Articoli in evidenza:

giovedì, luglio 20, 2023

Principe Haakon compie 50 anni

Il Principe Haakon di Norvegia festeggia il suo 50° compleanno

20 luglio 2023

Sua Altezza Reale il principe ereditario Haakon di Norvegia è nato il 20 luglio 1973 a Oslo, è il secondogenito e l'unico figlio maschio del Re Harald V di Norvegia e della Regina Sonja.

Il principe ereditario Haakon ha una sorella maggiore, la principessa Marta Luisa.

Il 25 agosto 2001 ha sposato Mette-Marit Tjessem-Høiby in una cerimonia tenutasi nel Duomo di Oslo.

La coppia ha due figli: la principessa Ingrid Alessandra, nata il 21 gennaio 2004 a Oslo, che potrebbe essere la prima donna a sedere sul trono di Norvegia grazie all'avvenuta modifica costituzionale; il principe Sverre Magnus, nato il 3 dicembre 2005 a Oslo.

LEGGI ANCHE : La Famiglia del principe ereditario Haakon in vacanza all'estremità settentrionale della Norvegia

Per il suo compleanno speciale (mezzo secolo), il principe Haakon ha scelto di festeggiarlo circondato dalla sua famiglia, nella regione del Finnmark, nel nord della Norvegia. dove la famiglia trascorre alcuni giorni di vacanza estive, e la corte reale ha  pubblicato alcune foto inedite scattate durante le vacanze.

Il principe Haakon effettua numerose visite ufficiali per la Norvegia, ed è particolarmente interessato all'imprenditorialità e all'innovazione nel mondo degli affari e della gioventù, e guida le delegazioni norvegesi all'estero per rafforzare gli interessi della Norvegia all'estero.

LEGGI ANCHE : Il principe Haakon e la principessa Mette-Marit visitano il club ricreativo più antico di Norvegia

Il principe ereditario ha anche un forte impegno internazionale, con particolare interesse per la leadership giovanile e la lotta alla povertà. Nell'autunno del 2003 è stato nominato Ambasciatore di buona volontà per il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, UNDP. 

Il principe Haakon è stato un promotore dell'organizzazione Global Dignity, ed è coinvolto nel fondo della coppia del principe ereditario, che sostiene progetti a beneficio dei giovani in Norvegia.


Duca Edoardo all'Università Bath

Il Duca di Edimburgo conferisce una laurea honoris causa in Ingegneria all'astronauta Anne McClain presso l'Università di Bath.

20 luglio 2023

Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo, Edoardo, nel suo ruolo di Cancelliere, ha presieduto le cerimonie di laurea dell'Università di Bath.

Il Duca di Edimburgo ha anche conferito una laurea honoris causa  in Ingegneria all'astronauta Anne McClain. 
Questa onorificenza è stata assegnata ad Anne McClain in riconoscimento del suo eccezionale contributo nel campo dell'ingegneria e dell'esplorazione spaziale.

Anne McClain è un astronauta, Colonnello delle Forze Armate, Pilota Elicotterista, che è andato nello spazio, sulla Soyuz MS-11 nella spedizione della Stazione Spaziale Internazionale 58-59.


Israele riconosce sovranità del Marocco

Israele riconosce la sovranità del Marocco sul territorio del Sahara Occidentale

18 luglio 2023

Sua Maestà il re del Marocco, Mohammed VI, ha ricevuto una lettera storica dal primo ministro dello Stato di Israele, Benyamin Netanyahu, che annuncia la decisione di Israele di riconoscere ufficialmente la sovranità del Marocco sul territorio del Sahara Occidentale. 

Il Re Mohammed ha espresso i suoi più sentiti ringraziamenti a Israele per la sua decisione di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale ed ha inviato un messaggio al primo ministro israeliano Benyamin #Netanyahu .

Questa notizia rappresenta un evento significativo nelle relazioni internazionali tra i due Paesi e potrebbe avere un impatto duraturo sulla geopolitica della regione. Tuttavia, va sottolineato che questa decisione di Israele non risolverà direttamente il conflitto saharawi. 

Relazioni Bilaterali

Il riconoscimento della sovranità del Marocco da parte di Israele apre le porte a una nuova fase nelle relazioni bilaterali tra le due Nazioni. Il primo ministro israeliano ha chiarito che questa posizione sarà riflessa in tutti gli atti e documenti governativi, e sarà comunicata alle Nazioni Unite, alle organizzazioni regionali e internazionali e a tutti gli altri Paesi con cui Israele intrattiene relazioni diplomatiche.

Nella sua lettera al sovrano del Marocco, Netanyahu ha anche menzionato la possibilità di aprire un Consolato israeliano nella città di Dakhla, e questa mossa potrebbe avere un impatto significativo sulla diplomazia tra i due Paesi e potrebbe rafforzare ulteriormente i legami bilaterali.

Le Aspettative di Israele 

Con questo riconoscimento della sovranità sul Sahara Occidentale le autorità israeliane sono fiduciose che questa mossa storica porterà il Marocco ad elevare la rappresentanza diplomatica di Israele da ufficio di collegamento ad ambasciata a Rabat, un desiderio lungamente coltivato da Tel Aviv.

Un sondaggio d'opinione condotto all'inizio dell'anno ha rivelato che il 64% della popolazione marocchina era contrario al processo di normalizzazione con Israele, nonostante il ristabilimento delle relazioni diplomatiche due anni fa. Pertanto, il governo marocchino dovrà gestire attentamente le reazioni pubbliche e bilaterali a questa decisione da parte del suo popolo e della comunità internazionale.

Il Ruolo della Algeria 

La decisione di Netanyahu ha posto l'attenzione sull'Algeria, che è storicamente contraria alla visione del Marocco e che si trova in vicinanza geografica. La riapertura delle relazioni tra Marocco e Israele nel dicembre 2020 aveva causato la rottura delle relazioni diplomatiche tra Algeri e Rabat, evidenziando i delicati equilibri diplomatici tra le due potenze maghrebine.

Le reazioni ufficiali da parte di altre grandi potenze regionali e internazionali saranno cruciali per comprendere le implicazioni a lungo termine di questa decisione storica. Le dinamiche geopolitiche della regione del Maghreb potrebbero subire cambiamenti significativi in seguito a questo riconoscimento.

Conflitto Saharawi

Sebbene il riconoscimento della sovranità del Marocco da parte di Israele non risolverà direttamente il conflitto saharawi, potrebbe avere effetti significativi sulla situazione nel territorio del Sahara Occidentale. Il Marocco dovrà affrontare nuove responsabilità internazionali e prendere misure concrete per gestire la situazione nel territorio.