Articoli in evidenza:

domenica, giugno 07, 2020

Alberto del Belgio compie 86 anni

Alberto II del Belgio festeggia il suo 86° compleanno

6 giugno 2020

Alberto II è nato a Bruxelles, , nel castello di Stuyvenberg, il 6 giugno 1934, è stato il 6° Re dei Belgi dal 9 agosto 1993 al 21 luglio 2013.

Alla nascita Alberto ha ricevuto il titolo di "Principe di Liegi", ed è il terzo figlio del re Leopoldo III del Belgio (fratello della Regina Maria José, moglie del Re d'Italia Umberto II) e della regina Astrid di Svezia.

Il 29 agosto 1935, il principe di Liegi perse sua madre, la regina Astrid, che morì in un incidente d'auto a Küssnacht, in Svizzera.

Il 2 luglio 1959 ha il principe Alberto sposa Paola Ruffo di Calabria, di famiglia nobile italiana, e la coppia ha 3 figli: Filippo del Belgio (adesso re dei Belgi), la principessa Astrid e il principe Lorenzo.

Il suo destino è cambiato in seguito alla morte di suo fratello Baldovino, e il 9 agosto del 1993, Alberto II ha prestato giuramento in Parlamento nelle tre lingue nazionali, diventando il 6° Re dei Belgi.

"Sono entrato negli 80 anni, un'età mai raggiunta dai miei predecessori, e la mia età e salute non mi permettono più di esercitare le mie funzioni 
Filippo (suo figlio) è ben preparato e ha tutta la mia fiducia, il futuro del Paese è in buone mani"






Famiglia reale celebra Giornata Nazionale

La Famiglia reale di Svezia celebra la Giornata Nazionale 2020

6 giugno 2020

Come ogni anno la famiglia reale celebra la Giornata nazionale della Svezia ma per colpa del virus covid19 quest'anno non si sono potuto svolgersi le tradizionali celebrazioni.

Normalmente, un membro della famiglia reale apre il Palazzo Reale al pubblico ma non potendo accogliere i visitatori si è registrato dei video in cui la principessa ereditaria Vittoria mostra alcune sale del palazzo reale di Stoccolma che sono condivisi sui social media ufficiali. 

Il re Carlo Gustavo XVI e la regina Silvia hanno iniziato la giornata con la cerimonia della bandiera, e la sera ha tenuto un discorso dal Palazzo Reale che è stato trasmesso in tv alle 20:00. 

Alla vigilia della giornata nazionale la principessa Vittoria, il principe Daniele, la principessa Estelle e il principe Oscar, hanno condiviso alcune foto in cui la Principessa Vittoria indossa un costume del suo ducato Västergötland, Estelle quello del suo ducato di Östergötland, ed Oscar l'abito del ducato di Scania.

Anche il principe Carlo Filippo e la principessa Sofia hanno pubblicato foto e video sul loro account Instagram dove si vede che a casa loro issano la bandiera svedese con i loro due figli, Alessandro e Gabriele.

Dagli Stati Uniti la principessa Maddalena ha condiviso una foto sul suo account Instagram che mostra Lei con i suoi figli Leonora, Nicola e Adrianna che sventola la bandiera svedese.


Joachim compie 51 anni

Il Principe Gioacchino di Danimarca festeggia il suo 51° compleanno

7 giugno 2020

Il Principe Gioacchino di Danimarca, Conte di Monpezat è nato a Copenaghen, il 7 giugno 1969, ed è il figlio minore della Regina Margherita II e di Henrik, Principe di Danimarca.

Gioacchino è 6° nella linea di successione al trono dopo suo fratello, il Principe Ereditario Federico, e i figli di quest'ultimo, il principe Cristiano, la principessa Isabella, il principe Vincenzo e la principessa Giosefina.

Il 18 novembre 1995 il principe Joachim ha sposato Alexandra Christina Manley, con la quale ha 2 figli, il principe Nikolaj e il principe Felice. 
La coppia ha divorziato nel 2005.

Il principe Gioacchino si è sposato per la seconda volta il 24 maggio 2008 con Marie Cavallier, ora Principessa Marie, e la coppia ha 2 figli: il Principe Enrico, nato nel 2009, e la principessa Atena, nata nel 2012.

Come membri della famiglia reale, il principe Joachim svolge alcuni compiti istituzionali e quando la regina Margherita e il principe ereditario Federico sono entrambi fuori dal paese, il principe Gioacchino funge da sovrano.

Inoltre il principe Gioacchino è Cancelliere dell'Ordine, responsabile del lavoro amministrativo riguardante la distribuzione dell'Ordine degli Elefanti e dell'Ordine dei Dannebrog.
Il principe Gioacchino svolge anche un ruolo importante nelle forze armate e in numerosi organizzazioni a scopi umanitari, artistici e commerciali.