Articoli in evidenza:

martedì, giugno 27, 2023

Letizia con la Nazionale di Calcio femminile

La Regina Letizia di Spagna incontra la Nazionale di Calcio femminile che partecipa alla FIFA Women's World Cup 2023

27 giugno 2023

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna si è recata nella Città del Calcio di Las Rozas, a Madrid, per incontrare la Nazionale di Calcio femminile spagnola che partecipa alla Coppa del mondo femminile FIFA Australia e Nuova Zelanda 2023

Al suo arrivo a Regina Letizia è stata accolta dal presidente del Consiglio Superiore dello Sport (CSD), Víttorio Francos, e dal presidente della Federcalcio spagnola (RFEF), Luigi Rubiales, e successivamente, la regina Letizia ha incontrato il Ministro della Cultura, del Turismo e dello Sport della Comunità di Madrid, Mariano de Paco.

La Regina Letizia si è poi diretta verso gli spalti del campo principale dove ha potuto osservare l'ultimo tratto della seduta di allenamento della Nazionale di Calcio femminile spagnola, accompagnata dal vice allenatore della squadra femminile, Montse Tomé.

Al termine dell'allenamento, la Regina Letizia è scesa in campo per incontrare personalmente le giocatrici e lo staff tecnico. Nella zona spogliatoi, la regina di Spagna ha colto l'opportunità per rivolgere alcune parole di incoraggiamento alle giocatrici e con voce piena di fiducia ed apprezzamento,ha detto loro di divertirsi e di giocare come sanno fare, esortandole a dare il massimo sul campo. "Buona fortuna", ha concluso la Regina, trasmettendo loro un sincero augurio di successo nella Coppa del Mondo femminile FIFA 2023. 

La FIFA Women's World Cup 2023 si terrà in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto, che giunta alla 9° edizione.   

Regina Margherita arriva a Aarhus

La Regina Margherita di Danimarca arriva nel porto di Aarhus con il Royal Yacht Dannebrog

27 giugno 2023

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca è arrivata nel porto di Aarhus a bordo della nave reale Dannebrog, un evento tanto atteso che ha suscitato grande eccitazione e orgoglio tra gli abitanti della città, che si sono radunati numerosi per dare il benvenuto alla loro amata sovrana.

Al suo arrivo la Regina Margherita è stata accolta dal sindaco di Aarhus, Jacob Bundsgaard, insieme ai rappresentanti del Comune, un gesto che testimonia il rispetto e l'ammirazione che il popolo danese nutre per la loro regina, simbolo di unità e tradizione.

Durante le prossime settimane,  la Regina Margherita risiederà nel Palazzo di Marselisborg, una delle residenze reali del Regno di Danimarca. Situato ad Aarhus, il castello di Marselisborg offre un'atmosfera incantevole e affascinante, circondato da splendidi giardini e maestosi alberi secolari. Questa dimora reale è il luogo in cui la Regina danese trascorre il suo soggiorno estivo, come da consolidata tradizione.

Il castello di Marselisborg è stato costruito nel 1902, dove la Regina Margherita trascorre momenti di relax e di riflessione, circondata dalla bellezza naturale e dal fascino di questa residenza storica. 

Inoltre l'arrivo ufficiale della Regina Margherita ad Aarhus è un evento che segna l'inizio del suo soggiorno estivo e che rimane saldamente radicato nella tradizione danese. 

Re Felipe a Palermo per Cotec 2023

Il Re Felipe a Palermo per il Cotec 2023,  un incontro tra Italia Portogallo e Spagna sul tema 'Innovazione nella Finanza Sostenibile'.

26 giugno 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, accompagnato dal ministro della Giustizia Pilar Llop, si è recato a Palermo, in Sicilia, Italia, per partecipare al Cotec 2023. un incontro istituzionale annuale tra l'Italia, Portogallo e Spagna, che quest'anno si sviluppa sul tema centrale "Innovazione nella Finanza Sostenibile".

Il giorno precedente al meeting, il Re Felipe, insieme ai presidenti dell'Italia e del Portogallo, ha visitato il centro di Palermo, per vedere e conoscere la cultura e la storia dell'isola mediterranea, dove è visibile l'impronta spagnola nell'ex Regno di Sicilia.

Il tour a Palermo e iniziato alla Cattedrale di Palermo, dove il Re Felipe è stato calorosamente accolto dai Presidenti Mattarella e Rebelo de Sousa, nonché dall'Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice. Dopo una breve visita alla Cattedrale, i tre Capi di Stato hanno passeggiato nel centro storico della città, immergendosi nella ricchezza artistica e culturale che Palermo offre.

Durante il percorso, il Re Felipe ha potuto  ammirare gioielli architettonici come la Chiesa di Santissimo Salvatore, la suggestiva Piazza Bologni, i famosi Quattro Canti, le meravigliose fontane di Pretoria e Bellini, nonché le affascinanti Chiese di San Cataldo, della Martorana e di Santa Caterina. Successivamente, il Re Felipe ed i presidenti d'Italia e Portogallo hanno raggiunto Piazza Marina, dove hanno visitato il Palazzo Chiaramonte Steri, la Chiesa Gancia e il suggestivo Palazzo Abatelli.

Tappa successiva è stata la visita alla Villa Pajno, dove si è svolta la presentazione delle delegazioni dei tre Paesi, seguita dalla tradizionale fotografia ufficiale e da una sontuosa cena in occasione della celebrazione del meeting Cotec Europa 2023.

Cotec Europa 2023 al Teatro Massimo di Palermo

Il giorno seguente, il Teatro Massimo di Palermo ha ospitato l'evento principale, il Cotec Europa 2023, dove i tre Capi di Stato ed il Commissario Europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, hanno preso la parola. Il tema principale dell'evento è "Innovazione nella Finanza Sostenibile", ovvero il ruolo chiave che il sistema finanziario può svolgere nel promuovere lo sviluppo sostenibile. È fondamentale indirizzare le risorse finanziarie pubbliche e private verso settori, progetti e iniziative funzionali al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La Fondazione Cotec, fu fondata nei primi anni '90 per iniziativa del Re Juan Carlos, che detiene la presidenza d'onore, la cui missione è quella di contribuire allo sviluppo delle aziende e delle economie dell'Europa Mediterranea, in particolare Spagna, Italia e Portogallo

Dal 2005, i Simposi COTEC Europe si tengono annualmente in Spagna, Italia e Portogallo, coinvolgendo leader aziendali, politici ed accademici provenienti da tutti i settori dell'attività economica.