Articoli in evidenza:

lunedì, luglio 29, 2019

Felipe all'Accademia Militare Generale

Il Re Felipe di Spagna all'Accademia Militare Generale

25 luglio 2019

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna  ha presieduto l'atto di consegna degli uffici ai nuovi ufficiali dell'Esercito che hanno completato la loro formazione nell'Accademia Militare Generale e nelle rispettive Accademie specifiche (Fanteria, Artiglieria, Cavalleria, Genio, Trasmissioni e Guardia civile ).

Al suo arrivo il Re Felipe è stato ricevuto dal direttore dell'Accademia militare generale, il generale di brigata Carlos Jesus Melero, e da altri alti ufficiali ed autorità.

Dopo aver ricevuto le onorificenze il re Felipe ha esaminato le truppe e quindi c'è stata una preghiera di ringraziamento da parte dell'arcivescovo militare di Spagna.

A questo punto Re Felipe ha premiato i primi quattro ufficiali della promozione del Corpo Generale dell'Esercito e quindi ha consegnato gli Uffici reali ai nuovi ufficiali, e dopo il discorso del direttore generale del Centro, ha avuto luogo un omaggio a coloro che hanno dato la vita per la Spagna, e c'è stata una parata militare.

Dopo l'ordine di rompere i ranghi dei nuovi ufficiali, il Re Felipe si è trasferito nella Sala degli Atti Sociali dove si è concluso la cerimonia.

VIDEO

Royautè 11 2019

La rivista Royautè numero 11 di luglio  2019

COPERTINA


PAULINE DUCRUET

BAPTEMES PRINCIERS

LEONOR D'ESPAGNE

HAAKON ET MATTE MARIT DE NORVEGE

CLOTILDE COURAU

GRACE DE MONACO


HARRY ET MEGHAN
DEJA LE 
DIVORCE
La dispute aurait èclaté juste  après le baptème d'Archie ..




Omaggio a Re Umberto I

119 anni fa Umberto I Re d'Italia fu assassinato.

29 luglio 1900

Umberto I (Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) era figlio di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, e fu Re d'Italia dal 1878 al 1900.

Dopo una formazione militare divenne Generale nel 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza.

Nel 1868 Umberto sposò la Margherita di Savoia, figlia del duca di Genova, che gli diede un figlio, il futuro Vittorio Emanuele III. Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova capitale.

Salito al trono alla morte del padre, nel 1878, Umberto I ebbe alto il senso dell’Unità Nazionale, che manifestò con numerosi viaggi in tutta Italia.

In occasione di alcune catastrofi – un’inondazione nel Veronese nel 1882, un terremoto a Casamicciola (Ischia) nel 1883, la diffusione di un’epidemia di colera a Napoli e in Piemonte nel 1884 – Re Umberto I partecipò personalmente, insieme alla regina Margherita, ai soccorsi, meritandosi l’appellativo di «re buono».

Il 29 luglio 1900 re Umberto I fu ucciso nei pressi della Villa Reale di Monza, mentre si allontanava in carrozza dalla palestra della Società Sportiva “Forti e Liberi”, dove aveva presenziato a un concorso di ginnastica. Il re Umberto I fu colpito a morte da tre colpi di rivoltella sparatigli da un anarchico.