Articoli in evidenza:

venerdì, luglio 14, 2023

Felice e Claire aspettano terzo figlio

Il principe Felice e la principessa Claire aspettano il loro terzo figlio

13 luglio 2023

Tutto il Lussemburgo è in festa, poiché il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa hanno annunciato con grande gioia che il Principe Felice e la Principessa Claire aspettano il loro terzo figlio. 

Il Principe Felice, attualmente 4° in linea di successione al trono del Lussemburgo, si era sposato con Claire Lademacher nel 2013, in Francia, dove la coppia vive con i suoi figli.

Il 15 giugno 2014, Claire ha dato alla luce la principessa Amalia di Nassau, seguita poi dalla nascita del principe Liam di Nassau il 28 novembre 2016. Entrambi i bambini sono in linea di successione al trono, occupando rispettivamente la 5ª e la 6ª posizione.

Il terzo figlio del Principe Felice e ddlla della Principessa Claire occuperà la settima posizione nella linea di successione al trono del Lussemburgo. 

Un anno ricco di lieti eventi per la Famiglia Reale

Il 2023 è un anno di grande significato per la Famiglia Reale del Lussemburgo, poiché si è rivelato un periodo ricco di lieti eventi e celebrazioni. 

Ad aprile, la principessa Alessandra, quarta figlia del Granduca Enrico e della Granduchessa Maria Teresa, ha convolato a nozze con Nicola Bagory.

Pochi giorni prima del matrimonio di Alessandra, il granduca ereditario Guglielmo, primogenito di Enrico e Maria Teresa, insieme alla sua moglie, la granduchessa ereditaria Stefania, hanno dato il benvenuto al loro secondo figlio, il principe Francesco. Il battesimo del piccolo Francesco ha avuto luogo a giugno. Il principe Carlo, di soli tre anni, occupa attualmente la seconda posizione nella linea di successione al trono, subito dopo il padre.

Il principe Luigi, terzogenito dei sovrani, è a sua volta padre di due meravigliosi maschietti: il principe Gabriele e il principe Noè di Nassau. 

giovedì, luglio 13, 2023

Duchessa Edimburgo sostiene agricoltura

La duchessa di Edimburgo sostiene il progetto di ricerca condotto da LEAF Education.

12 luglio 2023

In qualità di presidente onorario di 'Leaf Farming', Sua Altezza Reale la Duchessa di Edimburgo sostiene il Progetto di Ricerca condotto da 'LEAF Education'.

Questo progetto affronta temi cruciali come la produzione alimentare sostenibile, i consumatori consapevoli, la diversità e l'inclusività, nonché le opportunità di carriera nel settore.

Uno degli obiettivi principali del progetto sostenuto dalla Duchessa di Edimburgo è quello di abbattere il presunto distacco tra i giovani e l'industria agroalimentare. Spesso si pensa che i giovani siano disinteressati a questo settore vitale, ma la Duchessa, con il suo video messaggio, ha voluto sfatare questo pregiudizio.

Nel suo discorso, la Duchessa Di Edimburgo ha espresso gratitudine a tutti coloro che si dedicano a supportare i giovani nel contesto dell'iniziativa di Leaf. Ha sottolineato l'importanza dei giovani per l'industria agroalimentare, evidenziando che molti di loro sono fortemente interessati alla produzione alimentare. Questi giovani desiderano conoscere l'origine del cibo che consumano e sono curiosi di saperne di più sul settore.

La Duchessa ha rivelato che nove giovani su dieci sono desiderosi di approfondire le loro conoscenze in campo agroalimentare, vogliono sapere non solo cosa mangiano, ma anche da dove proviene il cibo, come viene prodotto e, soprattutto, come possono entrare a far parte di questa industria ricca di opportunità di lavoro.

Nell'ambito dell'industria agroalimentare, esistono una vasta gamma di carriere, che spaziano dall'agricoltura all'allevamento, dalla tecnologia alimentare alla sostenibilità ambientale, e la Duchessa di Edimburgo ha invitato tutti coloro che operano in questo settore a fare del loro meglio per avvicinare i giovani alla produzione alimentare.

Vittorio Emanuele I fonda Carabinieri

209 anni fa Vittorio Emanuele I di Savoia fonda l'Arma dei Carabinieri

13 luglio 2023

La fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali fu istituita da Vittorio Emanuele I di Savoia, Re di Sardegna, con le “Regie Patenti” del 13 luglio 1814, che aveva il duplice compito di tutelare l’ordine pubblico e garantire la difesa del Regno di Sardegna.

Fra i sovrani spodestati da Napoleone Bonaparte, il primo a rientrare in Italia fu proprio Vittorio Emanuele I di Savoia. Il re di Sardegna non aveva perso la corona, ma si era trasferito in Sardegna (in esilio, praticamente).dopo che il Piemonte era stato occupato dai francesi.

Vittorio Emanuele fece ritorno a Torino, il 19 maggio 1914 (un mese e mezzo dopo l’abdicazione di Napoleone). Il 21 maggio Vittorio Emanuele annunciò l’abrogazione di tutte le leggi approvate durante l’occupazione e la reintroduzione di tutte le istituzioni pre rivoluzionarie.

Vittorio Emanuele I volle ai vertici del Corpo dei Carabinieri Reali uomini di grande preparazione e di assoluta fedeltà, ed il loro primo generale fu Giuseppe Thaon di Revel, chiamato a ricoprire la più alta carica del corpo il 13 agosto 1814.

Il loro nome deriva dall'arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina.

I colori del pennacchio (lo scarlatto e il turchino) sono stati scelti il 25 giugno 1833 dal Re Carlo Alberto. Il blu rappresenta la nobiltà dell’Istituzione, il valore militare, la fedeltà, la giustizia, l’amor di patria, mentre il rosso l’audacia, il coraggio, il sacrificio. 

Durante la battaglia di Pastrengo, avvenuta il 30 aprile 1848 a Pastrengo, gli "Squadroni da Guerra" dei Carabinieri Reali, assegnati alla protezione personale del Re Carlo Alberto di Savoia, salvarono la vita al Sovrano.

Il motto araldico dell'Arma dei Carabinieri è “Nei Secoli Fedele”, divenuto ufficiale nel maggio del 1932.

W i Carabinieri Reali !
W Casa Savoia !
W il Re !