Articoli in evidenza:

lunedì, aprile 19, 2021

Fintech Week 2021

La regina Maxima tiene un discorso al Fintech Week 2021

15 aprile 2021

Nella sua qualità di avvocato speciale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della finanza inclusiva, la regina Maxima dei Paesi Bassi ha tenuto il discorso di apertura online alla FinTech Week 2021 (IFGS 2021).

All'incontro si è discusso una serie di questioni, incluso il ruolo della finanza inclusiva nella risposta a COVID-19, con diverse istituzioni finanziarie internazionali e donatori focalizzati sull'inclusione finanziaria. 

La Regina Maxima li ha aggiornati su alcuni dei suoi impegni chiave dalla precedente riunione formale online del gruppo, e sul coinvolgimento dell'UNSGSA con gli organismi di definizione degli standard finanziari (SSB), il G20, il partenariato globale per l'inclusione finanziaria (GPFI) e altri eventi globali.

La regina Máxima ha sottolineato il potenziale dei servizi finanziari digitali (DFS) per fornire servizi finanziari significativi e di qualità ai segmenti meno serviti, nonché per raggiungere gli obiettivi di sviluppo. 

VIDEO

Letizia sostiene le Donne nell'economia

La Regina Letizia presiede il rapporto 'Donne e internazionalizzazione dell'economia spagnola' 

16 aprile 2021

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha presieduto la presentazione del rapporto "Donne e internazionalizzazione dell'economia spagnola". 

All'evento sono state presentate le conclusioni della relazione dei tavoli di discussione del Gruppo di Lavoro "Donne e Internazionalizzazione", per promuovere una maggiore partecipazione delle donne all'attività internazionale. 

Questo gruppo di lavoro, avviato nel 2019 dal Segretario di Stato per il commercio, è composto da rappresentanti delle amministrazioni, delle istituzioni universitarie e del settore imprenditoriale, al fine di identificare i problemi e trovare soluzioni comuni.

Tra le conclusioni presentate c'è un maggiore accesso per le donne agli strumenti di finanziamento, l'accento sulla promozione di una maggiore visibilità, l'eliminazione degli stereotipi e la condivisione delle esperienze e delle storie di successo di donne che hanno già intrapreso progetti sui mercati esteri. 


Stemma del principe Filippo

Lo stendardo personale del Duca di Edimburgo

17 aprile 2021

Lo stendardo personale del principe Filippo, duca di Edimburgo, che combina i simboli di Danimarca, Grecia, Battenberg ed Edimburgo, ha avvolto la sua bara durante il suo funerale che si è svolto nella Cappella di San Giorgio, a Windsor.

Lo stendardo è diviso in 4 parti. I primi due sono legati all'ascendenza regale del principe Filippo, nato il 10 giugno 1921, come principe di Grecia e Danimarca. 

La parte con lo sfondo giallo rappresenta lo stemma danese che risale alla fine del XII secolo, nel quale ci sono tre leoni blu, ciascuno con corone e con nove cuori araldici rossi.

L'altra parte superiore presenta la croce bianca sullo sfondo blu che rappresenta la Grecia, quando aveva solo una croce (adesso include anche strisce blu e bianche). Nel 1863, suo nonno, il principe William - secondogenito del re Cristiano IX di Danimarca, e quindi fratello di Alessandra, bisnonna di Elisabetta II - divenne Giorgio I, re degli Elleni.

Prima del matrimonio reale con Elisabetta, il principe Filippo aveva adottato il cognome  Mountbatten di suo madre Alice, rappresentato dalla parte in basso a sinistra con due strisce nere su sfondo bianco, che risale agli antenati della famiglia che governavano la città di Battenberg nell'Assia, in Germania.

L'ultima zona in basso mostra il castello della capitale scozzese di Edimburgo, in onore del ducato conferito al principe Filippo in vista del matrimonio.