Articoli in evidenza:

martedì, giugno 04, 2024

Premi di Giornalismo Re di Spagna

Il Re Felipe di Spagna consegna i Premi Internazionali di Giornalismo “Re di Spagna” 2024

3 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha consegnato i Premi Internazionali di Giornalismo “Re di Spagna” 2024, che premiano, nella loro 41° edizione, opere impegnate nella società che aiutano a sensibilizzare su problemi di interesse sociale.

Don Felipe ha sottolineato l'importanza della responsabilità, onestà e trasparenza nel giornalismo, riconoscendo il contributo dei professionisti che lavorano per sensibilizzare su temi cruciali come la crisi climatica e l'abuso sui minori. La cerimonia ha visto la partecipazione di illustri personalità e ha premiato opere straordinarie in varie categorie.

La Cerimonia di Premiazione

Al suo arrivo, il Re di Saogna è stato accolto da diverse autorità, tra cui il presidente del Consiglio Generale della Magistratura per procura, Vicente Guilarte, e il ministro degli Interni, Fernando Grande-Marlaska. La cerimonia è iniziata con interventi significativi e la proiezione di video sui conflitti bellici e sui vincitori dei premi.

Le Parole di Don Felipe

Durante il suo intervento, Don Felipe ha evidenziato come ogni edizione dei premi rappresenti un rinnovamento dell'impegno per un giornalismo esercitato con responsabilità, onestà e trasparenza. Ha celebrato l'importanza dell'eccellenza giornalistica in un mondo vasto come quello ispano-portoghese, rimarcando i legami storici e culturali tra i paesi.

I Premiati

I Premi Internazionali di Giornalismo "Re di Spagna" 2024 hanno riconosciuto opere di grande impatto sociale:

  • Categoria Fotografia: Diego Herrera per "Ucraina, cronaca per immagini di un anno di guerra", un progetto che ha sensibilizzato l'opinione pubblica sul conflitto ucraino.
  • Categoria Culturale: "El puzle Voynich" di Toni Martínez, un podcast che ha combinato giornalismo e fantasia per narrare storie storiche e culturali.
  • Categoria Media Iberoamericani: Il colombiano Mutante per il suo approccio innovativo al giornalismo partecipativo.
  • Categoria Giornalismo Ambientale: Il quotidiano argentino La Nación per il documentario "Pampa Seca", che ha trattato il problema della siccità in Argentina.
  • Categoria Cooperazione Internazionale e Azione Umanitaria: "Predatori nelle aule" di Alejandra Mabel Crail Pérez e Daniela Guazo Manzo, un'opera che denuncia gli abusi sessuali nei confronti dei bambini nelle scuole messicane.
  • Categoria Giornalismo Narrativo: "El Gran Padrino" del quotidiano ecuadoriano La Posta, per il suo impatto sulla vita politica dell'Ecuador.

Premi Internazionali di Giornalismo "Re di Spagna"

I Premi Internazionali di Giornalismo "Re di Spagna" rappresentano un importante riconoscimento per il giornalismo di qualit. Durante l'evento, il Re Felipe VI ha sottolineato l'importanza di un giornalismo responsabile e trasparente, capace di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali e di contribuire a un mondo migliore.