Guardie".


mercoledì, maggio 04, 2022

Regina Margherita sullo yacht reale Dannebrog

La Regina Margherita di Danimarca sullo yacht reale Dannebrog

4 maggio 2022

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca si è imbarcata ufficialmente sullo yacht reale Dannebrog, a Nordre Toldbod a Copenaghen, che è l'inizio di una stagione velica estiva . 

La Royal Ship Dannebrog compie 90 anni quest'anno che da nove decenni funge da residenza ufficiale e privata di Re Cristiano X, Re Federico IX e della regina Margherita II.

Quest'anno, la stagione velica condurrà la Regina Margherita  in due crociere estive nei comuni di Elsinore, Anholt e Aarhus, nonché a Slagelse, Lolland e Frederiksberg. 

La regina Margherita visiterà  anche il comune di Tønder per partecipare agli eventi posticipati dalla celebrazione della riunificazione del 1920.