Articoli in evidenza:

venerdì, ottobre 13, 2023

Concerto nella chiesa castello Fredensborg

La Regina Margherita di Danimarca assiste il concerto nella chiesa del palazzo Fredensborg.

11 ottobre 2023

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca ha assistito al concerto di riapertura in occasione del completamento del restauro dell'organo della chiesa del castello di Fredensborg.

La chiesa del castello, che risale al 1726, è un'estensione del castello di Fredensborg. L'organo della chiesa è del 1846, ma è stato cambiato nel 1960 secondo il modello e la moda di quel tempo. A desso in seguito dell'attuale restauro, l'organo è tornato allo stato originario. 

L'anno scorso la regina Margherita e la principessa Benedetta  (sua sorella) avevano partecipato alle celebrazioni del 300° anniversario del Palazzo di Fredensborg.

LEGGI ANCHE : La Regina Margherita di Danimarca celebra il 300° anniversario del Castello Fredensborg

LEGGI ANCHE : La regina Margherita di Danimarca visita il museo Clay a Middelfart

Il Palazzo di Fredensborg fu inaugurato nel 1722 dal re Federico IV ma la sua costruzione fu completata solo nel 1724. Fredensborg significa "dominio della pace", in riferimento al trattato firmato da Danimarca, Norvegia e Svezia nel quadro della Grande Guerra del Nord, in 1720, che fu firmato sul sito ancora in costruzione.

Edificio logistico del Palazzo Reale

Il Principe Haakoon di Norvegia riceve la targa di FutureBuilt dell'edificio logistico del Palazzo Reale

9 ottobre 2023

A completamento dell'edificio logistico del Palazzo Reale, il Principe Ereditario Haakoon di Norvegia ha ricevuto la targa di FutureBuilt che attesta  che l'edificio è stato realizzato soddisfando i più elevati standard di risparmio energetico ed ambientali.

L'edificio logistico (Logistikkbygget) è il primo ad essere stato eretto sul terreno del castello da quando il re Haakon e la regina Maud ampliarono le scuderie reali nel 1908-1911. 

Il principe ereditario Haakon ha affermato : "Sono felice che anche la Corte Reale sia coinvolta nella necessaria conversione verso soluzioni sostenibili. Sono impressionato da quanto sia diventato incredibilmente bello l'edificio. E sono orgoglioso che abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati".

LEGGI ANCHE : Il principe Haakon di Norvegia consegnerà il Premio scolastico Regina Sonja

L'edificio è situato nello Stallgården, con le Scuderie Reali e l'edificio si armonizza con le stalle ed il Parco Regina circostante. Inoltre, ci sono grandi ambizioni ambientali sia per il processo di costruzione che per il successivo funzionamento. Il tetto dell'edificio logistico è ricoperto di celle solari simili all'ardesia ed il muro rivolto verso il parco è ricoperto di muschio.  Visto dal parco, l'edificio non è così facile da individuare.  

Inoltre l'edificio logistico ospita la ricezione della posta e delle merci del castello e contribuisce ad una gestione sicura poiché adesso tutte le consegne vanno all'edificio logistico invece che direttamente al Palazzo Reale.  

L'edificio logistico è il 42° progetto modello nel portafoglio di FutureBuilt, ed il comune di Oslo è uno dei numerosi partner di FutureBuilt che ha l’obiettivo di spostare il settore delle costruzioni in una direzione più rispettosa dell’ambiente. 

Mary di Danimarca a Realdania

La principessa Mary di Danimarca ad una riunione a Realdania

ottobre 2023

Sua Altezza Reale la Principessa Mary di Danimarca ha partecipato ad una riunione di lavoro con il comitato consultivo del Crown Princess Mary Center.

L'incontro ha avuto luogo al Realdania di Copenhagen, che è un'associazione privata in Danimarca che sostiene progetti di architettura e pianificazione.

 Il Centro Principessa Reale Mary è stato fondato in occasione del 50°compleanno della Principessa ereditaria con lo scopo di mettere in  stretta collaborazione ricercatori e professionisti per trovare soluzioni a difficili problemi sociali.

Inoltre la principessa Mary ha partecipato all'evento del 50° anniversario della Associazione degli educatori dell'infanzia e della gioventù  (BUPL ) che è un sindacato che rappresenta gli operatori del settore educativo diversi dagli insegnanti in Danimarca.