Articoli in evidenza:

martedì, settembre 26, 2023

Regina di Danimarca a Hørsholm

La regina Margherita di Danimarca partecipa al 200° anniversario della chiesa di Hørsholm

24 settembre 2023

Sua Maestà la regina Margherita di Danimarca ha partecipato al 200° anniversario della chiesa di Hørsholm

Al suo arrivo la Regina Margherita è stata accolta dal vescovo Peter Birch ed ha visitato la chiesa di Hørsholm, in un comune nella parte settentrionale dell'isola di Zelanda. 

La chiesa di Hørsholm si trova sul sito del demolito Palazzo Hirschholm (Palazzo Hørsholm). Nel 1822-23 sul terreno del palazzo demolito fu costruita una piccola chiesa progettata dall'architetto Christian Frederik Hansen.


Associazione Monegasca degli Anziani

La principessa Charlene di Monaco con l'Associazione degli Anziani

24 settembre 2023

Sua Altezza Serenissima la principessa Charlene di Monaco ha partecipato ad una serata dell'Associazione Monegasca degli Anziani (Amicale des Aînés Monégasques) sulla Piazza delle Armi di Monaco. 

La Principessa Charlene, che ha pianificato e organizzato l'evento, ha trascorso un momento caldo e festoso con gli anziani del Principato.

La principessa Charlene, appena tornata dal Sud Africa, dove aveva sostenuto "Waterbike Challenge", ha accettato  con piacere l'invito di partecipare alla serata della associazione  Monegasca degli Anziani, che ogni anno organizza numerosi eventi per allietare la vita quotidiana degli anziani.  

LEGGI ANCHE : La principessa Charlene di Monaco in Sudafrica

Anche il Principe Alberto II, presidente onorario dell'associazione, partecipa ad alcuni eventi, come il pranzo di Natale.

lunedì, settembre 25, 2023

Alberto di Monaco all'assemblea ONU

Il principe Alberto di Monaco parla alla 78° Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

20 settembre 2023

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco parlato alla 78° Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si è svolta a New York City (USA). 

Oltre ad incontrare diplomatici, politici e soggetti economici, il Principe Alberto è stato uno dei primi capi di stato a firmare il trattato per l'alto mare. 

Nel suo discorso il principe Alberto ha detto che Monaco è pronta a fare la sua parte per aiutare il mondo, anche se ci sono molte sfide difficili, ha parlato di quanto sia importante proteggere i diritti umani, ed ha lodato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco al ricevimento offerto dal presidente degli Stati Uniti d'America in occasione dell'Assemblea dell'ONU

Il principe monegasco ha sottolineato quanto sia fondamentale collaborare con gli altri paesi per risolvere i problemi globali, ed ha menzionato gli accordi per la pace e lo sviluppo che sono stati raggiunti grazie a questa cooperazione. 

Il principe Alberto ha confermato che Monaco è molto impegnata nella protezione dell'ambiente, firmando trattati per affrontare il cambiamento climatico, ed ha ricordato alcuni successi recenti, come  gli accordi per la biodiversità e la protezione degli oceani, avvertendo però che si deve fare di più per affrontare il cambiamento climatico e gli eventi climatici estremi e la necessità di migliorare gli sforzi globali per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Un altro argomento interessante è stato l'intelligenza artificiale, nel quale ha evidenziato come questa tecnologia abbia il potenziale di portare sia a miglioramenti significativi che a rischi senza precedenti per la pace e la sicurezza globali. Il principe di Monaco ha sottolineato la necessità di regole globali ed etiche per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale ed ha accolto con favore l'idea di un organo consultivo delle Nazioni Unite dedicato a questo scopo.