Articoli in evidenza:

venerdì, giugno 30, 2023

Principe di Monaco a Genova

Il principe Alberto di Monaco a Genova riceve il titolo onorario di Ambasciatore del Premio Paganini

27 giugno 2023

Dopo la visita ai due comuni piemontesi affiliati ai "Siti Storici Grimaldi di Monaco", Pianezza e Livorno Ferraris, il principe Alberto II di Monaco ha continuato il suo viaggio in Italia andando a Genova. 

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto di Monaco è stato accolto a Palazzo Doria-Tursi dal sindaco della città, Marco Bucci, per partecipare ad una cerimonia ufficiale durante la quale ha ricevuto il titolo onorario di Ambasciatore del "Premio Paganini".  Il principe monegasco ha affermato : "Tornare a Genova, una bella città culla della famiglia Grimaldi, per me è sempre una grande emozione. Sono felice di poter contribuire all'ulteriore sviluppo del 'Premio Paganini'

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco visita Pianezza e Livorno Ferraris, luoghi legati alla famiglia Grimaldi in Piemonte

All'evento erano presenti il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il presidente del "Premio Paganini", Giovanni Panebianco ed in rappresentanza del Governo italiano, il viceministro Edoardo Rixi e il sottosegretario Vittorio Sgarbi. 

L’evento si è concluso a palazzo Spinola con il concerto dell’ensemble Quartetto di Cremona, promosso dal marchese Carlo Clavarino.

Il Premio Paganini, creato nel 1954, è uno dei più importanti concorsi di violino al mondo, riconoscimento legato alla fama del leggendario violinista Niccolò Paganini nato a Genova nel 1782 e morto a Nizza nel 1840. 

Il principe Alberto e la sua delegazione hanno poi visitato la sala Paganiniana dove è esposto il famoso violino "Il Cannone" realizzato da Guarneri nel 1743, che Niccolò Paganini preferiva a tutti gli altri per il suono potente.

La serata si è conclusa con una cena di gala presso il Palazzo della Borsa, organizzata dal Consolato di Monaco a Genova in favore della Fondazione Principe Alberto II.


National Recovery Symposium

La Regina del Bhutan apre il National Recovery Symposium, per la salute mentale

28 giugno 2023

Sua Maestà la Regina del Bhutan ha aperto il National Recovery Symposium, un evento di tre giorni organizzato dal Segretariato PEMA per aiutare ad affrontare le questioni relative all'abuso di sostanze e del disturbo dell'uso di sostanze. 

Il Simposio nazionale sul recupero riunisce professionisti, policymaker, leader della comunità, familiari e individui in recupero per rafforzare i servizi di assistenza e post-assistenza per individui con disturbo da uso di sostanze e favorire una solida comunità di recupero.

L'evento, che segna il primo simposio annuale PEMA sulla salute mentale, ha il tema "Il disturbo da uso di sostanze è prevenibile e curabile, e il recupero è possibile", per discutere e comprendere la scienza, le questioni sociali e le strategie di trattamento efficaci per il disturbo dell'uso di sostanze, evidenziando l'importanza della compassione e dell'empatia per una risposta nazionale completa.

Il Segretariato PEMA è stato istituito nell'ambito delle Iniziative Reali di Sua Maestà The Gyaltsuen per aiutare la cura della salute mentale e del benessere di tutti i bhutanesi, attraverso politiche e programmi migliori, partnership multisettoriali e rete di fornitura di servizi.


Camilla visita laboratorio sul diabete

La regina Camilla visita un laboratorio ospedaliero per parlare del diabete

29 giugno 2023

Sua Maestà la regina Camilla ha fatto visita al Royal Free Hospital di Hampstead, Londra. dove ha avuto l'opportunità di conoscere da vicino il lavoro svolto da JDRF (Juvenile Diabetes Research Foundation), un ente di beneficenza per il diabete di tipo 1, di cui è presidente.

La regina Camilla è sostenitrice delle persone affette da diabete di tipo 1, e con questa visita al Royal Free Hospital ha dimostrato ancora una volta il suo impegno per promuovere la ricerca e sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo a questa malattia cronica.

La regina Camilla ha incontrato il team di ricerca della Juvenile Diabetes Research Foundation (JDRF), che è un punto di riferimento nel campo della ricerca sul diabete di tipo 1 e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi trattamenti e terapie per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia.

La regina Camilla è stata condotta dalla professoressa Walker ai laboratori all'avanguardia dell'UCL Institute of Immunity & Transplantation, dove si studiano le cellule immunitarie delle persone con diabete di tipo 1, che è di fondamentale importanza per comprendere meglio la malattia e cercare soluzioni innovative per una cura definitiva.

La professoressa Walker ha sottolineato l'importanza di questa visita, affermando: "È un grande onore dare il benvenuto a Sua Maestà e mostrare la ricerca che facciamo per cercare una cura per il diabete di tipo 1. Questa visita evidenzia l'importanza fondamentale della ricerca nel fare scoperte che possono portare a nuovi trattamenti."

La regina Camilla ha anche partecipato a un ricevimento organizzato per i sostenitori dell'organizzazione. Tra le persone presenti c'era l'ex primo ministro Teresa May, che soffre di diabete di tipo 1, la star del fitness Derrick Evans, noto come "Mr. Motivator", e Jamie Austin, che ha recentemente percorso 220 miglia per raccogliere fondi per l'ente di beneficenza.