Articoli in evidenza:

venerdì, giugno 12, 2020

Regina Maxima visita Istituto psichiatrico

La regina Maxima visita l'Istituto psichiatrico Parnassia

10 giugno 2020

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi ha visitato l'Istituto psichiatrico Parnassia (Parnassia Groep) a L'Aia. 

La visita riguardava le conseguenze della pandemia della corona sull'assistenza sanitaria mentale, concentrandosi sui problemi attuali, nonché sulle opportunità e sui nuovi sviluppi. 

Nella visita la regina Máxima ha parlato con persone con problemi di salute mentale ed alcuni membri del consiglio hanno raccontato le loro esperienze con video chiamate o visite a domicilio.

La regina Maxima ha anche parlato con operatori sanitari sulle prospettive future in psichiatria, basate su cure remote, e si è discusso anche del Medical Contact Center, che vuole mantenere i contatti con pazienti e parenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al fine di poter fornire una assistenza immediata.


Videochiamata della regina Elisabetta

Videochiamata della regina Elisabetta dal castello di Windsor

11 giugno 2020

In occasione di "Carers Week", la Regina Elisabetta e la Principessa Reale Anna hanno parlato con alcuni assistenti che in questo periodo si sono prese cura di contagiati.

Per questo incontro la Regina Elisabetta ha utilizzato la piattaforma Zoom, che è la sua prima videoconferenza ufficiale nell'ambito dei suoi doveri pubblici reali, dopo la cancellazione dei suoi appuntamenti a causa della pandemia del virus covid19.

Nel video diffuso da Buckingham Palace la Regina Elisabetta ha detto : “Sono molto contenta di essere stata in grado di unirmi a voi oggi, è interessante ascoltare tutti i vostri racconti e storie. Sono molto impressionata”.

La regina Elisabetta ha elogiato i badanti per il loro lavoro straordinario ed ha parlato anche con Gareth Howells, amministratore delegato del Carers Trust,

La Principessa Anna è presidente di Carers Trust, che fornisce supporto, servizi e riconoscimenti a chi si occupa di aiuto e sostegno a disoccupati, malati, disabili o dipendenza.

Carers Week è una campagna per sensibilizzare sull'assistenza e fornisce supporto agli assistenti, svolge attività ed evidenzia il ruolo vitale che gli assistenti svolgono nelle nostre comunità, attirando l'attenzione su quanto sia importante la cura.

giovedì, giugno 11, 2020

Principe Alois compie 52 anni

Il principe ereditario Alois del Liechtenstein festeggia il suo 52° compleanno

11 giugno 2020

Il principe ereditario Alois del Liechtenstein è nato a Zurigo (Svizzera), l'11 giugno 1968, ed è il reggente del Liechtenstein dal 15 agosto 2004, dopo che il padre Giovanni Adamo II, pur mantenendo formalmente il titolo, gli ha ceduto il potere di assumere le decisioni ordinarie di governo del principato.

Il principe Alois ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel 1993, e dopo aver lavorato fino al 1996 in una società finanziaria a Londra, e ritornato in patria per dedicarsi all'amministrazione delle finanze paterne.
Il principe Luigi è stato uno dei firmatari, con il padre, della costituzione del Liechtenstein del 1990.

Il 3 luglio 1993, nella Chiesa di San Florin di Vaduz, Luigi ha sposato la duchessa in Baviera e principessa di Baviera Sofia, che assunse il titolo di principessa ereditaria del Liechtenstein e contessa di Rietberg.

La coppia ha 4 figli: il principe Giuseppe Venceslao Massimiliano Maria del Liechtenstein, conte di Rietberg (Londra, 24 maggio 1995); la principessa Maria Carolina Elisabetta Immacolata del Liechtenstein, contessa di Rietberg (Grabs, Canton San Gallo, 17 ottobre 1996); il principe Giorgio Antonio Costantino Maria del Liechtenstein, conte di Rietberg (Grabs, 20 aprile 1999); il principe Nicola Sebastiano Alessandro Maria del Liechtenstein, conte di Rietberg (Grabs, 6 dicembre 2000).