Articoli in evidenza:

martedì, aprile 30, 2024

Regina Matilde Celebra il Fondo Baillet

La regina Matilde del Belgio partecipa al 50° anniversario del Fondo Baillet Latour

29 aprile 2024

Sua Maestà la regina Matilde dei Belgi ha partecipato alla celebrazione del 50° anniversario del Fondo Baillet Latour presso il Palazzo dell'Accademia di Bruxelles. 

Alla cerimonia la Regina Matilde ha consegnato il Baillet Latour Biomedical Award 2024 al dottor Jingjing Zhu. 

Questo premio ha lo scopo di aiutarli a perseguire o consolidare i loro progetti di ricerca biomedica innovativi e innovativi in ​​Belgio. 

Il Fondo Baillet Latour è stato creato nel 1974, su iniziativa del conte Alfred de Baillet Latour.

Nel suo discorso la Regina Matilde ha ricordato come, dal 1978, la Regina Fabiola avesse sostenuto il Premio Internazionale di Medicina del Fondo, e che nel 2000, il testimone fu passato a lei, Matilde, che da allora ha consegnato quasi ogni anno il premio, sottolineando l'importanza della ricerca medica.

La Regina Matilde ha espresso apprezzamento per i progressi significativi compiuti nella ricerca, nnostante rimanga ancora molto da fare in diversi settori medici, tra cui la lotta contro il cancro, l'immunologia, le malattie infettive, cardiovascolari e la medicina interna. Ha evidenziato come progetti in ambiti come la neuroscienza e la biologia molecolare stiano migliorando la vita quotidiana, grazie alla dedizione dei professionisti del settore e allo sviluppo di nuove tecnologie e medicina personalizzata.

Inoltre, la sovrana ha messo in luce l'importanza del progresso scientifico, sottolineando il sostegno vitale che il Fondo fornisce ai giovani ricercatori, essenziale non solo per il loro sviluppo personale ma anche per il beneficio del paese.


Vittoria di Svezia a Stockholm Exergi

La principessa Vittoria ed il principe Daniele di Svezia visitano la società energetica Stockholm Exergi.

 29 aprile 2024

Le Loro Altezze Reali la principessa ereditaria Vittoria ed il principe Daniele di Svezia hanno visitato la società energetica Stockholm Exergi, dove i temi principali sono stati la cattura dell'anidride carbonica e il ruolo del teleriscaldamento per l'approvvigionamento energetico.

Durante la visita, la principessa Vittoria e il principe Daniele hanno ricevuto informazioni sulla tecnologia BECCS (Bio energia con cattura e stoccaggio del carbonio), una tecnica per rimuovere permanentemente la CO2 biogenica dall’atmosfera. 

Dopo la presentazione dell'azienda, la principessa Vittoria e il principe Daniele hanno potuto visitare la centrale bioelettrica KVV8, il centro di ricerca Exergi di Stoccolma per la cattura dell'anidride carbonica, ottenuta utilizzando la tecnologia bio-CCS.

Stockholm Exergi è il fornitore di energia di Stoccolma.


Re Felipe al C-IED CoE

Il Re Felipe di Spagna visita il Centro di eccellenza per gli ordigni esplosivi improvvisati (C-IED CoE)

28 aprile 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha visitato il Centro di Eccellenza contro gli Ordigni Esplosivi Improvvisati (C-IED CoE), uno dei 29 Centri di Eccellenza Accreditati NATO, che si trova nella Caserma dell'Accademia degli Ingegneri di Hoyo de Manzanares (Madrid).

Il re Felipe era accompagnato dal capo di stato maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón, e da diversi militari, e nella sala conferenze, ha assistito ad una presentazione del centro e del suo lavoro. 

Il re Felipe ha poi firmato il libro d'onore, ha asisistito a diverse manifestazioni, ha visitato un laboratorio, ricevendo spiegazioni sull'utilizzo delle nuove tecnologie.

Tra le missioni cdi questo centri è fornire supporto alla NATO ed alla comunità internazionale attraverso lo sviluppo e l'attuazione di diversi corsi di formazione e specializzazione nella lotta contro i sistemi di ordigni esplosivi improvvisati, contribuendo così ad aumentare la sicurezza, riducendo la minaccia di ordigni esplosivi improvvisati, soprattutto da parte di reti terroristiche e ribelli.

La Spagna svolge un ruolo attivo nel programma di lavoro di difesa contro il terrorismo, nel quadro dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, guidando l’iniziativa “Contro ordigni esplosivi improvvisati”.