Articoli in evidenza:

venerdì, marzo 05, 2021

Maxima per la finanza inclusiva in Africa

La regina Maxima parla col presidente Ramaphosa sulla finanza inclusiva

2 marzo 2021

Da diversi anni la regina Maxima dei Paesi Bassi si impegna nel promuovere la finanza inclusiva in tutto il mondo, e nel suo ruolo di avvocato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della finanza inclusiva (UNSGSA), ha parlato online col presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa.

Nell'incontro la Regina Maxima ed il Presidente hanno discusso su come migliorare l'accesso e la sicurezza ai servizi finanziari digitali e l'emancipazione economica delle donne tra gli stati membri dell'Unione Africana.

Il presidente Ramaphosa è stato il presidente dell'Unione africana fino a febbraio 2021 ed in precedente aveva collaborato con la regina Maxima per quanto riguarda l'inclusione finanziaria.

La regina Maxima ha lavorato attivamente per facilitare l'acceso alla finanza inclusiva in diversi paesi africani, che è anche utile per ricostruire i paesi dopo il coronavirus. 

Da quando copre il ruolo di UNSGSA (2009), la Regina Maxima ha visitato diversi paesi africani:  Etiopia ,  Nigeria ed aveva aperto ASEAN Women Leaders’ Summit

giovedì, marzo 04, 2021

Carlo Alberto firma lo Statuto

Lo Statuto Albertino promulgato da Carlo Alberto di Savoia.

4 Marzo 1848

Il 4 marzo ricorre l'anniversario della "nascita" dello Statuto del Regno o Statuto fondamentale della Monarchia, noto a tutti come Statuto Albertino, dal nome del Sovrano sabaudo che lo promulgò: Carlo Alberto di Savoia - Carignano.

Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda».

Lo Statuto Albertino è una carta octroyèe, cioè concessa dal sovrano, che accoglie molte delle richieste dei liberali moderati. 

Dopo l'abdicazione di Re Carlo Alberto, a seguito della sconfitta di Novara durante la Prima Guerra d'Indipendenza, suo figlio Vittorio Emanuele II, salito al trono di Sardegna, mantiene in vigore lo Statuto Albertino.

Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, lo Statuto Albertino diviene la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimane formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, è adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della Costituzione della repubblica Italiana, il 1º gennaio 1948.

Il limite dello Statuto Albertino è che essendo una costituzione flessibile poteva essere modificato con legge adottata secondo la procedura ordinaria, cose che permise al fascismo di prendere il potere. 






Filippo operato al cuore

Il principe Filippo sottoposto a un intervento cardiaco.

04 marzo 2021

Inizialmente ricoverato all'Ospedale Re Edoardo VII  per un'infezione,  tre giorni fa il Duca di Edimburgo era stato trasferito all'Ospedale St Bartholomew di Londra, dove è stato sottoposto ad un intervento cardiaco.

Buckingham Palace ha affermato  che l'intervento è riuscito per una condizione cardiaca preesistente, precisando che il principe Filippo rimarrà ancora per alcuni giorni in ospedale.

L'Ospedale St Bartholomew’s è il centro d’eccellenza per le malattie cardiache di Londra, ed il principe Filippo era stato già operato per un problema alle coronarie nel 2011 al Papworth Hospital, dove gli era stato inserito uno stent.