Articoli in evidenza:

giovedì, novembre 04, 2021

Re Felipe visita CLAEX

Il re Felipe visita il Centro di logistica dell'aeronautica militare CLAEX

2 novembre 2021

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha visitato le strutture del Centro di logistica e sperimentazione dell'aeronautica militare, CLAEX , situato presso la base aerea di Torrejón.

Al suo arrivo il Re Felipe è stato ricevuto dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale dell'Aeronautica Javier Salto Martínez-Avial e  da altri ufficiali, e quindi ha ricevuto l'Ordinanza Onorificenza ed ha rivisto la formazione.

Nell'edificio del quartier generale Don Felipe ha visto la presentazione della missione  di CLAEX e quindi ha visitato le dipendenze dell'Ufficio Tecnico, del Gruppo Collaudo e del Gruppo Software seguendo il ciclo naturale di un programma di integrazione delle capacità.

Per concludere la visita, è stata scattata una foto di gruppo del Re Felipe con lo staff della CLAEX ed firmata nel Libro d'Onore.



Alberto di Monaco alla COP26

Il Principe Alberto di Monaco è intervenuto alla COP26

2 novembre 2021

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha partecipato alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26), dove è intervenuto al segmento di alto livello dedicato ai Capi di Stato, esprimendo sia il suo rammarico per il fatto che non siamo ancora all'altezza degli impegni presi nell'ambito dell'Accordo di Parigi nel 2015 né all'altezza della sfida climatica . 

Il Principe Alberto rimane però fiducioso nella nostra capacità di azione collettiva: “Per fortuna c'è ancora tempo per agire. C'è ancora tempo per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, soglia che l'IPCC ci ha mostrato a che punto era un limite. C'è ancora tempo per sviluppare un altro modello energetico, l'unico in grado di garantire il nostro futuro comune”.

Il Principe Alberto ha acnhe ricordato che oggi  le soluzioni per proteggere la Natura e portare il progresso per gli uomini, dobbiamo svilupparli insieme ovunque. 


Principe del Liechtenstein alla COP26

Il principe del Liechtenstein alla COP26

2 novembre 2021

Più di 120 capi di stato e di governo si sono riuniti a Glasgow per discutere sulla politica climatica globale alla COP26, ed anche il principe ereditario del Liechtenstein, in qualità di Reggente del Principato, ha preso parte a questo importante incontro.

Nel suo discorso il principe ereditario del Liechtenstein ha ricordato che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia alla sicurezza per il futuro e che ciò richiede un'azione collettiva: "Abbiamo l'obbligo morale di consegnare alle generazioni future un pianeta abitabile con un ambiente intatto. Se non riusciamo a mantenere il riscaldamento globale a 1,5°C, saremo minacciati da nuovi conflitti sulle risorse disponibili e dalle migrazioni forzate. Non dobbiamo solo parlare di cambiamento climatico alla conferenza, ma anche dare seguito alle nostre dichiarazioni"

Il Principe Alois ha anche invitato le altre autorità presenti a intraprendere azioni più audaci e non solo a fissare obiettivi: tutte le nazioni devono cooperare per mantenere il pianeta vivibile per le generazioni future. 

Il Principe Ereditario ricopre la carica di reggente da quando suo padre lo ha nominato reggente il 15 agosto 2004