Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 24, 2023

Duca di Kent in Bulgaria

Il Principe Michael, Duca di Kent, a Sofia incontra anche il Re Simeone e la Regina Margherita di Bulgaria

22 maggio 20232

Il principe Michael, Duca di Kent, è andato a Sofia, la capitale della Bulgaria, su invito della Fondazione Internazionale San Cirillo e Metodio, per partecipare ad un evento legato al lancio di un nuovo francobollo in onore del 90° anniversario di Svetlin Rusev, un famoso artista e collezionista d'arte bulgaro.

Svetlin Rusev è stato un artista e collezionista d'arte bulgaro, noto per la sua Mostra d'arte permanente a Pleven, che comprende oltre 400 opere di artisti bulgari e stranieri da lui donate. 

Durante la visita in Bulgaria, il Duca di Kent ha in programma diverse visite importanti, tra cui la chiesa di Sant’Alessandro Nevsky”, alla chiesa russa “San Nicola the Wonderworker”, il Museo Nazionale di Scienze Naturali, la Chiesa Cattedrale santa Domenica e il monastero di Bachkovo

La Chiesa di Sant'Alessandro Nevsky è una delle chiese ortodosse più grandi al mondo e un importante centro spirituale per i bulgari; la Chiesa russa di San Nicola il Taumaturgo, un gioiello architettonico che rappresenta un simbolo di amicizia tra la Russia e la Bulgaria; il Museo Nazionale di Scienze Naturali; la Chiesa Cattedrale santa Domenica, uno dei tesori architettonici di Sofia e luogo di grande spiritualità per la comunità cattolica; il Monastero di Bachkovo, fondato nell'XI secolo, è uno dei monasteri ortodossi più antichi e prestigiosi della Bulgaria. 

Durante questa visita, il principe Michael ha anche avuto l'opportunità di incontrare membri della famiglia reale bulgara, il Re Simeone e la Regina Margherita, la Principessa Maria Luisa, sorella del Re Simeone, ed il Principe Costantino.

Il principe Michael di Kent, come nipote del Re Giorgio e della Regina Mary, è imparentato con la famiglia reale bulgara, ed in particolare è cugino del Re Simeone II di Bulgaria

La Fondazione Internazionale San Cirillo e Metodio si impegna a preservare e promuovere l'eredità dei santi Cirillo e Metodio, due figure di grande importanza per la cultura e la religione bulgara. Cirillo e Metodio sono stati evangelizzatori e insegnanti nel IX secolo, noti per aver introdotto l'alfabeto glagolitico e per aver tradotto i testi sacri in lingua slava. Sono venerati come santi sia dalla Chiesa cattolica che dalla Chiesa ortodossa. 

Carlo Filippo consegna borse di studio

Il principe Carlo Filippo di Svezia al Museo Nazionale Amici, consegna borse di studio Amici del Museo Nazionale

22 maggio 2023

Sua Altezza Reale il principe Carlo Filippo di Svezia ha partecipato all'incontro annuale degli Amici del Museo Nazionale, dove ha consegnato le borse di studio Nationalmusei Friends. 

Tra i beneficiari della borsa di studio di quest'anno c'era, tra le altre, Carina Rech, che ha ricevuto la borsa di studio di ricerca degli amici Nationalmusei di 100.000 SEK per un progetto di ricerca sull'artista Hanna Hirsch-Pauli (1864-1940). 

Il principe Carlo Filippo è un membro del consiglio degli Amici del Museo Nazionale, e la sua presenza all'incontro annuale oltre ad aggiunge prestigio all'evento, sottolinea l'importanza dell'evento e il suo sostegno per la ricerca nel campo dell'arte e della cultura.

Principe Daniele e studenti di Economia

Il principe Daniele di Svezia visita la Scuola di Economie per discutere con gli studenti verso l'imprenditorialità

18 maggio 2023

Sua Altezza Reale il principe Daniele di Svezia ha visitato la Scuola di Economie  di Stoccolma per parlare di imprenditorialità.

Con questo evento il Principe Daniele ha portato gli ispiratori della Prince Daniel Fellowship, a condividere esperienze ed ad ispirare gli studenti nel campo dell'imprenditorialità e quindi gli studenti  hanno avuto l'opportunità di interagire con figure di successo e acquisire preziose conoscenze e ispirazioni per perseguire i propri sogni imprenditoriali. 

La conferenza tre membri della Prince Daniel Fellowship (Caroline Walerud, Johan Skarborg e Niklas Adalberth) attraverso storie coinvolgenti ed aneddoti, hanno illustrato le sfide e le opportunità che si presentano lungo il percorso imprenditoriale, fornendo agli studenti una prospettiva unica sul mondo degli affari.

Dopo la conferenza, è seguita una tavola rotonda, in cui il Principe Daniele e gli ispiratori si sono uniti agli studenti per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati durante la conferenza che ha consentito agli studenti di ottenere consigli pratici e approfondire la comprensione delle sfide e delle opportunità nell'ambito imprenditoriale. 

Prince Daniel Fellowship si impegna a ispirare i giovani a diventare imprenditori e a sostenere le imprese attraverso il tutoraggio, promuovendo un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita economica. In collaborazione con l'Accademia delle Scienze dell'Ingegneria (IVA), il progetto si propone di sviluppare la competenza e la competitività della Svezia, offrendo un futuro promettente ai giovani imprenditori del paese.