Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 24, 2023

Più arte e cultura nelle scuole

La Regina Maxima dei Paesi Bassi lancia il programma 'Più arte e cultura nelle scuole e nei dintorni'

23 maggio 2023

Sua Maestà la Regina Máxima dei Paesi Bassi, presidente onorario di Più musica in classe, insieme al ministro Wiersma per l'istruzione primaria e secondaria, ha lanciato il programma "Più arte e cultura nella scuola e nell'ambiente". 

La fondazione More Music in the Classroom ed il Ministero dell'Istruzione, della Cultura e della Scienza (OCW) stanno ampliando la loro collaborazione concentrandosi su un'ampia offerta culturale a scuola e dopo la scuola, al fine di offrire agli studenti dell'istruzione olandese pari opportunità. 

Alla scuola Kindcentrum O3 dell'Aia, dove si è svolto l'evento, la regina Máxima con il ministro Wiersma hanno raggiunto il cortile della scuola dove gli studenti hanno seguito laboratori di teatro, moda, cucina e danza. 

Durante l'incontro, gli studenti delle province e della parte caraibica del Regno hanno raccontato in video reportage su cosa amano fare a scuola e dopo la scuola. 

Inoltre si è svolta una tavola rotonda in cui si è discusso la questione di come promuovere congiuntamente le pari opportunità per bambini e giovani attraverso l'arte e la cultura ed ampliamento dell'offerta culturale nelle scuole.

Dal 2015, la fondazione More Music in the Classroom è impegnata nell'educazione musicale strutturale per tutti i bambini delle scuole primarie nei Paesi Bassi e nei Caraibi. Dopo più di sette anni, la fondazione si sta espandendo per rendere un'ampia offerta culturale accessibile a bambini e giovani per i quali ciò non è scontato. L'obiettivo è allargare il mondo dello studente e contribuire allo sviluppo cognitivo, sociale e creativo dei bambini. 

Regina Maxima a Austerlitz

La Regina Maxima dei Paesi Bassi ad incontro sull'assistenza sanitaria a Austerlitz.

23 maggio 2023

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi ha preso parte ad un incontro riguardante l'assistenza sanitaria presso Austerlitz, ed in particolare si è affrontato il tema del collegamento tra assistenza sanitaria formale e informale. 

L'incontro è stato organizzato su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Sanità e del programma olandese "NLZVE - Nederland Zorgt voor Elkaar" (L'Olanda si Prende Cura l'Uno dell'Altro).

Durante l'incontro si è discusso dei passi da compiere nei prossimi anni per garantire una buona collaborazione tra le iniziative dei cittadini locali desiderosi di contribuire all'assistenza sanitaria ed i fornitori di assistenza sanitaria formale. 

National Health Care Institute si impegna affinché i cittadini dei Paesi Bassi abbiano accesso a un'assistenza sanitaria di qualità mentre NLZVE è una rete nazionale che promuove le iniziative dei cittadini locali.

Principe William visita Notpla

Il principe William visita la startup Notpla, vincitrice di un Premio Earthshot 

23 maggio 2023

Sua Altezza Reale il principe William ha fatto visita alla startup Notpla, vincitrice di un Premio Earthshot, che produce imballaggi e posate sostenibili, privi di plastica, a base di alghe e piante.

La visita del principe William alla sede di Notpla è stata un importante riconoscimento per l'impegno dell'azienda nella salvaguardia dell'ambiente. 

Durante la visita del principe William alla sede di Notpla, sono stati evidenziati i progressi fatti dall'azienda nel campo delle soluzioni sostenibili per gli imballaggi. La missione di Notpla è quella di offrire un'alternativa ecologica alle tradizionali confezioni di plastica, utilizzando alghe e piante come materia prima. Questa scelta consente di ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione e all'eliminazione dei rifiuti plastici.

Un aspetto fondamentale del processo di produzione di Notpla è l'utilizzo delle alghe come materia prima, che essendo organismi marini, hanno la capacità di catturare il carbonio in maniera molto più efficiente degli alberi. Inoltre, la loro crescita rapida e abbondante rende le alghe una risorsa rinnovabile ideale per la produzione di imballaggi sostenibili.

Anche le posate di Notpla sono realizzate interamente con materie prime vegetali, biodegradabili e compostabili, un'alternativa ecologica alle posate di plastica monouso, che spesso finiscono in discarica o negli oceani.

La vittoria del premio Earthshot ha avuto un impatto significativo sulle attività di Notpla. Grazie al finanziamento ricevuto, l'azienda ha potuto intraprendere importanti iniziative per espandere la propria produzione e accelerare la diffusione delle soluzioni sostenibili nel settore degli imballaggi, aumentare il personale ed i fondi ricevuti hanno permesso all'azienda di investire in nuove attrezzature e macchinari avanzati. 

Un aspetto interessante di Notpla è la sua volontà di collaborare con importanti attori del settore alimentare, fornendo a loro confezioni eco-sostenibili ai consumatori.