Articoli in evidenza:

giovedì, marzo 21, 2024

Principessa Aiko si è laureata

La Principessa Aiko del Giappone si è laureata all'Università Gakushuin di Tokyo

20 marzo 2024

Sua Altezza Reale la Principessa Aiko del Giappone, figlia unica dell'Imperatore Naruhito e dell'Imperatrice Masako, ha recentemente celebrato un importante traguardo accademico e personale, ed ha ottenuto la laurea dall'Università Gakushuin che segna l'inizio di una nuova fase della sua vita, caratterizzata da impegni professionali e ufficiali. 

Il Percorso Accademico di Aiko

La Principessa Aiko ha concluso il suo percorso di studi in letteratura e lingua giapponese, con una tesi sulla poetessa del XII secolo, Principessa Shokushi, e le sue poesie waka. Ha trascorso i primi tre anni di università seguendo lezioni online a causa della pandemia di COVID-19, per poi godere dell'esperienza in campus nel suo ultimo anno. Questo percorso l'ha portata a sviluppare una profonda apprezzamento per la letteratura waka e le sue molteplici interpretazioni.

Indossando un kimono furisode rosa chiaro e hakama blu scuro alla cerimonia di laurea, la Principessa Aiko ha espresso la sua gratitudine per gli insegnamenti ricevuti, l'importanza delle relazioni forgiare durante gli studi, riflettendo sui quattro anni universitari come un periodo di significativo arricchimento personale e intellettuale. 

La Principessa Aiko ha inoltre espresso le sue condoglianze per le vittime del recente terremoto nella penisola di Noto, dimostrando la sua sensibilità verso le sfide sociali e ambientali.

Il Futuro dell principessa Aiko

Dopo la laurea, la Principessa Aiko intraprenderà un lavoro presso la Società della Croce Rossa giapponese, dimostrando il suo interesse per le attività assistenziali. Allo stesso tempo, si impegnerà a bilanciare i suoi doveri ufficiali con il lavoro, mirando a contribuire alla società con consapevolezza e responsabilità. La principessa Aiko è determinata a portare avanti i valori di servizio e dedizione che caratterizzano la famiglia imperiale, contribuendo attivamente al benessere della società giapponese.

La Principessa Aiko si appresta così a navigare tra le responsabilità imperiali e il suo impegno personale verso il servizio pubblico, portando con sé un bagaglio di conoscenze, esperienze, e un forte desiderio di fare la differenza nella società. La sua storia è un esempio luminoso di come la tradizione e il servizio possano andare di pari passo con la modernità e l'impegno sociale, ispirando le future generazioni a perseguire un equilibrio tra dovere e passione.


Queen Mary Center a Copenaghen

La Regina Mary di Danimarca visita il Queen Mary Center presso l'Università di Copenaghen

21 marzo 2024

Il giorno in cui il Crown Princess Mary Center ha cambiato ufficialmente nome in Queen Mary Center, la regina Mary danese ha visitato il centro, che si trova presso l'Università di Copenaghen. 

Il centro era stato inaugurato nel febbraio 2022 in occasione del 50° compleanno dell'allora principessa ereditaria Mary. 

È un centro di conoscenza interdisciplinare che trova nuove soluzioni alle attuali sfide sociali attraverso partenariati tra ricercatori e professionisti.

Il centro è stato istituito dalla Facoltà di Lettere, Scienze Sociali, Teologia e Giurisprudenza dell'Università di Copenaghen. Durante la visita, la Regina Mary ha ricevuto informazioni sui risultati e sulle esperienze del centro dopo i primi due anni di vita, nonché sulle visioni per i prossimi anni.

Durante la visita odierna, la Regina ha ricevuto lo status sui traguardi e le esperienze del centro dopo i primi due anni di vita, nonché sulle visioni dei prossimi anni.


Claire di Lussemburgo compie 39 anni

La Principessa Claire di Lussemburgo festeggia il suo 39° compleanno

21 marzo 2024

La Principessa Claire è nata il 21 marzo 1985 a Filderstadt, in Germania, seconda figlia di Gabriele Lademacher e Hartmut Lademacher . Suo padre è fondatore di LHS Telekommunikation e proprietario di castelli in Croazia e San Tropez.

All'età di 11 anni, Lademacher si trasferì con la sua famiglia ad Atlanta e si iscrisse alla Atlanta International School e nel 1999 la famiglia è tornata in Germania e da allora Lademacher ha frequentato la Scuola Internazionale di Francoforte , prima di iscriversi al Collegio Alpino Internazionale Beau Soleil in Svizzera (dove ha conosciuto il suo futuro marito). 

La Principessa Claire nel 2007 si è laureata in comunicazione internazionale presso l' Università americana di Parigi. Dopo aver conseguito la laurea, Lademacher ha fatto diversi lavori e dopo aver conseguito la laurea magistrale in Bioetica presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum ha lavorato presso la Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani. Nel febbraio 2018, la principessa Claire è diventata professoressa in visita presso la Facoltà di Bioetica dell'Università Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.

Claire si è sposata civilmente col principe Felice, quarto nella linea di successione al trono del Lussemburgo, il 17 settembre 2013, e la cerimonia religiosa si è svolta il 21 settembre 2013.

Il principe Felice di Lussemburgo e Claire hanno tre figli : Amalia di Nassau, nata il 15 giugno 2014, poi battezzata nella Cappella dell'Ermitage di San Ironwood Lorgues nel Var, il principe Henri Liam Hartmut di Nassau nato il 28 Novembre 2016, alla Beaulieu Clinica Generale di Ginevra ed il principe Baldassare, nato a (Lussemburgo, il 7 gennaio 2024.

Oltre al tedesco, sua madre lingua, la principessa Claire parla inglese, francese e italiano.

La principessa Claire ha un interesse per i temi sociali e cultural ed ha fatto molti viaggi legati a progetti umanitari, come visitare Tiruppur , in India. La principessa Claire è la patrona dell'associazione lussemburghese trapianti ASBL.  

Claire e la sua famiglia gestiscono la tenuta vinicola di Château les Crostes in Francia con suo marito. La coppia ha anche co-fondato il marchio di abbigliamento per bambini 'Young Empire'.