Articoli in evidenza:

martedì, maggio 12, 2020

Haakon e Mette-Marit con CEPI

Videoconferenza del principe Haakon e della principessa Mette-Marit con CEPI

7 maggio 2020

Le Loro Altezze Reali il principe ereditario Haakon e la principessa ereditaria Mette-Marit di Norvegia hanno tenuto una videoconferenza con i rappresentanti della "Coalition for Epidemic Preparedness Innovations" (CEPI)

The Coalition for Epidemic Preparedness Innovations è una fondazione che riceve donazioni da organizzazioni pubbliche, private, filantropiche e della società civile per finanziare progetti di ricerca indipendenti che sviluppano vaccini contro le malattie infettive emergenti.

La coppia ha contattato Tore Godal, consigliere speciale del CEPI, e Frederik Kristensen, vicepresidente del CEPI che guidano lo sviluppo di vaccini contro il COVID-19.

Al termini del video incontro, il Principe Haakon e la Principessa Mette-Marit hanno ringraziato lo staff CEPI per il loro lavoro sullo sviluppo di vaccini contro nuove malattie infettive.


Marocco commemora Mohammed V

La famiglia reale del Marocco commemora il Re Mohammed V

4 maggio 2020

Per commemora il 61° anniversario della morte del re Mohammed V, il Re Mohammed VI, accompagnato dal figlio il Principe Moulay El Hassan e dal fratello, il Principe Moulay Rachid , ha visitato la tomba di suo nonno, il defunto re Mohammed V.

Per rendere omaggio a suo nonno, il re Mohammed VI di solito tiene una cerimonia religiosa ma a causa della pandemia di COVID-19, solo pochi membri della famiglia reale hanno visitato la tomba .

Il re Mohammed V è ricordato per il suo ruolo nel riguadagnare l'indipendenza del Marocco dal colonialismo francese e spagnolo. Il defunto re divenne Sultano nel 1927 e mantenne il titolo fino al 1953, quando le autorità francesi costrinsero lui e la sua famiglia in esilio, in Corsica e in Madagascar, a causa della crescente speranza di indipendenza che instillò tra il popolo marocchino.


Conte di Parigi preoccupato per la Francia

Il Conte di Parigi preoccupato per il futuro della Francia.

10 maggio 2020

Alla vigilia del deconfinamento, il capo della casa reale di Francia, il Conte di Parigi, ha pubblicato un comunicato stampa in cui esprime le sue preoccupazioni per il futuro della Francia.

In occasione del 75° anniversario della fine del Seconda Guerra Mondiale, il Conte di Parigi Giovanni, aveva pubblicato due foto di suo nonno, Enrico.

Il comunicato del Conte di Parigi tradotto in italiano :

Diario di bordo di contenimento, settimana 1

Finalmente c'è il de-contenimento. Certo, è necessario mantenerlo ed eseguirlo gradualmente rimanendo vigili e rispettando i buoni modi. Il suo successo dipenderà dalla responsabilità di ciascuno di noi. Questa graduale ripresa è essenziale per le persone, le famiglie, i loro figli, le imprese e la società. In effetti per l'uomo in tutte le sue dimensioni.

Allo stesso tempo, le nostre assemblee votano per estendere lo stato di emergenza sanitaria. Una sorta di riconferma per un governo che sembra essere stato travolto dalla crisi, che l'ha gestita in un modo da aspettare e vedere e la cui unica preoccupazione ora sembra proteggersi da una probabile ondata di procedimenti giudiziari. Questo è il caso della vita della nostra società, di cui è stato de costruito tutto ciò che era ancora in piedi (l'esempio dell'ospedale è quindi caratteristico, l'ho sottolineato nella mia ultima colonna).

Ciò che mi preoccupa in questo caso di confinamento è il grave attacco che è stato fatto ai nostri diritti e libertà fondamentali. Comprendo che in situazioni estreme è necessario fare lo sforzo di rinunciare a determinati comportamenti individuali per il bene comune della comunità, ma questo sforzo deve poter essere fatto in modo deliberato e concertato. Ciò richiede un sistema politico basato sulla fiducia (che coinvolge non solo l'ascolto ma anche l'ascolto) o persino un dialogo reale (come in Germania tra lo Stato federale e i Länder).

Al contrario, il nostro sistema ha fatto affidamento sulla coercizione (siamo tutti potenziali criminali?). 
Piuttosto che sulla responsabilità delle persone o degli organi di intermediazione, con un controllo quasi inesistente del Parlamento e dei ministri che aderiscono al "fare ciò che quello che dico e non quello che faccio”! 
Le nostre istituzioni, per l'assenza di un principio superiore, spingono tutti a scartare la propria responsabilità per gli altri o per le scienze che sono per definizione inaccurate.

Ciò che mi preoccupa ancora di più è che non ho visto né sentito quasi nessun politico sollevare questo problema di diritti e libertà fondamentali. Se nessuno li difende, perché quelli che li limitano dovrebbero essere imbarazzati ? Perché non considererebbero domani uno stato di emergenza ambientale, sociale, ecc. ? In ogni caso, questa crisi ha già cambiato il significato delle parole, poiché fino ad ora lo stato di emergenza era usato solo in tempo di guerra quando non eravamo in guerra !

Nei prossimi mesi dovremo fare attenzione a non estendere questi dispositivi restrittivi o che altri li sostituiranno, al fine di prevenire una crisi futura (come il mancato rispetto della riservatezza medica, ad esempio). Dovremo chiederci se non dovremmo sostituire il principio precauzionale "sacrosanto" con una cultura del rischio per essere preparati quando arriva questa crisi (un pò come in Giappone con i terremoti).

Ma per questo deve esserci una vera concertazione, e non esiste una vera concertazione senza quelle, e in particolare i sindaci, che rappresentano i cittadini di cui sono responsabili. A Dreux, ad esempio, il sindaco è stato in grado di vedere con il prefetto che il mercato coperto nel centro della città rimane aperto per consentire agli anziani di fare la spesa.

Hai anche bisogno di buoni leader e non ci sono buoni leader senza buoni consiglieri. Come dicevamo: "il re nei suoi consigli, la gente nei suoi stati".

Prima di celebrare il centenario della canonizzazione di Giovanna d'Arco il prossimo sabato, oggi commemoriamo il centenario della sua festa nazionale. Dalla festività secolare alla festività religiosa, questa settimana onoriamo un santo che simboleggia fortemente l'unità della nostra Nazione in tempi difficili, dalla Guerra dei Cent'anni a oggi, passando attraverso le prove della Prima Guerra Mondiale.

Ho anche programmato di andare in diverse città della Francia per celebrare questa unità con te. Le circostanze mi hanno impedito di farlo, ma vi assicuro, con la Principessa e l'intera famiglia reale, i miei pensieri speciali in questa svolta che sta prendendo il destino del nostro paese.

Jean, conte di Parigi
Residenza Reale di Dreux, 10 maggio 2020