Articoli in evidenza:

mercoledì, luglio 12, 2023

Camilla festeggia First Story

La regina Camilla ad un ricevimento festeggia il 15° anniversario di First Story

11 luglio 2023

Sua Maestà la regina Camilla ha un forte interesse a puntare i riflettori sull'importanza dell'alfabetizzazione, ed è patrona di diverse organizzazioni che promuovono e sostengono l'alfabetizzazione, tra cui : National Literacy Trust, Book Trust, First Story, Wicked Young Writer Awards e Beanstalk.

La regina Camilla ha ospitato un ricevimento a Clarence House, per celebrare il 15° anniversario di First Story, dove ha incontrato i beneficiari, lo staff, gli amministratori ed i sostenitori dell'ente di beneficenza.

First Story è stata fondata nel 2008 dallo scrittore William Fiennes e Katie Waldegrave per offrire opportunità ai giovani di partecipare ad attività di scrittura creativa arricchenti. 

Finora First Story ha stampato e distribuito più di 550 antologie di nuovi scrittori giovani, amplificando voci diverse provenienti da contesti sottorappresentati. Si stima che circa 10.000 giovani abbiano beneficiato dell'offerta di base e la scrittura degli studenti di First Story. 

Granduca Enrico e presidente Steinmeier

Secondo giorno della visita del presidente tedesco in Lussemburgo 

11 luglio 2023

Il presidente  tedesco, Franco Walter Steinmeier, e sua moglie , Elke Büdenbender sono in visita di stato di due giorni in Lussemburgo con lo scopo di rafforzare i forti legami di amicizia tra i due Paesi, che  condividono una storia comune e valori simili.

Nel primo giorno il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo avevano accolto il presidente tedesco, Franco Walter Steinmeier, e sua moglie, Elke Büdenbender. 

Numerosi gli eventi nella prima giornata : la cerimonia di deposizione di una corona di fiori davanti al Monumento nazionale alla solidarietà del Lussemburgo, la visita al Parlamento dei Giovani, la visita all'Archivio Nazionale, alla Camera ed al Centro Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Soccorso. Durante la visita, sono state affrontate tematiche come l'intelligenza artificiale, l'ambiente e la multiculturalità. Infine, sono state espressi ringraziamenti alla Croce Rossa lussemburghese e al "Soccorso aereo lussemburghese" per il loro impegno durante le alluvioni del 2021 in Germania.

Il secondo giorno è iniziato con una significativa tappa a Clausen, la città natale di Roberto Schuman, noto come il "Padre dell'Europa", che ha dato i natali a questo statista che ha contribuito all'integrazione europea.

La mattinata è proseguita all'Università del Lussemburgo a Belval, dove i due capi di Stato, accompagnati dalla loro consorte, hanno incontrato i ricercatori per conoscere il lavoro svolto nell'ambito delle malattie neuro degenerative. Insieme al ministro Claudio Meisch, tre esperti di questo campo hanno presentato le loro ricerche, offrendo una panoramica approfondita delle nuove scoperte scientifiche e delle sfide ancora da affrontare. Successivamente, le coppie sono stati condotti nei laboratori del "Centro lussemburghese per la biomedicina dei sistemi" (LCSB), un'eccellenza nella ricerca scientifica e medica.

Dopo l'Università del Lussemburgo, la coppia presidenziale tedesca e la coppia granducale hanno avuto l'opportunità di incontrare gli studenti tedeschi presso la biblioteca universitaria. A questo incontro gli studenti hanno potuto condividere le proprie esperienze, aspirazioni e domande con i leader di due nazioni così vicine.

La coppia granducale e la coppia presidenziale si rincontreranno in autunno per l'incontro al vertice dei paesi di lingua tedesca.

Famiglia reale nel Nord di Norvegia

La Famiglia del principe ereditario Haakon in vacanza all'estremità settentrionale della Norvegia

11 luglio 2023

La famiglia del principe ereditario Haakon e della principessa ereditaria Mette-Marit sta trascorrendo le vacanza estive all'estremità settentrionale della Norvegia.

Il principe ereditario Haakon, la principessa ereditaria Mette-Marit, la principessa Ingrid Alexandra ed il principe Sverre Magnus utilizzando  la nave reale, hanno navigato in questa area naturale incontaminata, ed hanno fatto tappa a Sør-Varanger, un comune situato al confine russo e finlandese. 

Non è la prima volta che la famiglia reale norvegese si avventura nelle remote terre del nord, e la regina Sonja aveva visitato questa regione l'anno scorso. Il principe ereditario Haakon che ha un profondo rispetto per la popolazione Sami ed è affascinato dalla loro cultura, tradizioni e legami profondi con la natura circostante, ha voluto far conoscere meglio queste zone alla sua famiglia.

I Sami, conosciuti anche come Lapponi, sono una minoranza etnica che vive nelle regioni settentrionali della Norvegia, della Svezia, della Finlandia e della Russia. Questo gruppo ha una ricca storia ed una cultura unica, basata su tradizioni secolari di pastorizia e legami strettissimi con la natura. Nei paesi scandinavi, i Sami godono di uno speciale status autonomo, riconosciuto a livello nazionale, che preserva la loro identità e promuove l'autodeterminazione.

La principessa Ingrid Alexandra, 19 anni, si sta preparando per il suo futuro, che prevede il servizio militare obbligatorio in Norvegia, all'inizio del 2024. Nel frattempo, la principessa lavorerà come assistente scolastica presso il suo ex collegio, acquisendo preziose esperienze e sviluppando ulteriormente le sue competenze. Successivamente, intraprenderà un ruolo nell'ambito dell'operazione ambientale, sottolineando il suo impegno per la protezione dell'ambiente e la sostenibilità.

Il principe Sverre Magnus, 17 anni, si appresta a iniziare il suo ultimo anno di liceo, pronto ad affrontare il futuro che gli riserva.