Articoli in evidenza:

lunedì, settembre 25, 2023

Alberto di Monaco all'assemblea ONU

Il principe Alberto di Monaco parla alla 78° Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

20 settembre 2023

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco parlato alla 78° Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si è svolta a New York City (USA). 

Oltre ad incontrare diplomatici, politici e soggetti economici, il Principe Alberto è stato uno dei primi capi di stato a firmare il trattato per l'alto mare. 

Nel suo discorso il principe Alberto ha detto che Monaco è pronta a fare la sua parte per aiutare il mondo, anche se ci sono molte sfide difficili, ha parlato di quanto sia importante proteggere i diritti umani, ed ha lodato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco al ricevimento offerto dal presidente degli Stati Uniti d'America in occasione dell'Assemblea dell'ONU

Il principe monegasco ha sottolineato quanto sia fondamentale collaborare con gli altri paesi per risolvere i problemi globali, ed ha menzionato gli accordi per la pace e lo sviluppo che sono stati raggiunti grazie a questa cooperazione. 

Il principe Alberto ha confermato che Monaco è molto impegnata nella protezione dell'ambiente, firmando trattati per affrontare il cambiamento climatico, ed ha ricordato alcuni successi recenti, come  gli accordi per la biodiversità e la protezione degli oceani, avvertendo però che si deve fare di più per affrontare il cambiamento climatico e gli eventi climatici estremi e la necessità di migliorare gli sforzi globali per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Un altro argomento interessante è stato l'intelligenza artificiale, nel quale ha evidenziato come questa tecnologia abbia il potenziale di portare sia a miglioramenti significativi che a rischi senza precedenti per la pace e la sicurezza globali. Il principe di Monaco ha sottolineato la necessità di regole globali ed etiche per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale ed ha accolto con favore l'idea di un organo consultivo delle Nazioni Unite dedicato a questo scopo.

Principessa Kako a Tottori

La principessa Kako interrompe le visite nella Prefettura di Tottori perchè positiva al covid19

23 -24 settembre 2023

La principessa Kako, seconda figlia del principe Akishino e della principessa Kiko del Giappone, è andata nella prefettura di Tottori per una visita di 2 giorni. L'evento principale era la partecipazione al 10° spettacolo di lingua dei segni della scuola superiore Koshien.

Lo spettacolo di lingua dei segni si tiene nella prefettura di Tottori dal 2014 e la principessa Kako vi partecipa quasi ogni anno.

Nel primo giorno la principessa Kako ha osservato le ciotole per il pranzo scolastico su cui gli studenti delle scuole elementari locali avevano inciso i loro nomi e c'è anche stata una dimostrazione di un vasaio locale che creava la forma di un piatto di argilla su un tornio da vasaio.

Successivamente, la principessa Kako ha partecipato ad un evento per le persone coinvolte nello Spettacolo nel linguaggio dei segni Koshien, in un hotel nella città di Tottori, dove ha chiacchierato con gli studenti delle scuole superiori.

Nel secondo giorno però la principessa Kako non ha partecipato all'evento in quanto è risultata positivi al Covid-19. I suoi sintomi sono iniziati dopo gli eventi del giorno precedente 23.


Re Felipe visita il Gruppo Porcelanosa

Il Re Felipe di Spagna visita gli stabilimenti del Gruppo Porcelanosa

21 settembre 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha visitato gli stabilimenti del Guppo Porcelanosa nella città di Vila-Real, in occasione del 50° anniversario del gruppo imprenditoriale spagnolo; situato nella provincia di Castellón, dove ha potuto conoscere il lavoro ed il processo di produzione dei prodotti.

Al suo arrivo,  il Re Felipe è stato ricevuto da diverse autorità locali e dopo i saluti, si è recato all'interno dell'edificio principale, dove in una sala di proiezione ha ascoltato le parole di benvenuto del Presidente del Gruppo Porcelanosa, seguite dalla proiezione di un video commemorativo dei 50 anni dell'azienda.

Successivamente, Don Felipe si è recato nel capannone di produzione, dove iniziano le varie fasi del processo produttivo della ceramica, dalla preparazione degli impasti alla cottura e al controllo qualità. 

La visita è culminata con una foto di gruppo davanti ad una targa commemorativa ed un'altra con gli operai dell'azienda, ed infine il Re Felipe ha firmato il libro d'onore. 

Nel 2020, il Re Felipe aveva consegnato a Porcelanosa Grupo il Premio Nazionale dell'Innovazione nella modalità “Grande Impresa”, assegnato dal Ministero della Scienza e dell'Innovazione nel 2019.

Porcelanosa Grupo è una holding imprenditoriale che dispone di una rete commerciale che raggiunge 1.089 punti vendita in 137 paesi.