Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 24, 2023

Studenti nella tenuta reale di Laeken

Il re Filippo del Belgio con alcuni giovani alunni nella tenuta reale di Laeken

22 maggio 2023

In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, gli alunni della scuola elementare Magnolias hanno potuto scoprire la fauna e la flora della tenuta reale di Laeken.

Gli alunni hanno anche potuto incontrare il re Filippo del Belgio, che li ha accompagnati a fare una passeggiata alla scoperta della biodiversità nella tenuta Reale di Laeken. 

Pochi giorni fa per celebrare il 10° anniversario del Regno del Re  del Belgio, il Re Filippo e la Regina Matilde avevano organizzato una festa nel meraviglioso giardino della tenuta reale di Laeken.

La tenuta Reale di Laeken apre regolarmente le sue porte agli studenti di Bruxelles affinché possano scoprire la fauna e la flora di questo luogo unico nel cuore della città.


Guerra e Risorgimento

108 anni fa : Il Regno d'Italia entra in Guerra e completa il Risorgimento

24 maggio 1915

La Prima Guerra Mondiale è stata un evento di portata mondiale e per l'Italia un importante momento di svolta per la Nazione, in quanto ha permesso la realizzazione del compimento dell'Unità Nazionale. Questa guerra ha trasformato l'Italia in una Nazione, unendo tutti gli italiani, indipendentemente dalle loro diverse fazioni politiche o origini, nella lotta comune contro i pericoli e gli svantaggi della guerra.

Durante la Prima Guerra Mondiale, la guida di Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III si rivela essenziale per la vittoria italiana. Per i soldati il Re è il simbolo vivente della Patria che si reca personalmente al fronte per comprendere la situazione militare e per sollevare il morale dei soldati. La sua presenza costante e il suo impegno personale fornisce alle truppe, una guida morale ed un senso di unità.

La presenza del Re Vittorio Emanuele III al fronte, vicino ai soldati, incoraggia le truppe a lottare con determinazione per la Patria, ed il suo impegno personale nel comprendere la situazione militare e sollevare il morale delle truppe sono essenziali per la Vittoria .

Incoraggiata dal Re, i soldati combattono con un coraggio straordinario ed una dedizione senza pari. affrontando condizioni avverse nelle trincee e battaglie, tutto per difendere la nostra terra e il nostro popolo.

Insomma la Prima Guerra Mondiale agisce come catalizzatore per l'Unità Nazionale italiana. Durante il conflitto, gli italiani di diverse regioni e tradizioni si uniscono sotto il Re e sotto la bandiera del Regno d'Italia, combattendo fianco a fianco per un obiettivo condiviso. Questa lotta comune contribuisce a superare divisioni interne ed a consolidare l'Identità Nazionale Italiana.

Onorare la memoria del Re Soldato Vittorio Emanuele III e dei valorosi soldati italiani è un atto di gratitudine e rispetto verso coloro che hanno dato tanto per il bene del nostro paese.

Anche se la repubblica evita di ricordare la Prima Guerra Mondiale per far dimenticare il profondo legame tra Monarchia e l'Unità d'Italia, ancor oggi, rimane un valore fondamentale. La Prima Guerra Mondiale insegna l'importanza di superare divisioni interne, di lavorare insieme per il bene comune e di difendere la Patria. Questi valori sono ancora attuali e guideranno le generazioni future nel perseguire un'Italia unita e prospera.

Onore al Re Soldato Vittorio Emanuele III !
Onore ai Soldati della Grande Guerra !
W la Patria !


Principessa Kako nella prefettura Miyagi

La principessa Kako rende omaggio alle vittime del terremoto del 2011

24 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa Kako,  la seconda figlia del principe ereditario Akishino e della principessa ereditaria Kiko, ha visitato il "Parco commemorativo dello tsunami di Ishinomaki Minamihama" nella prefettura di Miyagi, per onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita in quella terribile tragedia.

Arrivata al parco commemorativo, la principessa Kako con solennità e rispetto che nutre per le vittime,  ha percorso il sentiero che porta al monumento commemorativo, portando con sé un mazzo di fiori bianchi, simbolo di purezza e innocenza, da offrire a coloro che hanno perso la vita in quel tragico giorno.

Il monumento commemorativo è stato eretto per onorare la memoria delle vittime ed Ishinomaki, la città in cui si trova il parco commemorativo, è stata una delle zone più colpite dal terremoto del 2011 e dal successivo tsunami. Più di 60.000 case sono state distrutte, lasciando una scia di distruzione e dolore. 

Durante la visita a Ishinomaki, la principessa Kako ha anche visitato le rovine della scuola elementare di Kadonowaki, un luogo che ha subito gravi danni a causa del terremoto e dello tsunami.

Successivamente, la principessa Kako ha visitato il museo dello tsunami, un luogo che raccoglie e preserva la memoria di quella terribile tragedia. Attraverso fotografie, testimonianze e oggetti salvati dalle macerie, il museo narra la storia del terremoto del 2011 e dei suoi effetti devastanti. 

La principessa Kako proseguirà le sue visite nella prefettura di Miyagi a Sendai, per partecipare ad una cerimonia della Fiera nazionale dell'inverdimento urbano del 2023, un evento per la promozione dell'urbanizzazione sostenibile.