Articoli in evidenza:

sabato, gennaio 02, 2021

Discorso di Capodanno della Regina Danimarca

Il Discorso di Capodanno della Regina Margherita di Danimarca

31 dicembre 2020

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca si è rivolta ai danesi la vigilia di Capodanno ed ha iniziato parlando di come la pandemia abbia colpito l'Europa, una malattia che nessuno conosceva, ed ha ringraziato coloro che operano in campo sanitario la pandemia. 

La Regina Margherita ha menzionato la solitudine durante la pandemia, ha sottolineato che le persone devono continuare a vivere con le restrizioni messe in atto, ma le ha incoraggiato a non perdere la speranza.

La Regina Margherita ha parlato degli eventi cancellati quest'anno (celebrazioni per il centenario della riunificazione dello Jutland meridionale con la Danimarca) e dei danesi che vivono nello Schleswig meridionale che sono stati tagliati fuori dal resto della Danimarca a causa della chiusura delle frontiere.

La Regina di Danimarca ha menzionato l'impatto del COVID-19 sulla Groenlandia e le Isole Faroe e ha condiviso la sua speranza che entro l'estate possa visitare entrambi i territori. 

Quindi la regina Margherita ha rilevato di aver celebrato il Natale con suo figlio, il principe Joachim e la sua famiglia (è stata una gioia rivederlo dopo la malattia), nonché con la famiglia del principe ereditario Federico. 

Infine la regina ha concluso dicendo : "Stanotte salutiamo un anno strano. Il 2020 non lo dimenticheremo. Quest'anno è stato una prova del fuoco, ma abbiamo dimostrato che possiamo stare insieme quando arriva e che riusciamo a trovare momenti luminosi, nonostante la privazione e l'insicurezza. Adesso entriamo nel 2021. Possa il nuovo anno essere un anno che ci porta tante gioie e in cui continuiamo a ricordarci di essere lì l'uno per l'altro. Insieme a tutta la mia famiglia, auguro di cuore a tutti un felice anno nuovo.

Dio vi salvi tutti.

DIO PRESERVA LA DANIMARCA"


venerdì, gennaio 01, 2021

Buon anno dal Re Fuad II d'Egitto

Re Fuad II d'Egitto augura buon anno 2021

1 gennaio 2021

In occasione del nuovo anno 2021, Re Fuad II d'Egitto augura al'amato popolo egiziano un Felice Anno Nuovo, in cui ci sia per tutti prosperità, salute, felicità e serenità.

Nella foto si vede il Re Fuad II con suo figlio primogenito il Principe Muhammad Ali, insieme a sua nuora, la principessa Noal Zaher Shah, nipote dell'ultimo re dell'Afghanistan, ed i due nipoti gemelli, il principe Fouad Zaher Hassan e la principessa Farah-Noor.

Re Fuad II d'Egitto è figlio di Re Fārūq I e dalla Regina Narriman Sadeq.


Messaggio di Alberto per Capodanno 2020

Il messaggio del principe Alberto di Monaco alla vigilia di Capodanno 2020.

31 dicembre 2020

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha inviato il suo tradizionale messaggio di Capodanno per augurare buon anno ai monegaschi.

Il Principe Alberto ha detto che il 2020 sarà ricordato da tutti, un anno segnato dalla paura e dolore per la pandemia covid19 diffuso in tutto il mondo, che ha causato danni che vanno oltre la situazione sanitaria in quanto ogni settore è stato indebolito.

Il Principe Alberto ha espresso la sua vicinanza alle persone colpite da conflitti, crisi umanitarie o disastri naturali che sono sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici ed ha reso omaggio a coloro che, con generosità e solidarietà, lavorano per portare sollievo alle persone

Il principe monegasco ha esortato che l'ambiente sia davvero una priorità, aggiungendo che la nostra più grande risorsa è la nostra intelligenza collettiva e il desiderio di costruire un futuro migliore insieme. 

Guardando al futuro, il Principe Alberto ha detto di aver piena fiducia che nel 2021 riusciremo a superare questo calvario ed ha assicurato il suo incrollabile impegno a condurre il Principato fuori dalla crisi sanitaria e verso un futuro più stabile, più prospero e più giusto.

Alla fine del messaggio, il principe Alberto è stato raggiunto dalla principessa Charlene, che hanno augurato al popolo monegasco un "Felice Anno Nuovo", sentimenti condivisi anche a nome dei loro figli, il Principe Giacomo e la Principessa Gabriella.