Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 29, 2023

Principessa Danica è incinta

Il principe Filippo e la principessa Danica di Serbia aspettano il loro secondo figlio.

28 giugno 2023

Le Loro Altezze Reali il principe ereditario Filippo e la principessa ereditaria Danica di Serbia hanno annunciato che aspettano il loro secondo figlio. 

Il loro primo figlio, il principe Stefano è  nato a Belgrado il 25 febbraio 2018, che è il primo maschio appartenente alla Casa Karađorđević a nascere sul suolo serbo dopo ben 90 anni. 

Il principe Filippo, secondogenito del capo della famiglia reale di Serbia, il principe Alessandro, nel 2022 è diventato il principe ereditario di Serbia in seguito alla rinuncia del fratello maggiore, Pietro. 

Il 27 aprile 2022, suo fratello maggiore, il principe Pietro, ha rinunciato al titolo di principe ereditario , per sé e per i suoi discendenti, in una cerimonia che si è svolta presso la Casa de Pilatos a Siviglia, in Spagna. Suo padre, il principe ereditario Alessandro, non partecipò all'evento, che era insoddisfatto della rinuncia di Pietro.

Il principe Alessandro è l'unico figlio del defunto Pietro II, l'ultimo re di Jugoslavia. Attualmente, vive al  Palazzo Bianco di Belgrado insieme alla sua seconda moglie, la principessa Caterina. Alessandro ha avuto tre figli dalla sua prima moglie, la principessa Maria da Glória di Orléans-Braganza: il principe Pietro ed i gemelli Filippo ed Alessandro.

Il principe Pietro nel mese di aprile del 2022, ha rinunciato ai suoi diritti dinastici, ed in seguito a questa decisione, suo fratello il principe Filippo è diventato l'erede della famiglia Karadjordjevic.

Il principe Filippo, nato negli Stati Uniti e poi cresciuto nel Regno Unito, è diventato un gestore finanziario e patrimoniale. Nel 2020 si è trasferito nella Serbia , ed ha assunto un ruolo più attivo nella vita pubblica.


mercoledì, giugno 28, 2023

Salute finanziaria dei dipendenti

La Regina Maxima dei Paesi Bassi ad un incontro sulla salute finanziaria dei dipendenti

28 giugno 2023

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi, presidente onorario di SchuldenlabNL, ha ascoltato dai 42 partner della Coalizione nazionale per la salute finanziaria come si possono aiutare i dipendenti con problemi finanziari.

L'azienda familiare Vebego, specializzata in servizi per le strutture, paesaggistica e assistenza, nonché partner dell'NCFG, è stata l'ospite dell'incontro in cui la regina Máxima è stata informata sulle attività svolte e sugli strumenti sviluppati per misurare la salute finanziaria dei dipendenti. 

I datori di lavoro prestano maggiore attenzione alla salute finanziaria dei dipendenti, e la Coalizione nazionale per la salute finanziaria è un'iniziativa che mira a promuovere la salute finanziaria dei dipendenti in Olanda

I dipendenti che affrontano problemi finanziari spesso sperimentano una riduzione della produttività, un aumento dell'assenteismo e un peggioramento della salute mentale e fisica. Una ricerca condotta da Deloitte, in collaborazione con SchuldenlabNL e VNO-NCW, ha rivelato che quattro datori di lavoro su cinque sono interessati a migliorare la salute finanziaria dei propri dipendenti.

SchuldenlabNL è una partnership tra soggetti pubblici e privati che ha l'obiettivo di liberare i Paesi Bassi dal debito. In qualità di presidente onorario di SchuldenlabNL, la regina Máxima svolge un ruolo di primo piano nella promozione della salute finanziaria e nel supporto delle iniziative volte a migliorare la situazione dei debiti.

Go International Day

Il principe Guglielmo del Lussemburgo lancia "Go International Day", dedicato al commercio internazionale

27 giugno 2023

Sua Altezza Reale il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo, ed il Ministro Franco Fayot, hanno partecipato all'evento "Giornata internazionale Go", interamente dedicato al commercio internazionale, che è lanciato dalla Camera di Commercio del Lussemburgo.

Questo evento si propone di concentrarsi sulle sfide, le opportunità e  sule ultime tendenze del business internazionale e di dare nuovo impulso alle aziende lussemburghesi che desiderano entrare nei mercati esteri, mettendo in evidenza il know-how internazionale e l'esperienza imprenditoriale.