Articoli in evidenza:

martedì, giugno 16, 2020

Re Simeone compie 83 anni

Il Re Simeone di Bulgaria festeggia il suo 83° compleanno

16 giugno 2020

Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha è nato a Sofia, il 16 giugno 1937. È stato Re di Bulgaria dal 1943 al 1946 e primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005.

Simeone è il secondogenito ed erede al trono del re Boris III di Bulgaria e della regina Giovanna di Savoia (figlia di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena).

Nel 1946 la monarchia fu abolita con un referendum il cui risultato fu manipolato dal partito comunista. Dopo il referendum, il 16 settembre 1946, Simeone partì con la famiglia per l'Egitto, ad Alessandria, ove risiedeva il padre della Regina Giovanna, il Re Vittorio Emanuele III, in esilio dall'Italia. Nel 1950 si trasferì in Spagna, dove Simeone visse fino al 2000.

Nel 2001 il partito da lui fondato Movimento Nazionale Simeone Secondo (NDSV) vinse le elezioni parlamentari e divenne capo del governo di coalizione tra NDSV e DPS. Dopo la sconfitta del suo movimento alle elezioni del 2005 perse la carica di primo governo.

A Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha sono stati restituiti in Bulgaria terre e possedimenti, appartenenti alla casa regnante e confiscati dopo la proclamazione della repubblica.

Il 20 gennaio 1962 Simeone ha sposato a Losanna Margarita Gomez Acebo, parente del marito di Pilar di Borbone-Spagna, sorella del re Juan Carlos di Spagna), dalla quale ebbe 5 figli: Kardam (deceduto), Kyril, Kubrat, Konstantin-Assen, e Kalina.

Re Simeone ha festeggiato il suo 83° compleanno al Parco Crow, dove ha ricevuto una preghiera con le benedizioni dal Patriarca bulgaro Neofit.

lunedì, giugno 15, 2020

Felipe e Letizia con i tassisti

Il Re Felipe e la Regina Letizia con i rappresentanti dei tassisti.

10 giugno 2020

Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna hanno parlato con le organizzazioni "Fedetaxi" e "Antaxi", rappresentanti dei tassisti.

Nel dialogo con i rappresentanti il Re Felipe e la regina Letizia hanno sottolineato l'importanza del servizio che offrono ai cittadini e che garantisce la mobilità delle persone e merci. 

I rappresentanti associativi hanno detto che durante la pandemia c'è stato un drastico calo della mobilità, nelle città (diminuito del 67%) e per i viaggi a lunga distanza del 61,29%, e nel picco della pandemia c'è stato il totale crollo della circolazione urbana dei taxi. 

Inoltre hanno raccontato che l'attività economica e il turnover dei tassisti fino alla fine di maggio sono stati il 10-20% delle cifre normali, e che durante l'emergenza sanitaria, il Taxi ha fornito servizi principalmente per anziani, pazienti, infermieri e medici, spesso altruisticamente e disinteressatamente. 

Per i rappresentanti di FEDETAXI e ANTAXI la situazione attuale è ancora complicata, e che ci vorrà molto tempo per tornare alla normalità. 

Children's Surgery Foundation

Lady Frederick Windsor patrona reale di 'The Children's Surgery Foundation'

13 giugno 2020

Sofia, moglie di Lord Federico Windsor e nuora del Principe e della Principessa di Kent, ha accettato di diventare la Patrona reale di Children's Surgery Foundation. 

Sophie si è sposata il 12 settembre 2009 con Lord Federico Windsor, figlio del Principe Michael di Kent (cugino diretto della Regina Elisabetta) e della baronessa Marie Christine von Reibnitz
In seguito alle nozze, Sofia ha ottenuto il diritto di fregiarsi dell'appellativo di Lady Frederick Windsor.
La coppia ha due figlie, Maud Elizabeth Daphne Marina nata nel 2013 e Isabella Alexandra May, nata nel 2016.

La Children's Surgery Foundation, fondata 37 anni fa, raccoglie fondi per attrezzature e oggetti urgentemente necessari per consentire gli ospedali più accoglienti e piacevoli alle degenze ospedaliere. 
L'organizzazione promuove l'innovazione nella chirurgia pediatrica, forma i chirurghi pediatrici di tutto il mondo e svolge attività di ricerca per garantire una migliore salute dei bambini.

Lady Frederick Windsor ha affermato del suo nuovo patrocinio: “Sono entusiasta di entrare a far parte della Fondazione per la chirurgia dei bambini. Gli straordinari interventi suggeriti da questa fondazione e quindi finanziati per rendere la vita di un bambino malato meno doloroso e straziante sono a dir poco ispiratori. Naturalmente, quando le esperienze di un bambino vengono migliorate, lo stress di tutta la famiglia viene alleviato. Lo straordinario lavoro di questa organizzazione benefica parla da solo, e sono felice di poter unire la voce ".