Articoli in evidenza:

lunedì, ottobre 03, 2022

Re Carlo a Dunfermline

Il Re Carlo e la regina Camilla a Dunfermline per consegnare lo status di città

3 ottobre 2022

In occasione del Giubileo di platino della regina Elisabetta II, 8 città sono state riconosciute come città, tra cui Dunfermline, dove si sono recati il re Carlo III e la regina consorte Camilla per consegnare lo status di città .

Con queste 8 città aggiuntive, nel Regno Unito ci sono ora 76 città (55 in Inghilterra, 8 in Scozia, 7 in Galles e 6 in Irlanda del Nord).

Al loro arrivo a a Dunfermline il Re Carlo e la Regina Camilla sono stati accolti da una grande folla e da un gruppo di suonatori di cornamusa con una parata dei bambini delle scuole locali.

Il re Carlo III e la regina Camilla hanno partecipato a una seduta del consiglio comunale durante la quale il sovrano ha tenuto un breve discorso per contrassegnare simbolicamente la concessione dello status di città a Dunfermline, che ha consegnato le lettere di brevetto firmate dalla regina Elisabetta II.

Dopo la cerimonia, Re Carlo e Camilla hanno visitato l'Abbazia di Dunfermline per celebrare il suo 950° anniversario. 

Dunfermline è il luogo di nascita del re Carlo I, nel 1600 che già prima era la capitale della Scozia, un centro religioso e politico dalla fine dell'XI secolo. 

Lo status di città è concesso e riconosciuto da lettere di brevetto firmate dal sovrano. È solo uno status onorario regio, che non consente di ottenere alcun particolare diritto amministrativo. Il conferimento dello status è stato più formale dal regno della regina Vittoria.

Vittoria di Savoia alla Casa di bellezza Carita

La Principessa Vittoria di Savoia all'inaugurazione della Casa di Bellezza Carita  a Parigi

1 ottobre 2022

La principessa Vittoria di Savoia, insieme a sua madre, Clotilde Courau, ha partecipato alla serata di inaugurazione della Casa di bellezza Carita, al palazzo recentemente ristrutturato a Faubourg Saint-Honoré. 

La Principessa Vittoria di Savoia, Principessa di Carignano e Marchesa d'Ivrea, è stata invitata alla festa di riapertura con la madre, la principessa Clotilde di Savoia. La principessa Vittoria, figlia primogenita del principe di Venezia, è la pronipote del re Umberto II d'Italia ed erede dinastica del padre, erede a sua volta dell'attuale pretendente al trono d'Italia.

Nel 2019 il principe Vittorio Emanuele di Savoia, nonno di Vittoria, ha abolito la legge salica in famiglia , permettendo alla nipote di diventare un giorno Capo della Casa Reale. 

Nella serata erano anche presente le principesse Maria Carolina e Maria Chiara di Borbone delle Due Sicilie, le due figlie del duca di Castro, pretendente al trono del Regno delle Due Sicilie.Nel 2016 il Principe Carlo di Borbone-Sicilie, Duca di Castro, aveva preso la stessa decisione per la Casa Reale delle Due Sicilie, consentendo a Maria Carolina, sua figlia maggiore, di succedergli.


 

Principe Hisahito al Santuario di Ise

Il principe Hisahito visita il santuario di Ise Jingu 

1 ottobre 2022

Il principe Hisahito ha visitato il santuario Jingu Ise,  per la prima volta da solo, senza i genitori, che si trova a Ise City, un importante complesso di santuari shintoisti nella prefettura di Mie, nel Giappone centrale.

Questa è stata la seconda visita del principe Hisaitoal santuario dopo quella del marzo 2013, quando si recò con i suoi genitori, il principe ereditario Fumihito, la principessa ereditaria Kiko e una delle sue sorelle, la principessa Kako. 

Il principe Hisahito, studente di prima elementare presso la Senior High School dell'Università di Tsukuba a Otsuka nel quartiere Bunkyo di Tokyo, ha meditato in due templi, e quindi ha visitato il museo del santuario

Il santuario shintoista di Ise comprende il tempio dedicato alla dea Amaterasu  e quello dedicato alla dea del cibo Toyouke.

Amaterasu è la Dea del Sole, secondo la storia mitologica e tradizionale, è l'antenata degli Imperatori del Giappone, e l'imperatore Jinmu, primo imperatore del Giappone, che regnò tra il -660 e il -585, è considerato il pronipote della dea Amaterasu.

VIDEO