Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 29, 2023

Regina Silvia premiata all'Università Stirling

La regina Silvia di Svezia riceve il dottorato honoris causa dall'Università scozzese di Stirling

28 giugno 2023

Sua Maestà la Regina Silvia di Svezia si è recata nel Regno Unito per ricevere un dottorato honoris causa all'Università di Stirling, un riconoscimento che Le è stato conferito per il suo significativo coinvolgimento e sostegno a favore della ricerca sulla demenza. 

Questo encomiabile riconoscimento sottolinea il ruolo di primo piano che la Regina svedese ha assunto nella lotta contro questa malattia debilitante e il suo impegno senza riserve per migliorare l'assistenza ai pazienti affetti da demenza.

La sua fondazione, Silviahemmet, ha rivoluzionato il modo in cui vengono affrontate le malattie cognitive, fornendo un'assistenza di altissima qualità e promuovendo la formazione di professionisti nel settore. La Regina di Svezia ha dimostrato un impegno costante nel migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e delle loro famiglie, mettendo in atto programmi educativi e supporto sociale.

Durante la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa, la Regina Silvia ha tenuto un discorso  nel quale ha sottolineato l'importanza della conoscenza e della condivisione delle informazioni come strumenti fondamentali per ottenere un cambiamento reale e duraturo nella ricerca e nell'assistenza alle persone affette da demenza. 

La Regina Silvia ha inoltre evidenziato l'importanza della collaborazione tra Silviahemmet e le università nel promuovere lo sviluppo di reti tra professionisti e ricercatori, allo scopo di migliorare costantemente le conoscenze nel campo della demenza.

Il forte coinvolgimento della Regina Silvia alla demenza risale al 1996, quando negli ultimi anni della vita di sua madre, Alice Soares di Toledo, soffriva di Alzheimer. Questa salute mentale non le permetteva più di vivere in modo indipendente, e si era trasferita in uno degli appartamenti del castello di Drottningholm.

La Fondazione Silviahemmet, fondata dalla Regina Silvia di Svezia nel 1996, rappresenta un punto di riferimento per l'assistenza e la ricerca sulla demenza. Grazie ai suoi sforzi instancabili e alla sua determinazione nel combattere questa malattia, la Fondazione ha contribuito in modo significativo alla promozione dell'assistenza di alta qualità per i pazienti affetti da demenza e alla diffusione di informazioni e conoscenze sulle malattie cognitive.


Kate apre Young V&A

La principessa del Galles apre il museo Young V&A dedicato ai bambini

28 giugno 2023

Sua Altezza Reale la principessa del Galles ha inaugurato la sezione dedicata ai bambini del rinomato museo d'arte Vittoria e Alberto (V&A). Questo spazio educativo, precedentemente chiamato V&A Museum of Childhood, è stato ribattezzato Young V&A in occasione della sua ristrutturazione completa. 

Durante la visita, la principessa Catherine ha partecipato a una sessione di narrazione, intrattenendo i giovani ospiti con storie affascinanti. I bambini hanno mostrato grande entusiasmo nel incontrare la principessa e molti di loro si sono avvicinati per abbracciarla, che a sua volta ha dimostrato grande affetto e attenzione verso i bambini, creando un legame speciale con ognuno di loro.

La principessa Catherine ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento di tutti coloro che hanno contribuito al progetto e ha elogiato il lavoro svolto dagli studenti e dal personale del museo, ed ha ha avuto l'opportunità di interagire con il personale del museo e di incontrare mecenati che hanno contribuito al finanziamento della ristrutturazione. 

La sezione Young V&A si sviluppa su tre parti: Gioca, Immagina e Progetta. Ognuna di queste aree è stata progettata per soddisfare le esigenze e le curiosità dei giovani visitatori. L'area "Gioca" offre spazi interattivi in cui i bambini possono divertirsi e imparare giocando. L'area "Immagina" stimola la fantasia e la creatività attraverso esposizioni coinvolgenti e installazioni artistiche. Infine, l'area "Progetta" offre ai bambini l'opportunità di esplorare le diverse forme di design e sviluppare le proprie capacità creative.

Victoria and Albert Museum, situato nel quartiere londinese di South Kensington, fu fondata nel 1852 dalla Regina Vittoria e dal Principe Alberto, questa istituzione è un vero e proprio tesoro di opere d'arte e oggetti storici. 


Carlo e Camilla e ElephantFamily

Il Re Carlo e la Regina Camilla celebrano il 20° anniversario dell'associazione ElephantFamily a sostegno degli elefanti

29 giugno 2023

Le Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla hanno voluto partecipare ai festeggiamenti del 20° anniversario dell'associazione benefica "Elephant Family", fondata nel 2002 da Marco Shand, il defunto fratello della Regina, dimostrando il loro impegno per la conservazione della fauna selvatica.

Mark Shand era un giornalista di viaggio che poi si era appassionato alla causa degli elefanti, dedicando la sua vita a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere questi magnifici animali e ha scritto numerosi libri sull'argomento. Purtroppo, nel 2014, Mark Shand ha perso la vita a causa di una tragica caduta, e la sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto nel cuore della Regina Camilla.

L'Animal Ball è un evento di beneficenza organizzato dall'associazione ElephantFamily per raccogliere fondi a sostegno della conservazione degli animali selvatici. Questa serata speciale offre anche l'opportunità di premiare coloro che si sono distinti nel loro impegno per la salvaguardia degli animali.

Quest'anno, l'evento è stato ospitato in collaborazione con il British Asian Trust presso a  Lancaster House, a Londra, dove il Re Carlo  ha avuto l'onore di assegnare i due premi : il premio Mark Shand è stato consegnato ai membri della comunità tribale Adivasi delle montagne Nilgiri, in India, che ha svolto un ruolo cruciale nella conservazione di questa specie minacciata; il Premio Tara, invece, è stato assegnato a Kartiki Gonsalves, un documentarista indiano. Il premio porta il nome dell'elefante Tara, al quale Mark Shand si era profondamente legato durante i suoi viaggi in India.