Articoli in evidenza:

giovedì, marzo 18, 2021

L'Orologio della Regina 2021

La regina Margherita partecipa alla Royal Life Guards 'Parade 2021

17 marzo 2021

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca ha partecipato alla Parata della Guardia Reale della Vita 2021 che si è svolta alla caserma di Copenhagen, dove ha consegnato "l'Orologio della Regina' ad una guardia per il suo servizio eccezionale. 

Dopo la parata, la Regina Margherita ha consegnato il prestigioso "Orologio della Regina" ad una guardia per il suo eccezionale servizio alla Corona. 

Questo premio è una tradizione dal 1970, quando Federico IX presentò per la prima volta un orologio a una parata, che è un onore conferito alla guardia selezionata dal "Royal Life Guards", che è un reggimento di fanteria fondato nel 1658 dal re Federico III. 

Royal Life Guards forniscono una guardia permanente al Palazzo di Amalienborg, alla fortezza di Kastellet, al Castello di Rosenborg e alla guarnigione di Høvelte, ed alle volte, anche ad altri palazzi reali e in altri luoghi in cui la famiglia reale trascorre il suo tempo.


Silvia apre conferenza sull'allergie

La regina Silvia apre la conferenza sull'allergie

17 marzo 2021

Sua Maestà la regina Silvia di Svezia ha aperto la conferenza "Allergy Lift" con un video, che è il primo impegno che la sovrana fa da sola, da quando si è rotta un polso in seguito ad una caduta avvenuto al castello di Drottningholm. 

La conferenza digitale è organizzata dalla Associazione Asma ed Allergia, di cui la Regina Silvia è la patrona.

Nel suo discorso la Regina Silvia ha detto  “Per molti bambini con allergie e genitori con bambini allergici, le attività che altri trovano divertenti sono invece motivo di preoccupazione: festeggiare un compleanno con gli amici, giocare a calcio. in primavera o raccogliere cibo nella mensa scolastica è un rischio per essere esposti a ciò a cui si è allergici. Essere costantemente vigili, non poter mangiare o fare ciò che possono fare altri - tutto ciò fa sentire molti bambini diversi e limitati nella loro vita quotidiana ".

"A volte le allergie possono sparire ma per molti durano una vita. Ecco perché è importante non dimenticare le persone anziane con allergie, ed una questione che mi sta particolarmente a cuore è l'assistenza agli anziani e quindi a loro si deve offrire ambienti sicuri e antiallergici in cui tutti possano sentirsi bene."


Umberto II, un grande Re


Gli italiani ricordano commossi Umberto II, un grande Re, un grande italiano 

Racconigi, 15 settembre 1904 -  Ginevra, 18 marzo 1983

Il 18 marzo 1983, alle ore 15,35 Sua Maestà Re Umberto II muore nell’ospedale cantonale di Ginevra, in Svizzera, dove era ricoverato in un estremo quanto inutile tentativo di allungargli la vita.

Negli ultimi istanti di vita, Umberto mormora la parola "Italia".

Dopo aver impedito a Re Umberto di rientrare in Italia, l'ultima sua parola "Italia" è anche una condanna senza appello per la repubblica.

Nonostante siano trascorsi 38 anni dalla sua scomparsa, il Suo ricordo è sempre più vivo tra gli italiani.


W Re Umberto II 
W la Monarchia
W il Regno d'Italia