Articoli in evidenza:

venerdì, luglio 14, 2023

Carlo e Camilla in Cornovaglia

In Cornovaglia il Re Carlo e Camilla visitano St Ives 

13 luglio 2023

Le Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla soo andate a St Ives, in Cornovaglia, per esplorare alcune delle attrazioni più iconiche, tra cui la Tate St Ives, il Museo Barbara Hepworth, il porto, l'Oasis Centre e il Women's Centre di Cornovaglia. 

La Tate St Ives è un museo che espone opere di artisti britannici moderni, tra cui quelli della Scuola di St Ives. Inaugurata nel 1993, la galleria celebra il suo 30° anniversario ed offre una visione delle opera della Dama Barbara Hepworth, una delle artiste britanniche più influenti del XX secolo. Oltre alle opere esposte all'interno del museo,  il Re Carlo e della Regina Camilla hanno visitare un giardino che ospita numerose sculture all'aperto.

Durante la visita alla Tate St Ives, il Re Carlo e la Regina Camilla hanno avuto l'opportunità di incontrare i giovani che collaborano con il museo per organizzare eventi ed workshop presso l'Hepworth Museum, contribuendo a promuovere l'arte e la cultura nella comunità locale.

Al porto di St Ives, il Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato alla cerimonia dei Premi dei Campioni della Incoronazione, che celebrano i volontari che hanno contribuito in modo eccezionale alle loro comunità, che hanno voluto esprimere la loro gratitudine personale per queste persone eccezionali.

La Regina Camilla sostiene due importanti centri nella regione di St Ives e St Columb Major: l'Oasis Centre e il Women's Centre Cornwall. L'Oasis Centre è un luogo di sostegno per le persone isolate e vulnerabili che vivono in aree rurali della Cornovaglia. Offre servizi dedicati alle persone con problemi di salute mentale, alle famiglie che sostengono una persona con demenza, nonché a coloro che sono disoccupati o che si trovano in una fase di lutto.

Women's Centre Cornwall offre un supporto specialistico alle donne e alle ragazze che hanno subito abusi sessuali e domestici.


Famiglia reale svedese a Borgholm

La famiglia reale svedese assiste al concerto di Niklas Stromstedt a Borgholm

13 luglio 2023

Sua Maestà il re Carlo XVI Gustavo di Svezia, la principessa ereditaria Victoria, il principe Daniele, il principe Carlo Filippo e la principessa Sofia hanno assistito al concerto di Niklas Stromstedt, a Borgholm, situato nell’isola di Oland. 

Al concerto erano assenti la principessa Maddalena e la regina Silvia e si è saputo che erano rimaste al Palazzo Solliden per fare da babysitter al piccoli principi e principesse.

Di solito è proprio sull'isola di Öland, dove la famiglia reale svedese trascorre le vacanza estive,  ed il giorno prima del compleanno della principessa ereditaria Vittoria si è svolto questo concerto per festeggiare l’erede al trono.

Nell'isola di Öland, situata di fronte alla città di Kalmar, c’è il Palazzo Solliden, che fu costruito dalla regina Vittoria e poi completato nel 1906. Quando Gustavo V, morì nel 1950,  il Carlo Gustavo ereditò il castello. Nella stessa isola la principessa ereditaria Vittoria e suo marito, il principe Daniele, hanno fatto costruire la villa Skönvik.

Per festeggiare il suo 46°compleanno (14 luglio), la principessa ereditaria Victoria riceverà le congratulazioni del pubblico intorno alle 16 davanti a Palazzo Solliden. 

La sera ci sarà un concerto che si svolgerà tra le rovine del castello di Borgholm che sarà trasmesso in televisione al canale SVT 1


Sovrani del Belgio con Antonio Guterres

Il Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio ricevono Antonio Guterres

13 luglio 2023

Le Loro Maestà il Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio hanno ricevuto  in udienza Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, e Amina Mohammed, Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite.

L'incontro è avvenuto al Palazzo Reale di Bruxelles.

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres è nella capitale belga per partecipare al secondo dialogo ad alto livello tra l’ONU e UE.

I due giorni di colloqui saranno incentrati su questioni che includono l’invasione russa dell’Ucraina e i suoi effetti a catena in tutto il mondo, il cambiamento climatico e le promesse e i pericoli della rivoluzione digitale.

In una conferenza stampa congiunta con i capi della Commissione europea e delle Nazioni Unite si è parlato dell’importanza della cooperazione internazionale in un mondo sempre più polarizzato.