Articoli in evidenza:

sabato, settembre 16, 2023

Vertice dei Paesi germanofoni

Il Belgio ospita il 19° vertice dei capi di stato dei paesi di lingua tedesca

11 12 settembre 2023

Ogni anno, i capi di stato di lingua tedesca si incontrano ad un vertice per discutere in modo informale su questioni di attualità e  rafforzare il loro legame di amicizia e cooperazione. . Tra i sei paesi di lingua tedesca ci sono tre monarchie (Belgio, Liechtenstein e Lussemburgo). 

Quest'anno il vertice si è tenuto al Castello di Laeken dove il Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio hanno accolto gli ospiti : il principe ereditario Alois e la principessa ereditaria Sofia del Liechtenstein, il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier con la moglie Elke Büdenbender, il presidente della Confederazione Svizzera Alain Berset con la moglie Muriel Zeender, ed il presidente austriaco Alexander Van der Bellen con la moglie Doris Schmidauer.

Nel pomeriggio in un incontro di lavoro si è discusso del settore spaziale e del futuro del settore in Europa, ed alla discussione hanno preso parte quattro astronauti: i tedeschi Alessandro Gerst e Mattia Maurer, l'austriaca Carmen Possnig e l'italiana Samanta Cristoforetti. 

Prima della cena organizzata al castello di Laeken, i capi di Stato hanno ascoltato un concerto di un'orchestra d'archi composta da giovani talenti provenienti da diverse classi di strumenti ad arco di tutti i Conservatori Reali e delle Scuole di Musica del Belgio.

Il giorno successivo i capi di Stato hanno visitato l'azienda Kabelwerk Eupen AG, leader nell'industria dei cavi, della plastica e della schiuma, mentre le loro mogli hanno visitato la Fabbrica belga di conserve e senape a Raeren. 

Il vertice informale si è concluso con un incontro di lavoro sull’economia circolare.


venerdì, settembre 15, 2023

Nascita di Re Umberto II

119 anni fa nasceva Re Umberto II

15 settembre  1904


Umberto II di Savoia è nato a Racconigi, il 15 settembre 1904 , ed è scomparso a Ginevra, il 18 marzo 1983 lasciando un vuoto incolmabile agli italiani.

Umberto II è figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro e ha 4 sorelle: la principessa Iolanda, la principessa Mafalda, Re Giovanna e la principessa Maria Francesca.

L'8 gennaio 1930 il principe Umberto, erede al trono del Regno d'Italia, sposa Maria Josè, principessa del Belgio, ed il matrimonio si celebra nella cappella Paolina del Quirinale. Il principe Umberto, 25 anni, è in alta uniforme con i gradi di colonnello, Maria Josè indossa un abito disegnato personalmente da Umberto.

Dopo il Referendum Monarchia-repubblica (la repubblica nasce con brogli, sangue e un colpo di Stato) Sua Maestà il Re Umberto II lascia l'Italia per evitare ulteriori scontri nel Paese.

Condannato nel 1946 ad un ingiusto esilio, Umberto si comporta sempre da Re nello spirito e in tutti i suoi atti fino alla morte a Ginevra il 18 marzo 1983.

Umberto II, come tutti i Sovrani che l'hanno preceduto, fa parte della Storia della nostra Patria.

Aspettiamo che questa "piccola repubblica" faccia finalmente rientrare al Pantheon di Roma, in Italia, le salme di tutti i Re e Regine d'Italia.

Nato a Racconigi (Cuneo) il 15 settembre 1904

Si sposa a Roma con Maria José l’8 gennaio 1930

Luogotenente Generale del Re il 5 giugno 1944

Re d’Italia dal 9 maggio 1946 al 18 marzo 1983


Letizia compie 51 anni

La Regina Letizia di Spagna festeggia il suo 51° compleanno

15 settembre 2023

Sua Maestà la Regina Letizia è nato ad Oviedo, il 15 settembre 1972,  la regina consorte del Re Felipe VI di Spagna. 

Letizia è stata giornalista fino all'annuncio ufficiale del fidanzamento con l'allora erede al trono, collaborando con network internazionali (Bloomberg e CNN) prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.  Dopo essersi dimessa da ogni incarico professionale a fine 2003, fa parte della famiglia reale di Spagna.

Il 1º novembre del 2003 la Casa Reale spagnola annunciò il fidanzamento di Letizia Ortiz col principe delle Asturie Felipe di Borbone.

Nel 2004 Letizia ha sposato il principe ereditario Felipe di Spagna, e la coppia ha 2 figlie : la principessa Leonora e l'infanta Sofia.

Dopo la abdicazione di Re Juan Carlos, il 19 giugno 2014 nel Palazzo del Congresso dei deputati si è svolta la solenne cerimonia del ​Giuramento e Proclamazione​ di Sua Maestà il re Felipe VI.

La regina Letizia è coinvolta in diverse attività nel campo della salute, dell'istruzione e del sociale questioni. Da settembre 2010 la Regina è Presidenza Onoraria dell'Associazione Spagnola contro il Cancro e della sua Fondazione Scientifica ed è anche Presidente Onorario dell'UNICEF Spagna.

Per la prima volta la regina Letizia festeggia il suo compleanno senza le sue due figlie, in quanto la principessa delle Asturie Leonora è a Saragozza, dove continua il suo addestramento militare, mentre la Infanta Sofía sta studiando al UWC Atlantic College, nel Regno Unito. Leonora, l'erede alla corona, lascerà l'Accademia di Saragozza il 20 ottobre per la cerimonia di premiazione della Principessa delle Asturie. 

Letizia non ha in programma nessun impegno in questa giornata, ma da quando è regina ha sempre svolto il suo ruolo con determinazione ed in maniera impeccabile, imprimendo anche la propria personalità 

Qualche settimana fa in Australia, accompagnata dalla figlia Sofía, la Regina Letizia è diventata la migliore tifosa della squadra femminile spagnola che è diventata campione del mondo. Nessuno meglio di lei poteva rappresentare la squadra di Spagna, ed il suo soggiorno in Australia e la sua presenza ad incoraggiare la squadra spagnola sono stati molto apprezzati.

Tra i temi che preoccupano di più Letizia,  dove il suo coinvolgimento personale è molto forte, ci sono la salute mentale (nel 2022 è stata nominata Difensore della salute mentale dei bambini e degli adolescenti dall'Unicef), le malattie rare, la difesa dell'uguaglianza, contro la violenza sessista, la leadership femminile e anche i progetti di cooperazione.