Articoli in evidenza:

sabato, marzo 26, 2022

Sea & the City Pathways for Coastal Resilience

Il Principe Alberto di Monaco partecipa alla conferenza 'Mare e Città : percorsi per la resilienza costiera'

25 marzo 2022

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha partecipato alla conferenza "Sea & the City: Pathways for Coastal Resilience ", che si è tenuta tenutasi presso lo Yacht Club de Monaco, organizzata dalla Fondazione Principe Alberto II de Monaco ed in collaborazione col Centro Stimson e dalla Piattaforma Oceano e Clima.

Durante la conferenza si è discusso sulla posta in gioco nella zona costiera, individuando strumenti per valutare le vulnerabilità e promuovendo soluzioni. 

Le raccomandazioni del convegno saranno utilizzate dai governi, dall'industria e dalla società civile per migliorare il processo decisionale e intraprendere azioni collettive per proteggere e migliorare la resilienza degli ecosistemi costieri e marini ai cambiamenti climatici a beneficio delle società e delle economie di tutto il mondo.


Anniversario bombardamento NATO in Jugoslavia

Dichiarazione del principe Alessandro di Serbia in occasione dell'anniversario del bombardamento NATO in Jugoslavia

24 marzo 2022

Il principe ereditario Alessandro di Serbia si è rivolto al popolo serbo nell'anniversario del bombardamento NATO in Jugoslavia , e nel suo messaggio ha ricordato le persone colpite dai bombardamenti e ha criticato le operazioni della NATO durante la guerra nei Balcani.

Nel suo messaggio il principe Alessandro ha dichiarato:  "Sono passati ventitré anni e il nostro popolo, il nostro paese, non si è ancora completamente ripreso dalla terribile aggressione avvenuta durante quei tragici 78 giorni nel 1999. La sofferenza di persone innocenti, tante vite persa e distrutte, dal terrore che è stato imposto a tutti i nostri cittadini, mantiene fresche le ferite e il ricordo di questa tragedia.

Questo è stato un evento senza precedenti di aggressione totale in Europa dalla seconda guerra mondiale, che non è stato autorizzato dalle Nazioni Unite. Ancora una volta, purtroppo, si conferma che la violenza produce solo altra violenza e dolore. E le persone innocenti sono quelle che soffrono sempre di più.

Il ricordo di questa aggressione deve rimanere vivo e fresco; non dobbiamo mai dimenticare tutti coloro che sono tragicamente caduti vittime di questa follia. Devono essere sempre nelle nostre menti, nei nostri cuori e nelle nostre preghiere. Lo dobbiamo a loro, ma anche a noi, perché una tragedia come questa non possa più accadere".

Il bombardamento NATO della Jugoslavia (di cui la Serbia e Kosovo facevano parte) è stata un'operazione militare durata dal 24 marzo al 10 giugno 1999, definito dalla NATO come un intervento umanitario ma senza l'autorizzazione delle Nazioni Unite. Numerosi  i civili morti ed gli attacchi aerei hanno distrutto ponti, impianti industriali, edifici pubblici, aziende private, caserme e installazioni militari.


Principessa alla cerimonia di Sophiahemmet

La principessa Sofia partecipa alla cerimonia di laurea di Sophiahemmet

25 marzo 2022

La principessa Sofia ha partecipato alla cerimonia di laurea della Sophiahemmet University che si è svolta nella Blue Hall del municipio di Stoccolma,

La principessa Sofia, che è il presidente onorario della Sophiahemmet University, si è congratulata con le infermiere che hanno completato la loro istruzione ed ha distribuito le borse di studio dalla Fondazione Principessa Cristina che hanno mostrato ottimi risultati accademici.

Sophiahemmet University è stata fondata nel 1884 dalla regina Sofia. Oltre ad una laurea in infermieristica, l'università offre anche programmi di livello avanzato, come i programmi di infermieristica specialistica, nonché i programmi di laurea, master e diploma