Articoli in evidenza:

sabato, luglio 01, 2023

Duca di Edimburgo in Irlanda del Nord

Il Duca di Edimburgo in Irlanda del Nord

28 - 29 giugno 2023

Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo è andato nell'Irlanda del Nord 

Nel suo ruolo di Patrono reale, il Duca di Edimburgo si è recato nello storico castello di Hillsborough per partecipare alla cerimonia del Gold Award, dove ha ricevuto 140 giovani provenienti da tutta l'Irlanda del Nord per ricevere il loro premio Gold. 

In Irlanda del Nord, il Duca di Edimburgo ha visitato la caserma Thiepval a Lisburn, dove in qualità di colonnello del battaglione, è stato accolto dai fucilieri che lo attendevano all'ingresso.

Il giorno successivo, il Principe Edoardo ha visitato la foresta di Garvagh per conoscere i nuovi percorsi per mountain bike e le passeggiate del parco, e poi ha incontrato i membri della Royal British Legion al Monumento ai Caduti del villaggio, prima di unirsi ai rappresentanti dell'Istituto delle Donne di Garvagh, il più antico istituto femminile dell'Irlanda del Nord, per una dimostrazione culinaria.

Infine, il duca di Edimburgo ha visitato il tempio di Mussenden, originariamente costruito come biblioteca nel 1700, per ascoltare un'esibizione corale.


HELLO! 1795 2023

La rivista HELLO!  n. 1795 di giugno 2023

COPERTINA


KATE 
ALL SMILES 
FROM THE QUEEN
OF STYLE AS THE
 ROYALS REIGN 
AT THE RACES 


PLUS : THE PRINCESS IS
PICTURE PERFECT WITH 
SIR PAUL McCARTHNEY


THE PRINCE'S VISION FOR THE FUTURE

Celebrata l'abolizione della schiavitù

Il Re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi alla commemorazione della abolizione della schiavitù.

1 luglio 2023

Le Loro Maestà il Re Guglielmo Alessandro, la regina Máxima, il primo ministro Rutte ed una delegazione di ministri sono andati all'Oosterpark di Amsterdam per partecipare alla commemorazione della abolizione della schiavitù nelle colonie olandesi.

Il Re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno deposto la prima corona di fiori.  Nel suo discorso il Re Guglielmo Alessandro si è scusato per il passato della schiavitù olandese, ed ha anche chiesto perdono, perché i suoi antenati non sono intervenuti contro il sistema in quel momento : "Oggi sono davanti a Voi. Come vostro Re e come parte del governo, oggi mi sto scusando io stesso"

Il Re Guglielmo Alessandro ha ribadito che la schiavitù è un crimine contro l'umanità, la più umiliante e degradante, e che portiamo con noi gli orrori del passato della schiavitù, in quanto gli effetti si fanno ancora sentire, ad esempio attraverso il razzismo.

Sei mesi fa, il primo ministro Rutte si era scusato a nome del governo olandese per ciò che è stato fatto agli schiavi. 

L'anniversario della abolizione della schiavitù nelle colonie olandesi si celebra  ogni anno il 1 luglio che segna la Giornata dell'emancipazione in Suriname.