Articoli in evidenza:

sabato, giugno 01, 2024

Ritorno di Ferdinando I Bulgaria

Le spoglie del re Ferdinando I di Bulgaria ritorna in Patria, con la presenza della famiglia reale bulgara

30 maggio 2024

Si è svolta la cerimonia del ritorno in Bulgaria dei resti di re Ferdinando I di Bulgaria, che dal 1948 era sepolto in Germania. La cerimonia, guidata da re Simeone II, segna un momento di riconciliazione storica per la Bulgaria ed un riconoscimento del contributo di Ferdinando I alla nazione.

Il Desiderio di Re Ferdinando I

Finora le spoglie del re dei bulgari era collocata nella cripta della chiesa di Sant'Agostino a Coburgo (Germana), ed adesso  dopo 76 anni, il suo desiderio di riposare nella sua Patria è rispettato.

La Cerimonia di Ritorno in Patria

Il 29 marzo 2024, i resti di Ferdinando sono stati trasportati da Coburgo a Sofia su un aereo militare. La bara, coperta dallo stendardo della famiglia reale, è stata esposta al pubblico nella sala del Palazzo Vrana, permettendo ai bulgari di rendere omaggio. Una seconda cerimonia privata si è tenuta il 30 marzo nella cripta del Palazzo Vrana.

LEGGI ANCHE : Il Re Simeone di Bulgaria alla cerimonia di rimpatrio delle spoglie mortali del principe Kardam in terra bulgara 

Partecipazione della Famiglia Reale

Il Re Simeone II, accompagnato dalla regina Margherita e dai loro figli, ha presieduto la cerimonia. Il principe Kyril, il principe Konstantin, la principessa Kalina e altri membri della famiglia reale erano presenti per rendere omaggio al loro antenato.

Re Ferdinando I di Bulgaria

Re Ferdinando nacque il 26 febbraio 1861 a Vienna come Principe Ferdinando Massimiliano Carlo Leopoldo Maria di Sassonia-Coburgo e Gotha, figlio del Principe Augusto di Sassonia-Coburgo e Gotha e della Principessa Clementina d'Orléans. 

Nel 1886, il principe Alessandro di Battenberg fu deposto dal trono bulgaro, e il 3 luglio 1887 l'assemblea bulgara elesse Ferdinando come nuovo sovrano. Nel 1908, il principato di Bulgaria fu elevato a regno e Ferdinando divenne il primo zar dei Bulgari.

Dopo la Prima Guerra Mondiale, Ferdinando abdicò nel 1918 a favore di suo figlio Boris III, e si stabilì in esilio a Coburgo. 

Durante il suo esilio, Ferdinando osservò la Bulgaria trasformarsi sotto l'influenza sovietica. Nel 1943, suo figlio Boris morì in circostanze misteriose dopo un incontro con Hitler, ed il giovane Simeone divenne re. Le truppe sovietiche entrarono in Bulgaria nel 1944 e suo figlio minore, il principe Kyril, fu giustiziato nel 1945. Un referendum del 1946 abolì la monarchia, costringendo Simeone e la sua famiglia all'esilio.

Ferdinando morì a Coburgo il 10 settembre 1948 e fu sepolto accanto ai suoi genitori nella chiesa di Sant'Agostino. Il suo ultimo desiderio era essere sepolto in Bulgaria. 

LEGGI ANCHE : Re Simeone alla cerimonia dell'alzabandiera nazionale in occasione del anniversario della liberazione della bulgaria

Il Significato del Ritorno di Ferdinando I

Il ritorno delle spoglie di Ferdinando I in Bulgaria rappresenta un momento di grande importanza storica e politica. La sepoltura del primo re del Terzo Regno bulgaro nella sua patria non solo onora il suo desiderio, ma simboleggia anche il rispetto della Bulgaria per la sua Storia ed i suoi Sovrani. Questo evento ricorda a tutti noi l'importanza della memoria storica e del riconoscimento dei contributi dei leader del passato.