Articoli in evidenza:

venerdì, maggio 03, 2024

Paolo di Grecia augura Buona Pasqua

Il messaggio del principe Paolo di Grecia per la Pasqua

3 maggio 2024

Sua Altezza Reale il principe ereditario Paolo di Grecia ha pubblicato un messaggio per la Pasqua, che  nella Chiesa ortodossa si celebra questa domenica. 

La Pasqua è un momento di speranza e di pace, e con il suo  breve messaggio, il Principe Paolo invita a riflettere la luce della Pasqua che porta con sé un messaggio di speranza e di rinnovamento, nonostante i conflitti che affliggono il mondo.

Luce Santa da Gerusalemme ad Atene

Il Principe Paolo ci ricorda il significato simbolico del trasporto della Luce Santa da Gerusalemme ad Atene. Questa antica tradizione rappresenta la luce che guida la cultura greca ed europea, un simbolo di conoscenza, verità e speranza che illumina il cammino delle nostre vite.

Speranza per la Pace

Nonostante le difficoltà e i conflitti che affliggono alcune regioni del mondo, il Principe Paolo esprime la speranza che la luce della Pasqua possa guidare tutti noi sulla via della pace. Dal Medio Oriente all'Ucraina, dove i nostri fratelli ortodossi sono coinvolti in conflitti amari e brutali, la preghiera è per un futuro di pace e di riconciliazione.

Auguri di Buona Pasqua

Infine, il Principe Paolo invia i suoi più sinceri auguri di Buona Pasqua a tutti, un momento per condividere gioia e felicità, per rafforzare i legami familiari e comunitari, e per nutrire la speranza in un futuro migliore per tutti.

Messaggio del Principe Paolo  

Ecco il messaggio del Principe Paolo per la Pasqua : 

"Quest'anno, nonostante il conflitto in Medio Oriente con il tragico racconto di vite umane, miseria e dolore, torna alla nostra memoria il trasporto della Luce Santa da Gerusalemme ad Atene. La luce più grande del mondo, la luce guida della cultura greca ed europea, la luce che rivela conoscenza, verità e guida le nostre vite.

Speriamo che questa luce ci guidi nuovamente sulla via della pace non solo in Terra Santa ma anche in Ucraina dove i nostri fratelli ortodossi sono coinvolti nell'ennesimo conflitto amaro e brutale che ogni giorno ci spezza il cuore.

Possa la santa Pasqua portare momenti più felici a tutti in Grecia, nella nostra diaspora e nel resto del mondo.

Buona Pasqua"

Dono Giubilare per la Regina Margherita

Dono del governo e del parlamento danese per il giubileo d'oro della Regina Margherita, al Nordatlantens Brygge

2 maggio 2024

Sua Maestà la regina Margherita di Danimarca ha preso parte alla cerimonia legata ad un dono giubilare del governo e del Folketing al Nordatlantens Brygge.

Nel 2024, la regina Margherita ha inaugurato una street art realizzata da tre artisti provenienti dalle tre nazioni del regno, un dono artistico urbano che è stato ricevuto in occasione del suo giubileo d'oro. 

L'opera, intitolata "Imaq, Havið, Havet", rappresenta un'interpretazione artistica delle diverse culture e ambienti naturali presenti nel regno.

Cerimonia

Al suo arrivo a Nordatlantens Brygge, la regina Margherita è stata ricevuta dal presidente del parlamento danese, Søren Gade, dal ministro della Cultura Jakob Engel-Schmidt. 

Prima della cerimonia di consegna, il direttore del Nordatlantens Brygge ha dato il benvenuto alla regina Margherita ed i discorsi del presidente del Folketing e del ministro della Cultura hanno preceduto la presentazione dell'opera d'arte.

Imaq, Havið, Havet

L'opera d'arte è una decorazione del pavimento davanti al Nordatlantens Brygge a Christianshavn, a Copenaghen. È stata realizzata da tre artisti provenienti da diverse parti del Regno di Danimarca.

Hansina Iversen dalle Isole Faroe, Jessie Kleemann dalla Groenlandia e Gudrun Hasle dalla Danimarca hanno raccontato a Sua Maestà la creazione dell'opera, i pensieri che stanno dietro ad essa e il processo artistico.

"Imaq, Havið, Havet" è un'espressione delle diverse identità culturali e ambientali del regno di Danimarca. Le 18 stelle colorate disegnate da Hansina Iversen rappresentano le isole Faroe, mentre i tre grandi pesci di Jessie Kleemann simboleggiano le acque ghiacciate della Groenlandia. Gudrun Hasle ha raffigurato grandi denti di leone, evocando paesaggi terrestri. I disegni sono realizzati su un marciapiede che evoca un fiume.

Regina Margherita

In occasione del suo giubileo d'oro, la regina Margherita di Danimarca ha ricevuto questo significativo dono artistico urbano. L'opera, simbolo di diversità e unità, riflette la ricchezza culturale e naturale del regno. 

Nel 2022, la regina Margherita aveva festeggiato i 50 anni del suo regno, ma i festeggiamenti previsti del giubileo d'oro erano stati interrotti dalle misure sanitarie in vigore quell'anno. 

Come è noto, la regina Margherita ha deciso di abdicare il 14 gennaio 2024, giorno del suo 52° regno a favore del suo figlio maggiore Federico X. 


Sovrani di Norvegia a Kongsberg

Il re Harald e la regina Sonja di Norvegia visitano Kongsberg in occasione del 400° anniversario della città

2 maggio 2024

Le Loro Maestà il Harald V e la regina Sonja di Norvegia hanno visitato Kongsberg in occasione del 400° anniversario della città. Kongsberg è una storica città mineraria e un comune nella contea di Buskerud. 

Prima uscita del Re dopo la convalescenza

Questa visita è stata anche la prima uscita ufficiale del Re Harald dopo il ricovero in ospedale e l'operazione al cuore. Durante un viaggio privato in Malesia, il sovrano aveva contratto un’infezione, con il ricovero in ospedale era stato riscontrato un problema cardiaco. Una volta ritornato in Norvegia, nel sovrano è stato inserito un pacemaker.

400 anni di Kongsberg 

L'anniversario dei 400 anni di Kongsberg non è solo un momento di festa, ma anche un'opportunità per riflettere sul ruolo che questa città ha svolto nella storia e nello sviluppo della Norvegia. La sua eredità mineraria continua a influenzare la sua identità e il suo carattere, facendo di Kongsberg un importante punto di riferimento nella storia e nella cultura del paese.

Le miniere d'argento di Kongsberg chiusero nel 1958 dopo aver operato per 334 anni. Oggi è un museo e la principale attrazione turistica della città. Kongsberg rimane la sede della Zecca reale norvegese (Det Norske Myntverket), che conia monete norvegesi e produce anche monete circolanti e da collezione per altri paesi.

Kongsberg

La celebrazione dei 400 anni di Kongsberg è stata un'occasione di gioia e festa, con migliaia di persone che si sono riunite per onorare la storia e il patrimonio di questa antica città mineraria. 

La presenza della famiglia reale norvegese ha aggiunto un tocco di regalità all'evento, sottolineando l'importanza di questa occasione storica.

Kongsberg  (Montagna del Re) è stata fondata nel 1624, un anno dopo la scoperta dell'argento nella regione circostante. Grazie al permesso concesso dal re danese-norvegese Cristiano IV, l'attività mineraria ha avuto inizio, segnando l'inizio di una fase di crescita economica e di sviluppo per la città. Nel corso dei secoli, Kongsberg è diventata un centro minerario di rilevanza nazionale, contribuendo significativamente all'industria mineraria norvegese.