Articoli in evidenza:

venerdì, giugno 30, 2023

Margherita di Romania a Teleorman e Călărași

Margherita di Romania visita i distretti attorno al Danubio:  Teleorman e Călărași

26 - 27 giugno 2023

Margherita di Romania, la Custode della Corona rumena, accompagnata dalla principessa Sofia, ha visitato la contea di Călărași e di Teleorman.

Le visite a queste distretti fanno parte di un ampio progetto volto ad esplorare le comunità che si sviluppano lungo le rive del Danubio, con l'obiettivo di promuovere l'educazione per i giovani, preservare le tradizioni ed il folklore, valorizzare il patrimonio culturale e garantire la protezione dell'ambiente.

Presso la sede della Croce Rossa Teleorman, Sua Maestà Margherita e la Principessa Sofia sono stati accolti dai volontari, dove si è discusso sui progetti locali e provinciali e l'impatto sociale che la Croce Rossa ha avuto nell'area. Presso il Municipio di Alessandria, il Custode della Corona e Sofia sono stati accolti dai rappresentanti del Consiglio Provinciale, del Municipio e della Prefettura, ed hanno incontrato la popolazione e  gli imprenditori locali, gli studenti e gli insegnanti  

Nel pomeriggio, il Custode della Corona e la Principessa Sofia sono stati accolti dagli agricoltori locali es hanno visitato il mercato, la prima nel paese a implementare un sistema di scansione del codice QR per le informazioni sulla provenienza dei prodotti.

Successivamente, i reali hanno visitato il caseificio Cremola, dove hanno visto la produzione di latticini e gelati e ci sono state discussioni sull'industria locale e sui mercati dei prodotti alimentari artigianali. Inoltre, Sua Maestà e Sua Altezza Reale hanno visitato la Scuola "Turnu" nel comune di Turnu Măgurele, che ospita eventi organizzati attraverso i programmi della Fondazione Margherita della Romania. Sua Maestà ha preso parte alle dimostrazioni di cucito, pittura, musica e danza popolare, tenutesi nell'ambito dei progetti Giovani Talenti e Generazioni. 

Nella contea di Călărași, le principesse Margherita e Sofia hanno partecipato a diverse attività ed eventi, tra cui incontri con le autorità locali, scambi con la popolazione, scoperta delle specificità culturali e folcloristiche del luogo, e, non da ultimo, una grande attenzione all'importanza dell'educazione.

Margherita  e Sofia  hanno iniziato la visita presso la scuola secondaria "Carol I",dove sono stati accolti dagli studenti con un spettacolo artistico e folcloristico. Sono stati discussi i progetti educativi sviluppati presso l'istituzione scolastica, nonché le direttive future e l'evoluzione dell'istruzione nella contea di Călărași.

Successivamente si sono recate al municipio di Călărași, dove sono state accolte dal sindaco Marius-Grigore Dulce e dal presidente del consiglio provinciale Vasile Iliuță. Durante questo incontro istituzionale, erano presenti anche il Patriarca di Călărași, studenti, insegnanti, volontari della Croce Rossa locale e membri della comunità Rom. Inoltre, sono stati presentati ben 42 progetti di sviluppo locale nei settori dell'istruzione, del turismo, dell'economia e del sociale.

Un'altra  tappa  è stata la visita al Club dei pescatori del Danubio, un'organizzazione che riunisce gli appassionati di pesca sportiva e commerciale di tutta la contea di Călărași. Durante l'incontro, sono stati presentati progetti per lo sviluppo e la protezione delle zone di pesca, con l'obiettivo di promuovere una pesca sostenibile e responsabile. 

Infine, Margherita e la Principessa Sofia hanno visitato il Centro Diurno per disabili, dove hanno offerto uno spettacolo di danza. Durante la visita, le rappresentanti della famiglia reale hanno avuto modo di approfondire le attività svolte dal centro e l'importanza dei progetti sociali che sostengono la comunità di Călărași.


Principe di Monaco a Genova

Il principe Alberto di Monaco a Genova riceve il titolo onorario di Ambasciatore del Premio Paganini

27 giugno 2023

Dopo la visita ai due comuni piemontesi affiliati ai "Siti Storici Grimaldi di Monaco", Pianezza e Livorno Ferraris, il principe Alberto II di Monaco ha continuato il suo viaggio in Italia andando a Genova. 

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto di Monaco è stato accolto a Palazzo Doria-Tursi dal sindaco della città, Marco Bucci, per partecipare ad una cerimonia ufficiale durante la quale ha ricevuto il titolo onorario di Ambasciatore del "Premio Paganini".  Il principe monegasco ha affermato : "Tornare a Genova, una bella città culla della famiglia Grimaldi, per me è sempre una grande emozione. Sono felice di poter contribuire all'ulteriore sviluppo del 'Premio Paganini'

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco visita Pianezza e Livorno Ferraris, luoghi legati alla famiglia Grimaldi in Piemonte

All'evento erano presenti il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il presidente del "Premio Paganini", Giovanni Panebianco ed in rappresentanza del Governo italiano, il viceministro Edoardo Rixi e il sottosegretario Vittorio Sgarbi. 

L’evento si è concluso a palazzo Spinola con il concerto dell’ensemble Quartetto di Cremona, promosso dal marchese Carlo Clavarino.

Il Premio Paganini, creato nel 1954, è uno dei più importanti concorsi di violino al mondo, riconoscimento legato alla fama del leggendario violinista Niccolò Paganini nato a Genova nel 1782 e morto a Nizza nel 1840. 

Il principe Alberto e la sua delegazione hanno poi visitato la sala Paganiniana dove è esposto il famoso violino "Il Cannone" realizzato da Guarneri nel 1743, che Niccolò Paganini preferiva a tutti gli altri per il suono potente.

La serata si è conclusa con una cena di gala presso il Palazzo della Borsa, organizzata dal Consolato di Monaco a Genova in favore della Fondazione Principe Alberto II.


National Recovery Symposium

La Regina del Bhutan apre il National Recovery Symposium, per la salute mentale

28 giugno 2023

Sua Maestà la Regina del Bhutan ha aperto il National Recovery Symposium, un evento di tre giorni organizzato dal Segretariato PEMA per aiutare ad affrontare le questioni relative all'abuso di sostanze e del disturbo dell'uso di sostanze. 

Il Simposio nazionale sul recupero riunisce professionisti, policymaker, leader della comunità, familiari e individui in recupero per rafforzare i servizi di assistenza e post-assistenza per individui con disturbo da uso di sostanze e favorire una solida comunità di recupero.

L'evento, che segna il primo simposio annuale PEMA sulla salute mentale, ha il tema "Il disturbo da uso di sostanze è prevenibile e curabile, e il recupero è possibile", per discutere e comprendere la scienza, le questioni sociali e le strategie di trattamento efficaci per il disturbo dell'uso di sostanze, evidenziando l'importanza della compassione e dell'empatia per una risposta nazionale completa.

Il Segretariato PEMA è stato istituito nell'ambito delle Iniziative Reali di Sua Maestà The Gyaltsuen per aiutare la cura della salute mentale e del benessere di tutti i bhutanesi, attraverso politiche e programmi migliori, partnership multisettoriali e rete di fornitura di servizi.